Insegnare poesia

Nonfiction, Reference & Language, Reference, Guides & Handbooks
Cover of the book Insegnare poesia by Cristina Ferrazza, Booksprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cristina Ferrazza ISBN: 9788868884963
Publisher: Booksprint Publication: October 25, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Cristina Ferrazza
ISBN: 9788868884963
Publisher: Booksprint
Publication: October 25, 2014
Imprint:
Language: Italian

“Insegnare Poesia” è un libro pensato per gli insegnanti, ma offre spunti di riflessione sulla pratica educativa anche ai non addetti ai lavori. Costituisce inoltre un aiuto per gli studenti che devono cimentarsi con l’analisi del testo poetico. L’opera parte da alcune questioni preliminari di carattere metodologico, per poi concentrarsi su tre aspetti fondamentali del fare poesia: come avvicinare gli alunni, come far acquisire competenze, come lavorare in un laboratorio. Il laboratorio di poesia assume la funzione polivalente di luogo del fare, luogo mentale, ponte affettivo , strategia per il recupero di competenze. Gli esempi, i modelli e i risultati qui riportati costituiscono una “buona pratica” didattica da condividere e disseminare, al fine di rendere efficace, nel suo ruolo di motore del rinnovamento, la scuola del presente e del futuro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Insegnare Poesia” è un libro pensato per gli insegnanti, ma offre spunti di riflessione sulla pratica educativa anche ai non addetti ai lavori. Costituisce inoltre un aiuto per gli studenti che devono cimentarsi con l’analisi del testo poetico. L’opera parte da alcune questioni preliminari di carattere metodologico, per poi concentrarsi su tre aspetti fondamentali del fare poesia: come avvicinare gli alunni, come far acquisire competenze, come lavorare in un laboratorio. Il laboratorio di poesia assume la funzione polivalente di luogo del fare, luogo mentale, ponte affettivo , strategia per il recupero di competenze. Gli esempi, i modelli e i risultati qui riportati costituiscono una “buona pratica” didattica da condividere e disseminare, al fine di rendere efficace, nel suo ruolo di motore del rinnovamento, la scuola del presente e del futuro.

More books from Booksprint

Cover of the book A te... by Cristina Ferrazza
Cover of the book Il canzoniere by Cristina Ferrazza
Cover of the book La Pietro Muzzi by Cristina Ferrazza
Cover of the book I padroni del mondo by Cristina Ferrazza
Cover of the book Metamorfosi la figura dell'impiegata/o collaboratrice/ore oggi by Cristina Ferrazza
Cover of the book Matilde by Cristina Ferrazza
Cover of the book Augusto Del Noce - Spina nella cultura by Cristina Ferrazza
Cover of the book La scienza dell'elettricità da Volta ad Einstein by Cristina Ferrazza
Cover of the book Cosa ci fa una lumaca nel mio giardino? by Cristina Ferrazza
Cover of the book Impariamo con l'ambiente by Cristina Ferrazza
Cover of the book Perchè contesto il mito del peccato originale by Cristina Ferrazza
Cover of the book La vita eterna (Carlo Borghi) by Cristina Ferrazza
Cover of the book Longevità dinamica by Cristina Ferrazza
Cover of the book Introduzione allo studio del Don Giovanni di W.A. Mozart by Cristina Ferrazza
Cover of the book Pirati e tesori by Cristina Ferrazza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy