La Torre Galfa di Melchiorre Bega

Architettura e Costruzione

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book La Torre Galfa di Melchiorre Bega by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849295498
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849295498
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La torre Galfa viene realizzata a Milano tra il 1956 e il 1959, su progetto di Melchiorre Bega, per ospitare gli uffici della Sarom, società petrolifera per l'estrazione, la lavorazione e la vendita di idrocarburi, costituita nel 1950 da Attilio Monti. L'edificio riscuote presto l'attenzione e l'apprezzamento da parte di molti progettisti, anche a livello internazionale, e viene segnalato per alcune significative particolarità: l'originale struttura che, nelle numerose recensioni dell'edificio risalenti al periodo del suo completamento, è quasi sempre riduttivamente descritta come “costituita da sei grandi pilastri” e solai aggettanti; per l'esteso impiego della parete vetrata e per le originali e avanzate soluzioni impiantistiche. Ad oggi, nonostante qualche tesi di laurea, dove il tema è stato affrontato con maggiore approfondimento, la torre rimane ancora poco studiata. In quest'opera, dove tutto si incentra sui criteri di standardizzazione impliciti nei più aggiornati procedimenti costruttivi, sull'iterazione dei componenti edilizi e dove l'immagine del complesso tende a dispiegarsi nella rappresentazione industriale di una moderna estetica dell'edilizia, interviene qualcosa di inatteso ad alterare l'apparente equilibrio. Partendo da materiali storici ampiamente inediti, il volume si pone l'obiettivo di inquadrare la torre Galfa nel panorama professionale di Melchiorre Bega e ricostruirne la vicenda progettuale e costruttiva che ha portato alla realizzazione di uno dei più interessanti “grattacieli” milanesi. Laura Greco, architetto, dottore di ricerca, è ricercatore in Architettura tecnica nel Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università della Calabria, dove insegna Architettura tecnica. I suoi studi riguardano l'evoluzione delle tecniche costruttive nel patrimonio edilizio nazionale con particolare riferimento all'indagine del rapporto tra architettura e costruzione in Italia nel Novecento. Stefania Mornati è professore associato di Architettura tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell'Università di Roma Tor Vergata. La sua attività di ricerca è volta allo studio della costruzione italiana del Novecento, con particolare riferimento alla storia delle tecniche costruttive, al rapporto tra progetto e costruzione, al restauro dell'architettura moderna.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La torre Galfa viene realizzata a Milano tra il 1956 e il 1959, su progetto di Melchiorre Bega, per ospitare gli uffici della Sarom, società petrolifera per l'estrazione, la lavorazione e la vendita di idrocarburi, costituita nel 1950 da Attilio Monti. L'edificio riscuote presto l'attenzione e l'apprezzamento da parte di molti progettisti, anche a livello internazionale, e viene segnalato per alcune significative particolarità: l'originale struttura che, nelle numerose recensioni dell'edificio risalenti al periodo del suo completamento, è quasi sempre riduttivamente descritta come “costituita da sei grandi pilastri” e solai aggettanti; per l'esteso impiego della parete vetrata e per le originali e avanzate soluzioni impiantistiche. Ad oggi, nonostante qualche tesi di laurea, dove il tema è stato affrontato con maggiore approfondimento, la torre rimane ancora poco studiata. In quest'opera, dove tutto si incentra sui criteri di standardizzazione impliciti nei più aggiornati procedimenti costruttivi, sull'iterazione dei componenti edilizi e dove l'immagine del complesso tende a dispiegarsi nella rappresentazione industriale di una moderna estetica dell'edilizia, interviene qualcosa di inatteso ad alterare l'apparente equilibrio. Partendo da materiali storici ampiamente inediti, il volume si pone l'obiettivo di inquadrare la torre Galfa nel panorama professionale di Melchiorre Bega e ricostruirne la vicenda progettuale e costruttiva che ha portato alla realizzazione di uno dei più interessanti “grattacieli” milanesi. Laura Greco, architetto, dottore di ricerca, è ricercatore in Architettura tecnica nel Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università della Calabria, dove insegna Architettura tecnica. I suoi studi riguardano l'evoluzione delle tecniche costruttive nel patrimonio edilizio nazionale con particolare riferimento all'indagine del rapporto tra architettura e costruzione in Italia nel Novecento. Stefania Mornati è professore associato di Architettura tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell'Università di Roma Tor Vergata. La sua attività di ricerca è volta allo studio della costruzione italiana del Novecento, con particolare riferimento alla storia delle tecniche costruttive, al rapporto tra progetto e costruzione, al restauro dell'architettura moderna.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book The Castle of Tabiano by AA. VV.
Cover of the book Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa by AA. VV.
Cover of the book Riqualificazione degli edifici ospedalieri by AA. VV.
Cover of the book Il gioco non si arresta by AA. VV.
Cover of the book Metamorfosi dell’immagine urbana by AA. VV.
Cover of the book Prospettive mentali | Mental perspectives by AA. VV.
Cover of the book Franco Angelosante. Spazio e volume by AA. VV.
Cover of the book Il Sorriso dell’Anima by AA. VV.
Cover of the book Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata by AA. VV.
Cover of the book Alcune controversie inerenti la rappresentazione dell’ombra prodotta dal sole nel XVII secolo. Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba nel suo contesto by AA. VV.
Cover of the book Gaspar van Wittel: views of Italy by AA. VV.
Cover of the book Il tubo Innocenti by AA. VV.
Cover of the book C’era una volta il film by AA. VV.
Cover of the book Franco Maroni by AA. VV.
Cover of the book La didattica del design in Italia by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy