L'informatica è un gioco. Conoscenze di base per la formazione primaria

Nonfiction, Computers, Advanced Computing, Computer Science, General Computing, Skills
Cover of the book L'informatica è un gioco. Conoscenze di base per la formazione primaria by Giovanni M. Bianco, Giovanni M. Bianco
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni M. Bianco ISBN: 9786050320770
Publisher: Giovanni M. Bianco Publication: September 7, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni M. Bianco
ISBN: 9786050320770
Publisher: Giovanni M. Bianco
Publication: September 7, 2014
Imprint:
Language: Italian

Alcune frasi pronunciate nel passato da personaggi illustri sono rimaste impresse nella storia, quale testimonianza della poca fiducia che, appena poche decine di anni or sono, l’opinione pubblica e gli esperti del settore nutrivano circa la diffusione degli elaboratori e sull'opportunità di perfezionarli e di migliorarne man mano le prestazioni.

Se ne citano solo alcune: “[…] vi assicuro che questa moda dell’elaborazione automatica non vedrà l’anno prossimo” Editor di libri scientifici di Prentice Hall, 1947; “Non c’è ragione perché i PC debbano avere più di 640 kilo byte”, Bill Gates, Fondatore di Microsoft, 1985 circa; "Penso che ci sia mercato nel mondo per non più di cinque computer”, Thomas Watson, Presidente di IBM, 1943.

Probabilmente i tempi non erano ancora sufficientemente maturi perché si comprendesse l’importanza dell’uso e della diffusione di queste macchine a vari livelli e nei vari settori dell’attività umana in ambito scientifico, ma anche nell'industria, nelle attività produttive, nella comunicazione e nella sfera personale di ogni singolo individuo.

In questo secondo volume si vogliono presentare, in rapidi cenni, le tappe storiche che possono servire a comprendere il computer per gli scopi previsti dal corso di studio di Scienze della Formazione Primaria.

Giovanni Michele Bianco nasce nel 1964 e vive in provincia di Verona. Lavora presso l'Università degli Studi di Verona dove da anni tiene il corso di Competenze Informatiche di Base per Scienze della Formazione Primaria. Ha scritto tre libri per la mediazione informatica rivolta ai bambini e ha contribuito con più di 50 lavori a riviste e conferenze di primaria importanza nell'ambito della robotica e della mediazione informatica per la fascia K-12. Recentemente ha contribuito come esperto internazionale del settore “Informatica e Infanzia” nell’Encyclopedia of Computer Science and Engineering della Wiley & Sons, Inc., considerata punto di riferimento mondiale dei vari aspetti dell’informatica. Ha svolto un lungo periodo di studio e ricerca in Australia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Alcune frasi pronunciate nel passato da personaggi illustri sono rimaste impresse nella storia, quale testimonianza della poca fiducia che, appena poche decine di anni or sono, l’opinione pubblica e gli esperti del settore nutrivano circa la diffusione degli elaboratori e sull'opportunità di perfezionarli e di migliorarne man mano le prestazioni.

Se ne citano solo alcune: “[…] vi assicuro che questa moda dell’elaborazione automatica non vedrà l’anno prossimo” Editor di libri scientifici di Prentice Hall, 1947; “Non c’è ragione perché i PC debbano avere più di 640 kilo byte”, Bill Gates, Fondatore di Microsoft, 1985 circa; "Penso che ci sia mercato nel mondo per non più di cinque computer”, Thomas Watson, Presidente di IBM, 1943.

Probabilmente i tempi non erano ancora sufficientemente maturi perché si comprendesse l’importanza dell’uso e della diffusione di queste macchine a vari livelli e nei vari settori dell’attività umana in ambito scientifico, ma anche nell'industria, nelle attività produttive, nella comunicazione e nella sfera personale di ogni singolo individuo.

In questo secondo volume si vogliono presentare, in rapidi cenni, le tappe storiche che possono servire a comprendere il computer per gli scopi previsti dal corso di studio di Scienze della Formazione Primaria.

Giovanni Michele Bianco nasce nel 1964 e vive in provincia di Verona. Lavora presso l'Università degli Studi di Verona dove da anni tiene il corso di Competenze Informatiche di Base per Scienze della Formazione Primaria. Ha scritto tre libri per la mediazione informatica rivolta ai bambini e ha contribuito con più di 50 lavori a riviste e conferenze di primaria importanza nell'ambito della robotica e della mediazione informatica per la fascia K-12. Recentemente ha contribuito come esperto internazionale del settore “Informatica e Infanzia” nell’Encyclopedia of Computer Science and Engineering della Wiley & Sons, Inc., considerata punto di riferimento mondiale dei vari aspetti dell’informatica. Ha svolto un lungo periodo di studio e ricerca in Australia.

More books from Skills

Cover of the book Fisherman's Bible by Giovanni M. Bianco
Cover of the book SAS and Elite Forces Guide Ropes and Knots by Giovanni M. Bianco
Cover of the book The Principles of Language-Study by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Making Sense of Statistics by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Build An Income By Publishing On Amazon Kindle by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Smart Student by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Implementing Inquiry-Based Learning in Nursing by Giovanni M. Bianco
Cover of the book 52 Ways to Get Unstuck by Giovanni M. Bianco
Cover of the book 31 Days of Purpose: Inspiration for Your Writing Journey Volume 2 by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Biscotti Greats: Delicious Biscotti Recipes, The Top 51 Biscotti Recipes by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Simple Foods for the Pack by Giovanni M. Bianco
Cover of the book How to Shit in the Woods, 3rd Edition by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Patterns and Meanings of Intensifiers in Chinese Learner Corpora by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Ultimate Guide to Farm Mechanics by Giovanni M. Bianco
Cover of the book ACA's Beginner's Guide to Fly Casting by Giovanni M. Bianco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy