La grande domanda

Perché non si può fare a meno di parlare di scienza, di fede e di Dio

Nonfiction, Religion & Spirituality
Cover of the book La grande domanda by Alister McGrath, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alister McGrath ISBN: 9788833974606
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: March 3, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Alister McGrath
ISBN: 9788833974606
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: March 3, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
In che rapporto si trovano tra loro Dio e la scienza? A mano a mano che le conoscenze scientifiche sono progredite, abbiamo imparato sempre più cose sul mondo, e non sembra che questo processo accenni ad attenuarsi: la scienza, semmai, rivela di essere una disciplina sempre più potente. Dunque si pone la domanda: i suoi indubbi successi hanno definitivamente relegato la religione e la fede nel dimenticatoio della storia?
Proprio questo sostiene una saggistica agguerrita, molto popolare ai giorni nostri. Richard Dawkins, uno dei più letti esponenti di questo neo-ateismo, la pensa esattamente così: non abbiamo più alcun bisogno del pensiero religioso, perché quello scientifico lo ha reso obsoleto e inutile. È vero d’altra parte che in campo religioso si assiste spesso a un arroccamento altrettanto dogmatico, diametralmente opposto.
Peccato, perché due visioni del mondo così grandiose come quella scientifica e quella religiosa, entrambe con una storia antica, profonda e diversificata alle spalle, potrebbero invece convivere, traendo dal confronto reciproco vantaggio. Così la pensa Alister McGrath – il più acuto esponente di questa sottile «terza via» – che, forte sia della sua formazione scientifica sia dei suoi studi teologici, rivendica il suo (e nostro) diritto di far convivere, sia pure con criteri e intensità differenti, la fiducia nella scienza e l’incommensurabile forza della fede.
In anni recenti si sono sviluppati argomenti nuovi, che costringono a rivedere radicalmente la relazione tra scienza e religione; nonostante ciò, spesso si continua a cedere alla vecchia narrazione dello scontro, presentando i due contesti disciplinari come estremi opposti del pensiero umano. E pur con tutto ciò, una cosa è chiara: noi semplicemente non possiamo fare a meno di parlare di scienza, di fede e di Dio.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
In che rapporto si trovano tra loro Dio e la scienza? A mano a mano che le conoscenze scientifiche sono progredite, abbiamo imparato sempre più cose sul mondo, e non sembra che questo processo accenni ad attenuarsi: la scienza, semmai, rivela di essere una disciplina sempre più potente. Dunque si pone la domanda: i suoi indubbi successi hanno definitivamente relegato la religione e la fede nel dimenticatoio della storia?
Proprio questo sostiene una saggistica agguerrita, molto popolare ai giorni nostri. Richard Dawkins, uno dei più letti esponenti di questo neo-ateismo, la pensa esattamente così: non abbiamo più alcun bisogno del pensiero religioso, perché quello scientifico lo ha reso obsoleto e inutile. È vero d’altra parte che in campo religioso si assiste spesso a un arroccamento altrettanto dogmatico, diametralmente opposto.
Peccato, perché due visioni del mondo così grandiose come quella scientifica e quella religiosa, entrambe con una storia antica, profonda e diversificata alle spalle, potrebbero invece convivere, traendo dal confronto reciproco vantaggio. Così la pensa Alister McGrath – il più acuto esponente di questa sottile «terza via» – che, forte sia della sua formazione scientifica sia dei suoi studi teologici, rivendica il suo (e nostro) diritto di far convivere, sia pure con criteri e intensità differenti, la fiducia nella scienza e l’incommensurabile forza della fede.
In anni recenti si sono sviluppati argomenti nuovi, che costringono a rivedere radicalmente la relazione tra scienza e religione; nonostante ciò, spesso si continua a cedere alla vecchia narrazione dello scontro, presentando i due contesti disciplinari come estremi opposti del pensiero umano. E pur con tutto ciò, una cosa è chiara: noi semplicemente non possiamo fare a meno di parlare di scienza, di fede e di Dio.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Una separazione by Alister McGrath
Cover of the book Biologia dell’anima by Alister McGrath
Cover of the book Io e Betty by Alister McGrath
Cover of the book La Voce del Padrone by Alister McGrath
Cover of the book Usa e getta by Alister McGrath
Cover of the book Nel nome di mia figlia by Alister McGrath
Cover of the book Come si esce dalla società dei consumi by Alister McGrath
Cover of the book L'Io e l'Es by Alister McGrath
Cover of the book Cinque conferenze by Alister McGrath
Cover of the book I segreti della durata della vita by Alister McGrath
Cover of the book Casi clinici 6 – Il presidente Schreber by Alister McGrath
Cover of the book Vi presento Sally by Alister McGrath
Cover of the book Al di là delle intenzioni by Alister McGrath
Cover of the book La ragnatela cosmica by Alister McGrath
Cover of the book Matematica e mondo reale by Alister McGrath
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy