Internet Haters e Trolls

Chi sono, Perché odiano online, Come difendersi

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching
Cover of the book Internet Haters e Trolls by Andrea Giostra, Andrea Giostra
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Giostra ISBN: 9788827534618
Publisher: Andrea Giostra Publication: December 15, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Giostra
ISBN: 9788827534618
Publisher: Andrea Giostra
Publication: December 15, 2017
Imprint:
Language: Italian

Con il temine anglosassone “Internet Haters”, gli esperti di comunicazione e la comunità scientifica internazionale definiscono persone che dietro un alias virtuale o reale, utilizzano le varie piattaforme internet per esprimere il loro odio verso altre persone, verso alcune specifiche categorie di soggetti, verso un’idea, verso un oggetto. In italiano si potrebbe tradurre con “quelli che odiano su Internet”.
Un’altra categoria di utenti internet sono i “Trolls”, ovvero persone che, direttamente o indirettamente, interagiscono con altri utenti internet tramite commenti, messaggi, post, foto, etc.…, che hanno una connotazione provocatoria, irritante, offensiva, delegittimante, calunniosa, finalizzata esclusivamente a creare un danno diretto o indiretto alla persona bersaglio (target internet user) che si vuole colpire per squalificarla e ridicolizzarla agli occhi di tutti i suoi amici virtuali e/o i suoi follower, creando scompiglio e disturbo nella normale comunicazione social.
Infine ci sono gli “Internet Lovers”, che in italiano potremmo tradurre letteralmente con “quelli che amano su Internet”. In questo caso le categorie, a grandi linee e semplificando, sono due: da un lato ci sono persone che effettivamente e sinceramente cercano nei vari social amore, tenerezza, affetto, ascolto, comprensione, e nobili sentimenti; dall’altro lato ci sono coloro che utilizzano sui social questi bisogni e “debolezze” umane per truffare, manipolare, plagiare, rubare, etc.…, con una strategia scientificamente studiata nei minimi particolari e che porta questi truffatori internautici a creare danni serissimi e irreversibili a donne e uomini che abboccano alle loro ingannevoli lusinghe amorose social.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con il temine anglosassone “Internet Haters”, gli esperti di comunicazione e la comunità scientifica internazionale definiscono persone che dietro un alias virtuale o reale, utilizzano le varie piattaforme internet per esprimere il loro odio verso altre persone, verso alcune specifiche categorie di soggetti, verso un’idea, verso un oggetto. In italiano si potrebbe tradurre con “quelli che odiano su Internet”.
Un’altra categoria di utenti internet sono i “Trolls”, ovvero persone che, direttamente o indirettamente, interagiscono con altri utenti internet tramite commenti, messaggi, post, foto, etc.…, che hanno una connotazione provocatoria, irritante, offensiva, delegittimante, calunniosa, finalizzata esclusivamente a creare un danno diretto o indiretto alla persona bersaglio (target internet user) che si vuole colpire per squalificarla e ridicolizzarla agli occhi di tutti i suoi amici virtuali e/o i suoi follower, creando scompiglio e disturbo nella normale comunicazione social.
Infine ci sono gli “Internet Lovers”, che in italiano potremmo tradurre letteralmente con “quelli che amano su Internet”. In questo caso le categorie, a grandi linee e semplificando, sono due: da un lato ci sono persone che effettivamente e sinceramente cercano nei vari social amore, tenerezza, affetto, ascolto, comprensione, e nobili sentimenti; dall’altro lato ci sono coloro che utilizzano sui social questi bisogni e “debolezze” umane per truffare, manipolare, plagiare, rubare, etc.…, con una strategia scientificamente studiata nei minimi particolari e che porta questi truffatori internautici a creare danni serissimi e irreversibili a donne e uomini che abboccano alle loro ingannevoli lusinghe amorose social.

More books from Education & Teaching

Cover of the book Educating Globally by Andrea Giostra
Cover of the book Leadership as Lunacy by Andrea Giostra
Cover of the book How to Become a Loading-machine Adjuster by Andrea Giostra
Cover of the book Teaching Godly Play by Andrea Giostra
Cover of the book Les métiers de la communication by Andrea Giostra
Cover of the book Internet Applications of Type II Uses of Technology in Education by Andrea Giostra
Cover of the book Modeling in Materials Processing by Andrea Giostra
Cover of the book Turning High-Poverty Schools into High-Performing Schools by Andrea Giostra
Cover of the book Powerful Partnerships by Andrea Giostra
Cover of the book IELTS Speaking Practice Tests Questions #5. Sets 41-50. Based on Real Questions asked in the Academic and General Exams by Andrea Giostra
Cover of the book Structure and Agency in the Neoliberal University by Andrea Giostra
Cover of the book How to Become a Oral Pathologist by Andrea Giostra
Cover of the book Les cygnes sauvages – Los cisnes salvajes (français – espagnol) by Andrea Giostra
Cover of the book Westminster College by Andrea Giostra
Cover of the book THE EDUCATION CODE OF CONFUCIUS by Andrea Giostra
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy