La scatola di latta

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book La scatola di latta by Franca Mucciante, Aletti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franca Mucciante ISBN: 9788859118862
Publisher: Aletti Editore Publication: July 8, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Franca Mucciante
ISBN: 9788859118862
Publisher: Aletti Editore
Publication: July 8, 2014
Imprint:
Language: Italian

«...i dialetti non sono come qualcuno crede, delle degenerazioni della lingua, ma risalgono ad una matrice comune ed hanno perciò dignità pari a quella della lingua»
(T. Bolelli - A.Z. Bolelli).
«Non si legge mai un libro senza imparare qualcosa.» (anonimo)
Franca Mucciante è nata a L’Aquila nel 1947, ha vissuto la sua infanzia a Castel del Monte (AQ) e, dopo il sisma del 6 Aprile 2009, vive a Pescomaggiore, un piccolissimo borgo dell’aquilano. Scrive poesie dal 2003 ed è ai nipoti che dedica questo suo secondo lavoro letterario da cui ha attinto brio e ilarità. Di carattere gioviale, incline all’ottimismo è simpaticamente estroversa e a contatto con la natura è stata ispirata a scrivere questa raccolta di poesie in cui la lingua italiana e quella dialettale si rincorrono per disegnare l’essenza della sua personalità.
Scrivere in dialetto ha avuto lo scopo di mantenere in vita un lessico in via di estinzione, per attingere e non dimenticare il modo di dire “də rə pétrə nóstrə” ( dei padri nostri).
Emerge dai vari temi trattati: la ricerca e la riscoperta della fede, la bellezza del creato, i ricordi del passato con le sue tradizioni, il gusto della vita nelle piccole cose del quotidiano, un insieme di argomenti, vari e dissimili, racchiusi in La scatola di latta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«...i dialetti non sono come qualcuno crede, delle degenerazioni della lingua, ma risalgono ad una matrice comune ed hanno perciò dignità pari a quella della lingua»
(T. Bolelli - A.Z. Bolelli).
«Non si legge mai un libro senza imparare qualcosa.» (anonimo)
Franca Mucciante è nata a L’Aquila nel 1947, ha vissuto la sua infanzia a Castel del Monte (AQ) e, dopo il sisma del 6 Aprile 2009, vive a Pescomaggiore, un piccolissimo borgo dell’aquilano. Scrive poesie dal 2003 ed è ai nipoti che dedica questo suo secondo lavoro letterario da cui ha attinto brio e ilarità. Di carattere gioviale, incline all’ottimismo è simpaticamente estroversa e a contatto con la natura è stata ispirata a scrivere questa raccolta di poesie in cui la lingua italiana e quella dialettale si rincorrono per disegnare l’essenza della sua personalità.
Scrivere in dialetto ha avuto lo scopo di mantenere in vita un lessico in via di estinzione, per attingere e non dimenticare il modo di dire “də rə pétrə nóstrə” ( dei padri nostri).
Emerge dai vari temi trattati: la ricerca e la riscoperta della fede, la bellezza del creato, i ricordi del passato con le sue tradizioni, il gusto della vita nelle piccole cose del quotidiano, un insieme di argomenti, vari e dissimili, racchiusi in La scatola di latta.

More books from Aletti Editore

Cover of the book Aura de Méije by Franca Mucciante
Cover of the book Impressioni da un viaggio a piedi nudi by Franca Mucciante
Cover of the book Tramoun by Franca Mucciante
Cover of the book Tourbillon by Franca Mucciante
Cover of the book Patribus by Franca Mucciante
Cover of the book La casetta nel bosco by Franca Mucciante
Cover of the book I poeti italiani contemporanei by Franca Mucciante
Cover of the book Gallico by Franca Mucciante
Cover of the book La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare. by Franca Mucciante
Cover of the book Silocco by Franca Mucciante
Cover of the book Il pianto di un poeta by Franca Mucciante
Cover of the book Da uno sguardo circostante by Franca Mucciante
Cover of the book Curena by Franca Mucciante
Cover of the book Aquilone by Franca Mucciante
Cover of the book Per tutti, la più bella by Franca Mucciante
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy