Le feste nazionali

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Le feste nazionali by Maurizio, Ridolfi, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maurizio, Ridolfi ISBN: 9788815302670
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Maurizio, Ridolfi
ISBN: 9788815302670
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
L'anniversario della vittoria nella Grande Guerra (4 novembre), il giorno della Liberazione (25 aprile) e la nascita della Repubblica (2 giugno) sono le ricorrenze che sottolineano i momenti fondanti dell'Italia democratica. Ma quale storia hanno dietro di sé? E quante e quali altre ricorrenze sono state invece dimenticate o derubricate? Interrogarsi sulle feste nazionali significa indagare il rapporto tra la storia di un paese e la sua memoria pubblica, nonché esplorare miti e simboli della sua religione civile. Anche in Italia, dopo l'unificazione, la moderna idea di nazione necessitò di forme nuove di rappresentazione pubblica, divenute più intense negli anni della mobilitazione patriottica della prima guerra mondiale e della successiva elaborazione del lutto bellico. Un altro importante momento di ritualità pubblica è costituito dalla nazionalizzazione degli italiani perseguita dal regime fascista, mentre il secondo dopoguerra vede l'affermarsi di un patriottismo costituzionale, che tuttavia non si è accompagnato a un pieno consenso circa il significato autentico e nuovo delle feste nazionali.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
L'anniversario della vittoria nella Grande Guerra (4 novembre), il giorno della Liberazione (25 aprile) e la nascita della Repubblica (2 giugno) sono le ricorrenze che sottolineano i momenti fondanti dell'Italia democratica. Ma quale storia hanno dietro di sé? E quante e quali altre ricorrenze sono state invece dimenticate o derubricate? Interrogarsi sulle feste nazionali significa indagare il rapporto tra la storia di un paese e la sua memoria pubblica, nonché esplorare miti e simboli della sua religione civile. Anche in Italia, dopo l'unificazione, la moderna idea di nazione necessitò di forme nuove di rappresentazione pubblica, divenute più intense negli anni della mobilitazione patriottica della prima guerra mondiale e della successiva elaborazione del lutto bellico. Un altro importante momento di ritualità pubblica è costituito dalla nazionalizzazione degli italiani perseguita dal regime fascista, mentre il secondo dopoguerra vede l'affermarsi di un patriottismo costituzionale, che tuttavia non si è accompagnato a un pieno consenso circa il significato autentico e nuovo delle feste nazionali.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Vincere e vinceremo! by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Gli antichi ci riguardano by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Andare per i luoghi della dieta mediterranea by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Estetica e filosofia analitica by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Non desiderare la donna e la roba d'altri by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Guerra all'ISIS by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book L'era glaciale by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Prima di Dracula by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book La radio del papa by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Design contemporaneo by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Dentro l'immagine by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Giacomo, fratello di Gesù by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Separarsi e divorziare by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Il genocidio degli armeni by Maurizio, Ridolfi
Cover of the book Parole di giorni un po' meno lontani by Maurizio, Ridolfi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy