In onda

L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)

Nonfiction, History, Italy, Modern, 20th Century
Cover of the book In onda by Raffaello A. Doro, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raffaello A. Doro ISBN: 9788867288830
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: July 7, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Raffaello A. Doro
ISBN: 9788867288830
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: July 7, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Qual è stato il ruolo delle nuove radio private, locali e nazionali – comparse in modo capillare nel territorio nazionale a partire dalla metà degli anni Settanta – nella società italiana? E quale la loro importanza all’interno di un sistema dei mass media in rapida evoluzione, con la centralità della televisione? Come si è passati dal sistema monopolistico della Radio Rai alle migliaia di esperienze di radio libere, locali, private, indipendenti? Dall’esempio delle radio offshore in Nord Europa ai primi esperimenti clandestini in Italia, dalla Radio Sicilia Libera di Danilo Dolci alla legge di Riforma della Rai del 1975 e alla sentenza della Corte costituzionale del 1976, dalle radio politiche a quelle musicali, dall’impegno all’evasione, un ventennio di storia della radio è ricostruito studiandone l’impatto all’interno del sistema dei mezzi di comunicazione di massa, ed esaminando contenuti, strategie editoriali e degli ascolti, cesure e trasformazioni di un’epoca in cui il desiderio di libertà si esprimeva andando, anziché on line, in onda.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Qual è stato il ruolo delle nuove radio private, locali e nazionali – comparse in modo capillare nel territorio nazionale a partire dalla metà degli anni Settanta – nella società italiana? E quale la loro importanza all’interno di un sistema dei mass media in rapida evoluzione, con la centralità della televisione? Come si è passati dal sistema monopolistico della Radio Rai alle migliaia di esperienze di radio libere, locali, private, indipendenti? Dall’esempio delle radio offshore in Nord Europa ai primi esperimenti clandestini in Italia, dalla Radio Sicilia Libera di Danilo Dolci alla legge di Riforma della Rai del 1975 e alla sentenza della Corte costituzionale del 1976, dalle radio politiche a quelle musicali, dall’impegno all’evasione, un ventennio di storia della radio è ricostruito studiandone l’impatto all’interno del sistema dei mezzi di comunicazione di massa, ed esaminando contenuti, strategie editoriali e degli ascolti, cesure e trasformazioni di un’epoca in cui il desiderio di libertà si esprimeva andando, anziché on line, in onda.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Putin e il mondo che verrà by Raffaello A. Doro
Cover of the book Leonardo e Machiavelli by Raffaello A. Doro
Cover of the book Il mestiere di storico (2015) vol. 1 by Raffaello A. Doro
Cover of the book I donchisciotte del tavolino by Raffaello A. Doro
Cover of the book Genere, politica, storia by Raffaello A. Doro
Cover of the book The Origins of the Internet by Raffaello A. Doro
Cover of the book L’immaginario devoto tra mafie e antimafia 1 by Raffaello A. Doro
Cover of the book Idee e movimenti comunitari by Raffaello A. Doro
Cover of the book Cinema e Storia by Raffaello A. Doro
Cover of the book La lingua, la Bibbia, la storia by Raffaello A. Doro
Cover of the book Cefalonia by Raffaello A. Doro
Cover of the book Sorvegliare e premiare by Raffaello A. Doro
Cover of the book Le Storie dei Longobardi by Raffaello A. Doro
Cover of the book Morte e elezione del papa by Raffaello A. Doro
Cover of the book Somnii explanatio by Raffaello A. Doro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy