Le "trappole morali" di Primo Levi

Miti e fiction

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Le "trappole morali" di Primo Levi by Federico Pianzola, Ledizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federico Pianzola ISBN: 9788867055906
Publisher: Ledizioni Publication: September 22, 2017
Imprint: Ledizioni Language: Italian
Author: Federico Pianzola
ISBN: 9788867055906
Publisher: Ledizioni
Publication: September 22, 2017
Imprint: Ledizioni
Language: Italian

Nelle raccolte Storie naturali, Vizio di forma e Lilít e altri racconti, così come anche nelle storie scritte negli ultimi anni di vita, è evidente l’intento di Levi di servirsi dei miti per dare forza alle proprie narrazioni: non solo ama giocare con i miti tradizionali, ne crea anche di alternativi, facendo convergere la tradizione greco-romana, quella ebraica e la fantascienza di cui era avido lettore. Prometeo, il Golem, Lilít e il centauro: sono queste le figure che ritornano in molti racconti e che per la loro origine mitica sono la porta d’accesso ad un universo di significati antropologicamente pregnante, arricchitosi nel corso di varie elaborazioni storiche. Grazie alla densità semiotica di questi simboli Levi può presentare la propria etica in forma narrativa senza correre eccessivi rischi di semplificazione, esplorando ambiguità e dilemmi della condizione umana. È tempo di rileggere questi racconti d’invenzione. Potrebbero rivelarsi resistenti al tempo tanto quanto i protocolli di Auschwitz.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nelle raccolte Storie naturali, Vizio di forma e Lilít e altri racconti, così come anche nelle storie scritte negli ultimi anni di vita, è evidente l’intento di Levi di servirsi dei miti per dare forza alle proprie narrazioni: non solo ama giocare con i miti tradizionali, ne crea anche di alternativi, facendo convergere la tradizione greco-romana, quella ebraica e la fantascienza di cui era avido lettore. Prometeo, il Golem, Lilít e il centauro: sono queste le figure che ritornano in molti racconti e che per la loro origine mitica sono la porta d’accesso ad un universo di significati antropologicamente pregnante, arricchitosi nel corso di varie elaborazioni storiche. Grazie alla densità semiotica di questi simboli Levi può presentare la propria etica in forma narrativa senza correre eccessivi rischi di semplificazione, esplorando ambiguità e dilemmi della condizione umana. È tempo di rileggere questi racconti d’invenzione. Potrebbero rivelarsi resistenti al tempo tanto quanto i protocolli di Auschwitz.

More books from Ledizioni

Cover of the book Il digitale e la scuola italiana by Federico Pianzola
Cover of the book Millard Meiss by Federico Pianzola
Cover of the book Il welfare e il suo doppio by Federico Pianzola
Cover of the book Io digitale by Federico Pianzola
Cover of the book Pillole di Diritto per Creativi e Musicisti by Federico Pianzola
Cover of the book Il servitore di due padroni by Federico Pianzola
Cover of the book L'argine by Federico Pianzola
Cover of the book Spettatori del romanzo by Federico Pianzola
Cover of the book HYPATIA by Federico Pianzola
Cover of the book La mano tagliata by Federico Pianzola
Cover of the book NELSON: LE GRANDI VITTORIE DELLA ROYAL NAVY by Federico Pianzola
Cover of the book Smartphone sicuro by Federico Pianzola
Cover of the book Navigazione familiare. Genitori e figli insieme alla conquista della rete by Federico Pianzola
Cover of the book Turkey: Towards a Eurasian Shift? by Federico Pianzola
Cover of the book L'infedele by Federico Pianzola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy