Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande”

Carteggio 1949-1974

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Poetry History & Criticism
Cover of the book Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande” by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849293708
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 15, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849293708
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 15, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il rapporto fra Mario dell’Arco (1905-1996) e Leonardo Sciascia (1921-1989) ha prodotto vari esiti, come l’antologia curata da Sciascia Il fiore della poesia romanesca: Belli, Pascarella, Trilussa, Dell’Arco (1951) e i suoi primi libri Favole della dittatura (1950) e La Sicilia, il suo cuore (1952), promossi editorialmente da Dell’Arco. Si aggiungano i numerosi articoli (recensioni, elzeviri, prose d’arte) dell’uno e dell’altro, accolti nelle riviste da loro dirette. Quell’intenso interscambio veniva alimentato da una fitta corrispondenza epistolare, rivelata per la prima volta nel volume La stagione romanesca di Sciascia fra Pasolini e Dell’Arco (Quaderno dell’Associazione degli Amici di Sciascia, 2003). Il carteggio – la cui pubblicazione è stata resa possibile dalla generosa disponibilità degli eredi – documenta un fecondo sodalizio, il cui focus è rappresentato dalla poesia in dialetto romanesco. La riproduzione delle lettere è integrata da testi che ricostruiscono il contesto culturale dell’epistolario, protrattosi dal 1949 al 1974. Una parte finale è dedicata al vivo interesse dei due intellettuali per l’arte figurativa: un elemento di suggestiva continuità viene dato in particolare dall’opera pittorica di Giuseppe Modica. FRANCO ONORATI, è nato e vive a Roma. Pubblicista, si è dedicato soprattutto alla musicologia e alla romanistica. Ha pubblicato, a partire dal 1989, vari saggi su compositori italiani e stranieri sulla Strenna dei Romanisti, l’annuario del Gruppo dei Romanisti, del quale è attualmente vice presidente; una silloge di questi temi è nel volume Gli scrittori stranieri raccontano Roma (Newton Compton, 2008). Amico ed estimatore di Mario dell’Arco, gli ha dedicato diversi studi, fra i quali: Roma di Mario dell’Arco (1982); La lingua della realtà: La promozione dei dialetti nelle rivistine di Mario dell’Arco (1993); Strenna per Mario dell’Arco (1995); La stagione romanesca di Leonardo Sciascia fra Pasolini e Dell’Arco (2003). Ha collaborato con Marcello Fagiolo dell’Arco e Carolina Marconi alle iniziative editoriali promosse nel centenario della nascita del Poeta (Gangemi editore). Socio del Centro Studi G.G. Belli, è direttore responsabile della rivista “il 996” curata da tale associazione; in tale àmbito si segnala il volume A teatro col Belli: il sublime ridicolo del melodramma nei sonetti romaneschi (F.lli Palombi, 1996).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il rapporto fra Mario dell’Arco (1905-1996) e Leonardo Sciascia (1921-1989) ha prodotto vari esiti, come l’antologia curata da Sciascia Il fiore della poesia romanesca: Belli, Pascarella, Trilussa, Dell’Arco (1951) e i suoi primi libri Favole della dittatura (1950) e La Sicilia, il suo cuore (1952), promossi editorialmente da Dell’Arco. Si aggiungano i numerosi articoli (recensioni, elzeviri, prose d’arte) dell’uno e dell’altro, accolti nelle riviste da loro dirette. Quell’intenso interscambio veniva alimentato da una fitta corrispondenza epistolare, rivelata per la prima volta nel volume La stagione romanesca di Sciascia fra Pasolini e Dell’Arco (Quaderno dell’Associazione degli Amici di Sciascia, 2003). Il carteggio – la cui pubblicazione è stata resa possibile dalla generosa disponibilità degli eredi – documenta un fecondo sodalizio, il cui focus è rappresentato dalla poesia in dialetto romanesco. La riproduzione delle lettere è integrata da testi che ricostruiscono il contesto culturale dell’epistolario, protrattosi dal 1949 al 1974. Una parte finale è dedicata al vivo interesse dei due intellettuali per l’arte figurativa: un elemento di suggestiva continuità viene dato in particolare dall’opera pittorica di Giuseppe Modica. FRANCO ONORATI, è nato e vive a Roma. Pubblicista, si è dedicato soprattutto alla musicologia e alla romanistica. Ha pubblicato, a partire dal 1989, vari saggi su compositori italiani e stranieri sulla Strenna dei Romanisti, l’annuario del Gruppo dei Romanisti, del quale è attualmente vice presidente; una silloge di questi temi è nel volume Gli scrittori stranieri raccontano Roma (Newton Compton, 2008). Amico ed estimatore di Mario dell’Arco, gli ha dedicato diversi studi, fra i quali: Roma di Mario dell’Arco (1982); La lingua della realtà: La promozione dei dialetti nelle rivistine di Mario dell’Arco (1993); Strenna per Mario dell’Arco (1995); La stagione romanesca di Leonardo Sciascia fra Pasolini e Dell’Arco (2003). Ha collaborato con Marcello Fagiolo dell’Arco e Carolina Marconi alle iniziative editoriali promosse nel centenario della nascita del Poeta (Gangemi editore). Socio del Centro Studi G.G. Belli, è direttore responsabile della rivista “il 996” curata da tale associazione; in tale àmbito si segnala il volume A teatro col Belli: il sublime ridicolo del melodramma nei sonetti romaneschi (F.lli Palombi, 1996).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il caso dell'Angelo Mai nel rione Monti a Roma by AA. VV.
Cover of the book William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico by AA. VV.
Cover of the book Verso un disegno "integrato" by AA. VV.
Cover of the book Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento by AA. VV.
Cover of the book Lib(e)ro d'arte by AA. VV.
Cover of the book La Bellezza ritrovata by AA. VV.
Cover of the book Diritto, consenso e società nella Germania nazista by AA. VV.
Cover of the book Chiefdom societies in prehistoric Malta? by AA. VV.
Cover of the book Napoleone Imperatore, imprenditore e direttore dei lavori all'Isola d'Elba by AA. VV.
Cover of the book Franco Mello tra arti e design by AA. VV.
Cover of the book Luce, stelle e geometria della meridiana di Rocco Bovi nella Certosa di San Martino by AA. VV.
Cover of the book Psicologia e arte dell'evento by AA. VV.
Cover of the book Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo by AA. VV.
Cover of the book Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma by AA. VV.
Cover of the book La città scavata by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy