L'inferno siamo noi

Scritti su Albert Camus

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Good & Evil, Biography & Memoir, Philosophers, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Philosophy & Social Aspects
Cover of the book L'inferno siamo noi by Stefano Scrima, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Scrima ISBN: 9788899214906
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: February 29, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Stefano Scrima
ISBN: 9788899214906
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: February 29, 2016
Imprint:
Language: Italian

L’inferno siamo noi. Sembra essere questo il giudizio sull’uomo mai pronunciato da un Camus ormai stanco e disilluso. Pensatore oggi evocato per il suo appello a concetti come limite e misura, antidoti allo smarrimento dell’assurdo, Camus fu anche uomo dilaniato dall’impossibilità di coniugare vita e pensiero, fine sperimentatore della contraddittoria sostanza umana.
In questi saggi appare, a tratti, un Camus amaro, cinico, consciamente contraddittorio, perché profondamente convinto della duplicità umana, colpa inestirpabile. D’altronde, se l’uomo non fosse contemporaneamente e potenzialmente buono e cattivo, non si spiegherebbe la natura del male che devasta la storia.
Non più la rivolta, ma l’accettazione sembra dunque essere l’eredità del pensatore franco-algerino. Accettarsi miseri come siamo, perché solo dal basso si può contemplare il sole in alto nel cielo, e cercare, anche se impossibile, di raggiungerlo.
La vita è una commedia dove tutti devono recitare il proprio ruolo. E allora cerchiamo di recitarlo bene e provare, almeno qualche volta, a essere felici nonostante tutto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’inferno siamo noi. Sembra essere questo il giudizio sull’uomo mai pronunciato da un Camus ormai stanco e disilluso. Pensatore oggi evocato per il suo appello a concetti come limite e misura, antidoti allo smarrimento dell’assurdo, Camus fu anche uomo dilaniato dall’impossibilità di coniugare vita e pensiero, fine sperimentatore della contraddittoria sostanza umana.
In questi saggi appare, a tratti, un Camus amaro, cinico, consciamente contraddittorio, perché profondamente convinto della duplicità umana, colpa inestirpabile. D’altronde, se l’uomo non fosse contemporaneamente e potenzialmente buono e cattivo, non si spiegherebbe la natura del male che devasta la storia.
Non più la rivolta, ma l’accettazione sembra dunque essere l’eredità del pensatore franco-algerino. Accettarsi miseri come siamo, perché solo dal basso si può contemplare il sole in alto nel cielo, e cercare, anche se impossibile, di raggiungerlo.
La vita è una commedia dove tutti devono recitare il proprio ruolo. E allora cerchiamo di recitarlo bene e provare, almeno qualche volta, a essere felici nonostante tutto.

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book Alla ricerca del miracoloso. Frammenti di un insegnamento sconosciuto by Stefano Scrima
Cover of the book Notebooks from China (and much more) 2-2015 by Stefano Scrima
Cover of the book Leonardo e Geltrude - terzo volume by Stefano Scrima
Cover of the book Leonardo e Geltrude - quarto volume by Stefano Scrima
Cover of the book Esterina by Stefano Scrima
Cover of the book Descolarizzare la società by Stefano Scrima
Cover of the book Dall'erotismo all'amore by Stefano Scrima
Cover of the book Chitra - Il re della camera buia by Stefano Scrima
Cover of the book Il potere della vision by Stefano Scrima
Cover of the book Il Diavolo a Loudon by Stefano Scrima
Cover of the book Teoria delle influenze celesti by Stefano Scrima
Cover of the book Il bacio d'una morta by Stefano Scrima
Cover of the book Stella mattutina by Stefano Scrima
Cover of the book La vita by Stefano Scrima
Cover of the book Sguardi sul presente 1 by Stefano Scrima
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy