La chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco in San Vito Romano

Storia e restauro

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History, Religious
Cover of the book La chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco in San Vito Romano by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849206081
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849206081
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La storia costruttiva e le questioni di restauro relative alla chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco sono in un certo senso esemplari della problematicità che contraddistingue in genere le architetture antiche: fabbrica ‘minore’, ma ugualmente densa di valori, palinsesto costruttivo e decorativo e contemporaneamente preziosa testimonianza dell’eco che la cultura barocca determinò nella provincia romana del tardo Seicento, edificio ecclesiastico rurale e poi cerniera dell’espansione urbana dell’abitato di San Vito Romano, impianto centrico successivamente ‘longitudinalizzato’. La piccola chiesa ha disvelato la sua complessità solo tramite un’attenta e prolungata ricerca, che ha trovato supporto e verifica nel corso del cantiere. Quest’ultimo è nato, come spesso accade, da urgenti necessità conservative (derivanti dall’avanzato stato di dissesto in copertura e sulle parti alte delle murature, nonché dal profondo degrado del rivestimento in facciata) ed è poi proseguito in lotti di lavori successivi, portando a compimento una progettazione intesa come atto di sensibilità e cultura, prima che come mero esercizio tecnico. Il volume raccoglie la documentazione della ricerca, del progetto e dei lavori svolti, illustrandone il percorso, le ragioni e i risultati. DONATELLA FIORANI è professore associato in Restauro Architettonico nell’Università dell’Aquila e collabora con la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell’Università di Roma “La Sapienza”; è membro di redazione di diverse riviste di Storia dell’Architettura e di Restauro. Ha redatto studi nel campo della storia dell’architettura, delle tecniche costruttive e del restauro, pubblicando, fra l’altro, Tecniche costruttive murarie medievali. Il Lazio meridionale, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 1996; Il colore dell’edilizia storica, Atti del convegno (L’Aquila, 13-14 novembre 2000), Roma, Gangemi Editore, 2000; Restauro architettonico e strumento informatico. Guida agli elaborati grafici, Napoli, Liguori 20043. Ha progettato, diretto e seguito come consulente scientifico i restauri di diversi edifici storici nel centro Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La storia costruttiva e le questioni di restauro relative alla chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco sono in un certo senso esemplari della problematicità che contraddistingue in genere le architetture antiche: fabbrica ‘minore’, ma ugualmente densa di valori, palinsesto costruttivo e decorativo e contemporaneamente preziosa testimonianza dell’eco che la cultura barocca determinò nella provincia romana del tardo Seicento, edificio ecclesiastico rurale e poi cerniera dell’espansione urbana dell’abitato di San Vito Romano, impianto centrico successivamente ‘longitudinalizzato’. La piccola chiesa ha disvelato la sua complessità solo tramite un’attenta e prolungata ricerca, che ha trovato supporto e verifica nel corso del cantiere. Quest’ultimo è nato, come spesso accade, da urgenti necessità conservative (derivanti dall’avanzato stato di dissesto in copertura e sulle parti alte delle murature, nonché dal profondo degrado del rivestimento in facciata) ed è poi proseguito in lotti di lavori successivi, portando a compimento una progettazione intesa come atto di sensibilità e cultura, prima che come mero esercizio tecnico. Il volume raccoglie la documentazione della ricerca, del progetto e dei lavori svolti, illustrandone il percorso, le ragioni e i risultati. DONATELLA FIORANI è professore associato in Restauro Architettonico nell’Università dell’Aquila e collabora con la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell’Università di Roma “La Sapienza”; è membro di redazione di diverse riviste di Storia dell’Architettura e di Restauro. Ha redatto studi nel campo della storia dell’architettura, delle tecniche costruttive e del restauro, pubblicando, fra l’altro, Tecniche costruttive murarie medievali. Il Lazio meridionale, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 1996; Il colore dell’edilizia storica, Atti del convegno (L’Aquila, 13-14 novembre 2000), Roma, Gangemi Editore, 2000; Restauro architettonico e strumento informatico. Guida agli elaborati grafici, Napoli, Liguori 20043. Ha progettato, diretto e seguito come consulente scientifico i restauri di diversi edifici storici nel centro Italia.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book I talk to the sea by AA. VV.
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n. 2-3/2007 by AA. VV.
Cover of the book War & Art WWI – USA in ITALY by AA. VV.
Cover of the book Testaccio by AA. VV.
Cover of the book Processi di Piano e Partecipazione by AA. VV.
Cover of the book La Critica oggi by AA. VV.
Cover of the book I Colori delle Avanguardie. Arte in Romania: 1910-1950 by AA. VV.
Cover of the book Purini - Thermes. Architetture siciliane by AA. VV.
Cover of the book Sketchpad: sulla nascita del disegno digitale | Sketchpad: the birth of digital drawing by AA. VV.
Cover of the book Idea immagine architettura by AA. VV.
Cover of the book Regionalismo e regioni in Italia by AA. VV.
Cover of the book Il tracciato di cantiere dell’Augusteo in Roma: integrazione di metodologie di rilievo | Worksite tracing lines of the Mausoleum of Augustus in Rome: integrating survey methods by AA. VV.
Cover of the book Alimentazione, la sfida del nuovo millennio by AA. VV.
Cover of the book Spazi, storie e soggetti del welfare by AA. VV.
Cover of the book Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy