L'insostenibile leggerezza dell'uomo

Cambiare vita per salvare il pianeta (e noi stessi)

Nonfiction, Science & Nature, Nature, Environment, Environmental Conservation & Protection
Cover of the book L'insostenibile leggerezza dell'uomo by Corriere della Sera, Mario Tozzi, Corriere della Sera
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Corriere della Sera, Mario Tozzi ISBN: 9788861264489
Publisher: Corriere della Sera Publication: October 18, 2013
Imprint: Corriere della Sera Language: Italian
Author: Corriere della Sera, Mario Tozzi
ISBN: 9788861264489
Publisher: Corriere della Sera
Publication: October 18, 2013
Imprint: Corriere della Sera
Language: Italian

La Terra è sempre quella, 510 milioni di chilometri quadrati. Ma gli uomini sono sempre di più: arriveranno presto a otto, nove miliardi e hanno esigenze sempre maggiori. Se tutto il mondo in via di sviluppo raggiungesse lo stesso livello di benessere di quello sviluppato, l’impatto sarebbe uguale a quello di un pianeta con 72 miliardi di persone (ai tassi di consumo attuali). Con la certezza che, se i più ricchi sono sempre più ricchi, è solo perché i più poveri saranno sempre più poveri. Partendo da un’apocalittica descrizione della deriva del Pianeta, Mario Tozzi spiega perché l’attuale crisi economica è soprattutto una crisi ecologica e perché, per affrontarla, le nazioni non devono rinunciare a combattere il cambiamento climatico e ad arginare la fine delle risorse energetiche. E auspica un cambiamento culturale che veda protagonista una nuova classe dirigente che abbia il coraggio, soprattutto in Italia, d’investire nell’innovazione utile e nella ricerca. Invertire la tendenza è possibile. Soprattutto perché ne va della nostra vita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Terra è sempre quella, 510 milioni di chilometri quadrati. Ma gli uomini sono sempre di più: arriveranno presto a otto, nove miliardi e hanno esigenze sempre maggiori. Se tutto il mondo in via di sviluppo raggiungesse lo stesso livello di benessere di quello sviluppato, l’impatto sarebbe uguale a quello di un pianeta con 72 miliardi di persone (ai tassi di consumo attuali). Con la certezza che, se i più ricchi sono sempre più ricchi, è solo perché i più poveri saranno sempre più poveri. Partendo da un’apocalittica descrizione della deriva del Pianeta, Mario Tozzi spiega perché l’attuale crisi economica è soprattutto una crisi ecologica e perché, per affrontarla, le nazioni non devono rinunciare a combattere il cambiamento climatico e ad arginare la fine delle risorse energetiche. E auspica un cambiamento culturale che veda protagonista una nuova classe dirigente che abbia il coraggio, soprattutto in Italia, d’investire nell’innovazione utile e nella ricerca. Invertire la tendenza è possibile. Soprattutto perché ne va della nostra vita.

More books from Corriere della Sera

Cover of the book Montagne di una vita by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Dall'apologo all'aforisma by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Da qualche parte nel profondo by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Esercizi Spirituali by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Noi donne di Teheran by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Donne ai vertici nelle aziende by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Il cibo è sacro by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book La costruzione del giallo by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book L’acciambellato by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Jobs act by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Come si compra un'opera d'arte by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Dolci e cake design by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Il racconto del pellegrino by Corriere della Sera, Mario Tozzi
Cover of the book Foodball by Corriere della Sera, Mario Tozzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy