La Repubblica degli italiani

1946-2016

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book La Repubblica degli italiani by Agostino Giovagnoli, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Agostino Giovagnoli ISBN: 9788858126929
Publisher: Editori Laterza Publication: October 20, 2016
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Agostino Giovagnoli
ISBN: 9788858126929
Publisher: Editori Laterza
Publication: October 20, 2016
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Immigrazione, guerre, terrorismo e crisi dell'Europa sembrano oggi problemi insormontabili. Di fronte a queste sfide, gli italiani appaiono incerti tra ripresa di un forte progetto comune e rassegnazione al declino. Dopo la Seconda guerra mondiale, sulle rovine lasciate dal fascismo, dal disastro bellico, dal crollo politico-istituzionale, la Repubblica italiana nasceva sulla spinta di un fortissimo slancio ricostruttivo, cui contribuì anche un inedito coinvolgimento della Chiesa. Nonostante lo scontro fortissimo tra comunismo e anticomunismo, la democrazia consensuale della Prima repubblica – con De Gasperi e Moro, Togliatti e Berlinguer, Nenni e La Malfa – ha poi unito gli italiani di fronte alla sfida di un cambiamento economico-sociale rapidissimo. Il tramonto della 'Repubblica dei partiti' – con Craxi e Andreotti – e il bipolarismo iperconflittuale della Seconda hanno rispecchiato invece divisioni e impotenza davanti a problemi come debito pubblico e rallentamento dell'economia. In entrambi i casi, le vicende nazionali sono state strettamente legate all'evoluzione del sistema internazionale. Al nuovo ordine economico post-bellico imperniato sugli Stati Uniti è poi subentrata, a partire dagli anni settanta, una globalizzazione che ha cambiato le società occidentali, travolto il blocco sovietico e imposto un 'nuovo disordine mondiale'. In queste ultime trasformazioni si radicano anche la crisi della democrazia rappresentativa, la fine dei partiti di massa e il tramonto di classi dirigenti in grado di rappresentare i popoli e governare gli Stati. Alle origini del nostro presente, insomma, c'è la trama profonda della storia repubblicana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Immigrazione, guerre, terrorismo e crisi dell'Europa sembrano oggi problemi insormontabili. Di fronte a queste sfide, gli italiani appaiono incerti tra ripresa di un forte progetto comune e rassegnazione al declino. Dopo la Seconda guerra mondiale, sulle rovine lasciate dal fascismo, dal disastro bellico, dal crollo politico-istituzionale, la Repubblica italiana nasceva sulla spinta di un fortissimo slancio ricostruttivo, cui contribuì anche un inedito coinvolgimento della Chiesa. Nonostante lo scontro fortissimo tra comunismo e anticomunismo, la democrazia consensuale della Prima repubblica – con De Gasperi e Moro, Togliatti e Berlinguer, Nenni e La Malfa – ha poi unito gli italiani di fronte alla sfida di un cambiamento economico-sociale rapidissimo. Il tramonto della 'Repubblica dei partiti' – con Craxi e Andreotti – e il bipolarismo iperconflittuale della Seconda hanno rispecchiato invece divisioni e impotenza davanti a problemi come debito pubblico e rallentamento dell'economia. In entrambi i casi, le vicende nazionali sono state strettamente legate all'evoluzione del sistema internazionale. Al nuovo ordine economico post-bellico imperniato sugli Stati Uniti è poi subentrata, a partire dagli anni settanta, una globalizzazione che ha cambiato le società occidentali, travolto il blocco sovietico e imposto un 'nuovo disordine mondiale'. In queste ultime trasformazioni si radicano anche la crisi della democrazia rappresentativa, la fine dei partiti di massa e il tramonto di classi dirigenti in grado di rappresentare i popoli e governare gli Stati. Alle origini del nostro presente, insomma, c'è la trama profonda della storia repubblicana.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea by Agostino Giovagnoli
Cover of the book San Francesco d'Assisi by Agostino Giovagnoli
Cover of the book 1915. Cinque modi di andare alla guerra by Agostino Giovagnoli
Cover of the book Capitalismo parassitario by Agostino Giovagnoli
Cover of the book Blues by Agostino Giovagnoli
Cover of the book 1513. Machiavelli, il carcere, Il Principe by Agostino Giovagnoli
Cover of the book Greci e Italici in Magna Grecia by Agostino Giovagnoli
Cover of the book Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento by Agostino Giovagnoli
Cover of the book Il mosaico e gli specchi. vol. 4. Storia. Dall'«ancien régime» all'età dell'imperialismo by Agostino Giovagnoli
Cover of the book La mente è soltanto cervello? by Agostino Giovagnoli
Cover of the book Gli anni di Genova by Agostino Giovagnoli
Cover of the book 25 aprile 1945. La Liberazione by Agostino Giovagnoli
Cover of the book 70 d.C. La conquista di Gerusalemme by Agostino Giovagnoli
Cover of the book Introduzione a Andy Warhol by Agostino Giovagnoli
Cover of the book Il cattivo tedesco e il bravo italiano by Agostino Giovagnoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy