Immigrazione

Cambiare tutto

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Immigrazione by Stefano Allievi, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Allievi ISBN: 9788858131770
Publisher: Editori Laterza Publication: January 18, 2018
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Stefano Allievi
ISBN: 9788858131770
Publisher: Editori Laterza
Publication: January 18, 2018
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Le migrazioni ci sono. Sono sempre di più e saranno ancora di più in futuro. Non è più il tempo dei problemi senza risposta: è il momento delle soluzioni. L'immigrazione è un fenomeno strutturale da decenni. Tuttavia è sempre stato affrontato in termini di emergenza, come fosse un fatto episodico. Ma l'estensione, la qualità e la quantità del processo sono tali da esigere una soluzione complessiva al nostro sistema di convivenza che non sottovaluti il malessere diffuso nell'opinione pubblica. Le recenti polemiche intorno al ruolo delle ong nei salvataggi sono l'ultimo degli esempi. Per non dire della crescente xenofobia che rischia di indebolire la coesione sociale del nostro paese. L'immigrazione irregolare, il trafficking (i suoi costi e i suoi morti), i salvataggi, i respingimenti, la gestione dei richiedenti asilo con le sue inefficienze, le forme dell'accoglienza. E ancora, i problemi legati ai rimpatri, alla cittadinanza, alle implicazioni delle diverse appartenenze religiose: è urgente e necessaria una riflessione critica onesta su tutte le questioni che accompagnano le migrazioni attuali, affrontando quelle più spinose, con il coraggio di proposte radicali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le migrazioni ci sono. Sono sempre di più e saranno ancora di più in futuro. Non è più il tempo dei problemi senza risposta: è il momento delle soluzioni. L'immigrazione è un fenomeno strutturale da decenni. Tuttavia è sempre stato affrontato in termini di emergenza, come fosse un fatto episodico. Ma l'estensione, la qualità e la quantità del processo sono tali da esigere una soluzione complessiva al nostro sistema di convivenza che non sottovaluti il malessere diffuso nell'opinione pubblica. Le recenti polemiche intorno al ruolo delle ong nei salvataggi sono l'ultimo degli esempi. Per non dire della crescente xenofobia che rischia di indebolire la coesione sociale del nostro paese. L'immigrazione irregolare, il trafficking (i suoi costi e i suoi morti), i salvataggi, i respingimenti, la gestione dei richiedenti asilo con le sue inefficienze, le forme dell'accoglienza. E ancora, i problemi legati ai rimpatri, alla cittadinanza, alle implicazioni delle diverse appartenenze religiose: è urgente e necessaria una riflessione critica onesta su tutte le questioni che accompagnano le migrazioni attuali, affrontando quelle più spinose, con il coraggio di proposte radicali.

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'etica in un mondo di consumatori by Stefano Allievi
Cover of the book Le rivolte giudaiche by Stefano Allievi
Cover of the book Arti Grafiche Boccia by Stefano Allievi
Cover of the book L'Italia che non cresce by Stefano Allievi
Cover of the book Risorse del territorio, lavoro, economia by Stefano Allievi
Cover of the book Il contro in testa by Stefano Allievi
Cover of the book Stranieri alle porte by Stefano Allievi
Cover of the book Guida alla lettura della «Gerusalemme liberata» di Tasso by Stefano Allievi
Cover of the book La battaglia by Stefano Allievi
Cover of the book Il balcone di Edouard Manet by Stefano Allievi
Cover of the book Garibaldi by Stefano Allievi
Cover of the book Vendere l'anima by Stefano Allievi
Cover of the book La conta dei salvati by Stefano Allievi
Cover of the book La massoneria nell'età moderna by Stefano Allievi
Cover of the book Islam by Stefano Allievi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy