Interesse dell'impresa e prestazione lavorativa

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment
Cover of the book Interesse dell'impresa e prestazione lavorativa by Paolo Pizzuti, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Pizzuti ISBN: 9788892167797
Publisher: Giappichelli Editore Publication: October 4, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Paolo Pizzuti
ISBN: 9788892167797
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: October 4, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il rapporto di lavoro, in quanto rapporto di durata 1, è particolarmente esposto alla possibilità  che si verifichino delle sopravvenienze capaci di modificare l'equilibrio contrattuale, facendo venir meno l'interesse dell'impresa alla prestazione lavorativa. Si pensi, ad esempio, al caso degli scioperi articolati che disorganizzano l'azienda o agli eventi naturalistici che arrestano, in tutto o in parte, l'attività  produttiva. Negli ultimi anni, la giurisprudenza di legittimità , raccogliendo le indicazioni di autorevole dottrina, ha affermato in modo costante che la sopravvenuta mancanza di interesse creditorio determina una impossibilità  di utilizzazione della prestazione, la quale, se non imputabile,consente al creditore la risoluzione del contratto. In tali ipotesi di inutilizzabilità  della prestazione, pur essendo in astratto la prestazione ancora eseguibile, viene meno la possibilità  di realizzare lo scopo perseguito dal creditore con la stipulazione del contratto. Il tema dell'interesse creditorio viene così valorizzato su un piano funzionale, nella evoluzione concreta del rapporto, dando luogo ad un'ulteriore ipotesi di rimedio sinallagmatico, che si aggiunge alla impossibilità  sopravvenuta ed alla eccessiva onerosità . Muovendo da tali presupposti, emerge l'esigenza di prendere in esame le conseguenze sul contratto di lavoro del venir meno dell'interesse dell'impresa alla prestazione lavorativa, in relazione a fatti sopravvenuti non imputabili, che rendono inutilizzabile - o, come si suol dire, non proficua - la prestazione di lavoro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il rapporto di lavoro, in quanto rapporto di durata 1, è particolarmente esposto alla possibilità  che si verifichino delle sopravvenienze capaci di modificare l'equilibrio contrattuale, facendo venir meno l'interesse dell'impresa alla prestazione lavorativa. Si pensi, ad esempio, al caso degli scioperi articolati che disorganizzano l'azienda o agli eventi naturalistici che arrestano, in tutto o in parte, l'attività  produttiva. Negli ultimi anni, la giurisprudenza di legittimità , raccogliendo le indicazioni di autorevole dottrina, ha affermato in modo costante che la sopravvenuta mancanza di interesse creditorio determina una impossibilità  di utilizzazione della prestazione, la quale, se non imputabile,consente al creditore la risoluzione del contratto. In tali ipotesi di inutilizzabilità  della prestazione, pur essendo in astratto la prestazione ancora eseguibile, viene meno la possibilità  di realizzare lo scopo perseguito dal creditore con la stipulazione del contratto. Il tema dell'interesse creditorio viene così valorizzato su un piano funzionale, nella evoluzione concreta del rapporto, dando luogo ad un'ulteriore ipotesi di rimedio sinallagmatico, che si aggiunge alla impossibilità  sopravvenuta ed alla eccessiva onerosità . Muovendo da tali presupposti, emerge l'esigenza di prendere in esame le conseguenze sul contratto di lavoro del venir meno dell'interesse dell'impresa alla prestazione lavorativa, in relazione a fatti sopravvenuti non imputabili, che rendono inutilizzabile - o, come si suol dire, non proficua - la prestazione di lavoro.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book L'Europa e lo Sport by Paolo Pizzuti
Cover of the book Analisi civilistica degli accordi di ristrutturazione dei debiti by Paolo Pizzuti
Cover of the book Il giusto processo amministrativo tra esigenze di celerità e garanzie di effettività della tutela by Paolo Pizzuti
Cover of the book Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche by Paolo Pizzuti
Cover of the book Le città metropolitane by Paolo Pizzuti
Cover of the book Danno alla vita e danno da morte by Paolo Pizzuti
Cover of the book Art funds e gestione collettiva del risparmio by Paolo Pizzuti
Cover of the book La reputazione: dal concetto alle declinazioni by Paolo Pizzuti
Cover of the book Il diritto amministrativo tra ordinamenti civili e ordinamento canonico by Paolo Pizzuti
Cover of the book I delitti contro la libertà sessuale by Paolo Pizzuti
Cover of the book La nuova riforma del diritto concorsuale. by Paolo Pizzuti
Cover of the book Dinamiche dell'estorsione e risposte di contrasto tra diritto e società by Paolo Pizzuti
Cover of the book La trascrizione by Paolo Pizzuti
Cover of the book Sinistri aeronautici: rischi e responsabilità by Paolo Pizzuti
Cover of the book Ragionevole durata e prescrizione del processo penale by Paolo Pizzuti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy