Lettera agli italiani

Per quelli che vogliono farla finita con questo paese

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Political, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Lettera agli italiani by Marcello Veneziani, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marcello Veneziani ISBN: 9788831739924
Publisher: Marsilio Publication: September 17, 2015
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Marcello Veneziani
ISBN: 9788831739924
Publisher: Marsilio
Publication: September 17, 2015
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Un racconto ironico e passionale, storico e meta sico sull’Italia presente e assente. Un viaggio tra storia e politica, costume e carattere, bellezza e brutture, alla ricerca di una visione dell’Italia e di un’identità smarrita. Comizio d’amore. Voglio bene all’Italia anche se mi fa male vederla così. Voglio bene all’Italia anche se è davvero malata, ma questo è un motivo per amarla di più. La vedo tutt’altro che eterna e possente, la vedo fragile e assente, molto invecchiata; la vedo stanca e spaventata, la maledico, ma è una ragione di più per darle il mio fi ato. Perché l’Italia non è solo una Repubblica. L’Italia è mia madre. L’Italia è mio padre. L’Italia è il racconto in cui sono nato. L’Italia è la lingua che parlo, il paesaggio che mi nutre, dove sono i miei morti. L’Italia sono le sue piazze, le sue chiese, le sue opere d’arte, chi la onorò. L’Italia è la sua storia, fi glia di due civiltà, romana e cristiana. L’Italia è il mio popolo e non riesco a fare eccezioni, quelli del Nord, quelli del Sud, quelli di destra o di sinistra, i cattolici o i laici. Ho preferenze anch’io, ma non riesco a escludere per partito preso. Non escludo chi parte e nemmeno chi arriva. L’Italia è il ragazzo che va all’estero, l’Italia è l’immigrato che si sente italiano. Ho gerarchie d’amore; amo prima e di più chi mi è più caro e più vicino, come è naturale. Vorrei che l’Italia fossero pure i fi gli dei miei fi gli. Vorrei poi che l’Italia premiasse i migliori e punisse i peggiori, ma voglio che resti Italia. Con l’Europa o senza. Repubblica vuol dire che l’Italia è di tutti e lo spirito pubblico prevale sull’interesse privato. Ma dire Repubblica è troppo poco, c’è una parola più adatta: Patria. L’Italia è la mia casa, è il ritorno, è l’infanzia, il cielo e la terra che mi coprirà. (Marcello Veneziani)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un racconto ironico e passionale, storico e meta sico sull’Italia presente e assente. Un viaggio tra storia e politica, costume e carattere, bellezza e brutture, alla ricerca di una visione dell’Italia e di un’identità smarrita. Comizio d’amore. Voglio bene all’Italia anche se mi fa male vederla così. Voglio bene all’Italia anche se è davvero malata, ma questo è un motivo per amarla di più. La vedo tutt’altro che eterna e possente, la vedo fragile e assente, molto invecchiata; la vedo stanca e spaventata, la maledico, ma è una ragione di più per darle il mio fi ato. Perché l’Italia non è solo una Repubblica. L’Italia è mia madre. L’Italia è mio padre. L’Italia è il racconto in cui sono nato. L’Italia è la lingua che parlo, il paesaggio che mi nutre, dove sono i miei morti. L’Italia sono le sue piazze, le sue chiese, le sue opere d’arte, chi la onorò. L’Italia è la sua storia, fi glia di due civiltà, romana e cristiana. L’Italia è il mio popolo e non riesco a fare eccezioni, quelli del Nord, quelli del Sud, quelli di destra o di sinistra, i cattolici o i laici. Ho preferenze anch’io, ma non riesco a escludere per partito preso. Non escludo chi parte e nemmeno chi arriva. L’Italia è il ragazzo che va all’estero, l’Italia è l’immigrato che si sente italiano. Ho gerarchie d’amore; amo prima e di più chi mi è più caro e più vicino, come è naturale. Vorrei che l’Italia fossero pure i fi gli dei miei fi gli. Vorrei poi che l’Italia premiasse i migliori e punisse i peggiori, ma voglio che resti Italia. Con l’Europa o senza. Repubblica vuol dire che l’Italia è di tutti e lo spirito pubblico prevale sull’interesse privato. Ma dire Repubblica è troppo poco, c’è una parola più adatta: Patria. L’Italia è la mia casa, è il ritorno, è l’infanzia, il cielo e la terra che mi coprirà. (Marcello Veneziani)

More books from Marsilio

Cover of the book Le crisi umanitarie dimenticate dai media 2011 by Marcello Veneziani
Cover of the book Non solo di cose d'amore by Marcello Veneziani
Cover of the book Le ragazze invisibili by Marcello Veneziani
Cover of the book Riconciliatevi! by Marcello Veneziani
Cover of the book La morte di Penelope by Marcello Veneziani
Cover of the book Il segreto tra di noi by Marcello Veneziani
Cover of the book Valutare l’internazionalizzazione dell’università by Marcello Veneziani
Cover of the book La psicoanalisi by Marcello Veneziani
Cover of the book La Casa della bellezza by Marcello Veneziani
Cover of the book Storie di cinema a Venezia by Marcello Veneziani
Cover of the book Ingmar Bergman by Marcello Veneziani
Cover of the book Dante by Marcello Veneziani
Cover of the book Nel nome di mio padre by Marcello Veneziani
Cover of the book Oasis n. 22, The Cross and the Black Flag by Marcello Veneziani
Cover of the book Sonderkommando by Marcello Veneziani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy