L'Etruria fortunata

Cantata celebrativa in onore del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena. Messa in musica di Charles Antoine Campion (1720-1788). Facsimile della partitura autografa

Nonfiction, Entertainment, Music, Business & Technical, Recording & Reproduction
Cover of the book L'Etruria fortunata by , Hollitzer Wissenschaftsverlag
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ISBN: 9783990121443
Publisher: Hollitzer Wissenschaftsverlag Publication: January 24, 2014
Imprint: Language: Italian
Author:
ISBN: 9783990121443
Publisher: Hollitzer Wissenschaftsverlag
Publication: January 24, 2014
Imprint:
Language: Italian
Il progetto"L'Etruria fortunata" è il primo risultato di una cooperazione in corso tra enti di paesi diversi e con differenti nature istituzionali, per la creazione di un virtuoso circuito storico-musicale che, partendo dallo studio della documentazione, arrivi all'esecuzione e, come in questo caso, alla pubblicazione facsimile del manoscritto. Quattro istituzioni, la Scuola di Musica di Fiesole Fondazione Onlus assieme alla sua biblioteca, l'Università Mozarteum di Salisburgo, il Centro Ricerche Stvdivm fæsvlanvm e la casa editrice HOLLITZER - entrambi di Vienna -, e con il supporto del nascente Centro di Documentazione Musicale Toscano, hanno messo in campo competenze specifiche ma complementari per un unico risultato, che mira a far convergere da un lato fonti musicali antiche, studi musicologici, pubblicazioni moderne e, dall'altro, formazione strumentale di alto livello insieme a esecuzioni e concerti. Il progetto ha preso avvio dal Fondo Stefanelli, una piccola ma preziosa collezione di manoscritti musicali settecenteschi di provenienza toscana, oggi custodita presso la biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole, all'interno della quale è presente la partitura autografa di una cantata, ad oggi inedita e rarissimo esempio nella produzione di Charles-Antoine Campion (1720-1788), maestro di cappella a Palazzo Pitti. La composizione per soprano e strumenti è dedicata al granduca di Toscana Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena (1747-1792) e s'inserisce nel contesto storico delle cantate celebrative di ambito palatino e nobiliare scritte per determinate ricorrenze o occasioni di festa. La cantata rimase incompleta nell'aria finale, probabilmente per la morte del compositore. Sconosciuto rimane anche l'autore del testo, da ricercarsi però nell'ambito dei poeti della corte pietro-leopoldina e che si potrebbe identificare con Lorenzo Pignotti (1730-1812).
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il progetto"L'Etruria fortunata" è il primo risultato di una cooperazione in corso tra enti di paesi diversi e con differenti nature istituzionali, per la creazione di un virtuoso circuito storico-musicale che, partendo dallo studio della documentazione, arrivi all'esecuzione e, come in questo caso, alla pubblicazione facsimile del manoscritto. Quattro istituzioni, la Scuola di Musica di Fiesole Fondazione Onlus assieme alla sua biblioteca, l'Università Mozarteum di Salisburgo, il Centro Ricerche Stvdivm fæsvlanvm e la casa editrice HOLLITZER - entrambi di Vienna -, e con il supporto del nascente Centro di Documentazione Musicale Toscano, hanno messo in campo competenze specifiche ma complementari per un unico risultato, che mira a far convergere da un lato fonti musicali antiche, studi musicologici, pubblicazioni moderne e, dall'altro, formazione strumentale di alto livello insieme a esecuzioni e concerti. Il progetto ha preso avvio dal Fondo Stefanelli, una piccola ma preziosa collezione di manoscritti musicali settecenteschi di provenienza toscana, oggi custodita presso la biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole, all'interno della quale è presente la partitura autografa di una cantata, ad oggi inedita e rarissimo esempio nella produzione di Charles-Antoine Campion (1720-1788), maestro di cappella a Palazzo Pitti. La composizione per soprano e strumenti è dedicata al granduca di Toscana Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena (1747-1792) e s'inserisce nel contesto storico delle cantate celebrative di ambito palatino e nobiliare scritte per determinate ricorrenze o occasioni di festa. La cantata rimase incompleta nell'aria finale, probabilmente per la morte del compositore. Sconosciuto rimane anche l'autore del testo, da ricercarsi però nell'ambito dei poeti della corte pietro-leopoldina e che si potrebbe identificare con Lorenzo Pignotti (1730-1812).

More books from Hollitzer Wissenschaftsverlag

Cover of the book Living by the Coins by
Cover of the book Eberhard Preußner (1899-1964) by
Cover of the book Jelena Obraszowa by
Cover of the book Günther G. Bauer, ein "Ewigspielender“ by
Cover of the book Die Opern-Stagioni der Brüder Mingotti by
Cover of the book Spiritualität als Gnade und Zumutung by
Cover of the book 1815 - Musik zum Siegen und Tanzen by
Cover of the book O Fortuna - Musikalische Glücksverheißungen by
Cover of the book Ottoman Empire and European Theatre Vol. IV by
Cover of the book on air - on sale. Musik und Radio by
Cover of the book Ottoman Empire and European Theatre Vol. I by
Cover of the book Anton Stadler: Wirken und Lebensumfeld des "Mozart-Klarinettisten" by
Cover of the book Mobilität und Musik by
Cover of the book Die Dirigentin. Geschlechterkampf im Orchestergraben? by
Cover of the book Von Venedig nach Salzburg by
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy