L'occhio del genitore

Nonfiction, Family & Relationships
Cover of the book L'occhio del genitore by Giuseppe Maiolo, Edizioni Centro Studi Erickson
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Maiolo ISBN: 9788859007326
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson Publication: November 7, 2014
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson Language: Italian
Author: Giuseppe Maiolo
ISBN: 9788859007326
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication: November 7, 2014
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson
Language: Italian
Il libro si propone come un manuale pratico di riferimento per tutti gli interrogativi che più frequentemente ci si pone riguardo alla famiglia, al bambino e all'adolescente, senza dare risposte precostituite, ma fornendo delle possibili "indicazioni di percorso", tra le quali ciascuno può scegliere, sulla base della propria esperienza. In esso possono trovare delle indicazioni utili non solo i genitori, ma anche tutti coloro che vivono a contatto con i giovani e che si trovano a condividere le loro ansie e i loro problemi. Da dove si deve iniziare per descrivere il mondo psichico del bambino e dell'adolescente? Possiamo mai parlare di un individuo come elemento a sé stante, senza considerare l'ambiente e le persone con cui interagisce? Se le persone e l'ambiente sono così importanti per lo sviluppo e il funzionamento dell'individuo, troveremo le radici del suo comportamento nella storia delle sue relazioni, soprattutto di quelle che caratterizzano la sua famiglia di origine. Parlare quindi del bambino, del suo sviluppo, delle sue caratteristiche "normali" e dei suoi disturbi psicologici ci porta inevitabilmente a parlare delle relazioni familiari e dei cambiamenti della famiglia in una cultura che si trasforma. Se si accetta l'idea che l'adulto svolga una funzione fondamentale rispetto alla mancanza o all'immaturità delle strutture autoregolative del bambino, ne deriva che il genitore deve essere attento ai bisogni psicologici del figlio, in grado di riconoscere e di favorire in lui lo sviluppo di strutture regolative autonome, di "farsi da parte" quando esse si sono formate. È proprio di queste indispensabili "autoregolazioni" che i nostri figli hanno più bisogno, e affinché si sviluppino adeguatamente è necessario sfatare il mito (e l'alibi) che basti passare con loro un tempo anche breve ma di "qualità", poiché non può esservi vera qualità senza una quantità significativa di interazioni.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il libro si propone come un manuale pratico di riferimento per tutti gli interrogativi che più frequentemente ci si pone riguardo alla famiglia, al bambino e all'adolescente, senza dare risposte precostituite, ma fornendo delle possibili "indicazioni di percorso", tra le quali ciascuno può scegliere, sulla base della propria esperienza. In esso possono trovare delle indicazioni utili non solo i genitori, ma anche tutti coloro che vivono a contatto con i giovani e che si trovano a condividere le loro ansie e i loro problemi. Da dove si deve iniziare per descrivere il mondo psichico del bambino e dell'adolescente? Possiamo mai parlare di un individuo come elemento a sé stante, senza considerare l'ambiente e le persone con cui interagisce? Se le persone e l'ambiente sono così importanti per lo sviluppo e il funzionamento dell'individuo, troveremo le radici del suo comportamento nella storia delle sue relazioni, soprattutto di quelle che caratterizzano la sua famiglia di origine. Parlare quindi del bambino, del suo sviluppo, delle sue caratteristiche "normali" e dei suoi disturbi psicologici ci porta inevitabilmente a parlare delle relazioni familiari e dei cambiamenti della famiglia in una cultura che si trasforma. Se si accetta l'idea che l'adulto svolga una funzione fondamentale rispetto alla mancanza o all'immaturità delle strutture autoregolative del bambino, ne deriva che il genitore deve essere attento ai bisogni psicologici del figlio, in grado di riconoscere e di favorire in lui lo sviluppo di strutture regolative autonome, di "farsi da parte" quando esse si sono formate. È proprio di queste indispensabili "autoregolazioni" che i nostri figli hanno più bisogno, e affinché si sviluppino adeguatamente è necessario sfatare il mito (e l'alibi) che basti passare con loro un tempo anche breve ma di "qualità", poiché non può esservi vera qualità senza una quantità significativa di interazioni.

More books from Edizioni Centro Studi Erickson

Cover of the book Col cavolo la cicogna! Raccontare ai bambini tutta la verità su amore e sessualità by Giuseppe Maiolo
Cover of the book Adolescenti con il cuore a mille. Come capire le emozioni dei propri figli by Giuseppe Maiolo
Cover of the book Corpi senza peso. Storie di bambini e ragazzi con anoressia e di una guarigione possibile by Giuseppe Maiolo
Cover of the book L'attesa. Il percorso emotivo della gravidanza by Giuseppe Maiolo
Cover of the book Mio figlio è un bullo? by Giuseppe Maiolo
Cover of the book Orizzonte inclusione. Idee e temi da vent'anni di scuola inclusiva by Giuseppe Maiolo
Cover of the book Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria by Giuseppe Maiolo
Cover of the book L'arte di negoziare con i figli by Giuseppe Maiolo
Cover of the book Mi vado bene? by Giuseppe Maiolo
Cover of the book Il soggetto vuoto. Clinica psicoanalitica delle nuove forme del sintomo. by Giuseppe Maiolo
Cover of the book Qui e ora. Strategie quotidiane di mindfulness by Giuseppe Maiolo
Cover of the book Il dolore non è per sempre. Il mutuo aiuto nel lutto e nelle altre perdite by Giuseppe Maiolo
Cover of the book La scienza della libertà by Giuseppe Maiolo
Cover of the book La Speciale normalità by Giuseppe Maiolo
Cover of the book 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi by Giuseppe Maiolo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy