Il terzo cantico. Riflessioni sul Magnificat, il Benedictus e il canto di Simeone

Nonfiction, Religion & Spirituality, Bible & Bible Studies, New Testament, Meditations, Christianity, Christian Life
Cover of the book Il terzo cantico. Riflessioni sul Magnificat, il Benedictus e il canto di Simeone by Natale Benazzi, San Paolo Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Natale Benazzi ISBN: 9788821581205
Publisher: San Paolo Edizioni Publication: December 4, 2013
Imprint: San Paolo Edizioni Language: Italian
Author: Natale Benazzi
ISBN: 9788821581205
Publisher: San Paolo Edizioni
Publication: December 4, 2013
Imprint: San Paolo Edizioni
Language: Italian
Nessun tempio e nessuna circoncisione, da soli, possono offrire salvezza; la differenza, infine, la fa quel bambino, la differenza è il bambino. I tre cantici che aprono il vangelo di Luca, quello di Maria (il Magnificat), di Zaccaria (il Benedictus) e di Simeone (che nella liturgia viene recitato come salmo di compieta), sono qui analizzati da un punto di vista originale e coerente fra loro: sono gli unici momenti in cui nel nuovo testamento si "canta" e non è un caso che siano all'interno del vangelo dell'infanzia di Luca, come un crescendo verso la consapevolezza della trasformazione della presenza di Dio nella storia: il culmine dei tre canti è la dichiarazione di Simeone, che afferma la propria fede ormai libera da un dio "padrone" e capace di ritrovarsi e attendere la salvezza di fronte alla presenza di un dio bambino. La novità cristiana, anche rispetto al Primo Testamento, è qui adombrata.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nessun tempio e nessuna circoncisione, da soli, possono offrire salvezza; la differenza, infine, la fa quel bambino, la differenza è il bambino. I tre cantici che aprono il vangelo di Luca, quello di Maria (il Magnificat), di Zaccaria (il Benedictus) e di Simeone (che nella liturgia viene recitato come salmo di compieta), sono qui analizzati da un punto di vista originale e coerente fra loro: sono gli unici momenti in cui nel nuovo testamento si "canta" e non è un caso che siano all'interno del vangelo dell'infanzia di Luca, come un crescendo verso la consapevolezza della trasformazione della presenza di Dio nella storia: il culmine dei tre canti è la dichiarazione di Simeone, che afferma la propria fede ormai libera da un dio "padrone" e capace di ritrovarsi e attendere la salvezza di fronte alla presenza di un dio bambino. La novità cristiana, anche rispetto al Primo Testamento, è qui adombrata.

More books from San Paolo Edizioni

Cover of the book Il volto della misericordia. Piccolo trattato sulla divina e sulla umana misericordia by Natale Benazzi
Cover of the book Il Vangelo secondo Pilato by Natale Benazzi
Cover of the book Il Giornale dell'anima. Cammino di santità. Pagine scelte by Natale Benazzi
Cover of the book Depressione by Natale Benazzi
Cover of the book In una settimana by Natale Benazzi
Cover of the book Etiope tra gli etiopi. San Giustino de Jacobis (1800-1860) by Natale Benazzi
Cover of the book Egoismo. Non isolarti dentro te stesso by Natale Benazzi
Cover of the book Il Terzo Reich contro Pio XII. Papa Pacelli nei documenti nazisti by Natale Benazzi
Cover of the book Camminare con Gesù. Il cuore della vita cristiana by Natale Benazzi
Cover of the book Il poeta e i pazzi by Natale Benazzi
Cover of the book Sazi da morire. Malattie dell'abbondanza e necessità della fatica by Natale Benazzi
Cover of the book Eclissi. Oltre il divorzio tra arte e Chiesa by Natale Benazzi
Cover of the book L'Angelo mi disse. Autobiografia di Maria by Natale Benazzi
Cover of the book La morte di Ivan Il'ic. ­Confessione. by Natale Benazzi
Cover of the book La prova della libertà. by Natale Benazzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy