Liu Xiaobo una voce per la libertà

Fiction & Literature
Cover of the book Liu Xiaobo una voce per la libertà by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante, Aletti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cinzia Mupo, Paolo Ferrante ISBN: 9788859127758
Publisher: Aletti Editore Publication: July 31, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
ISBN: 9788859127758
Publisher: Aletti Editore
Publication: July 31, 2015
Imprint:
Language: Italian

Oslo 2010. Cerimonia di assegnazione del premio Nobel per la pace al dissidente cinese Liu Xiaobo. La sedia è vuota. Liu è appena stato condannato dal tribunale di Pechino a 11 anni di reclusione. Il suo reato? Aver difeso il diritto alla libertà. Liu Xiaobo è la figura più emblematica di un dramma che si consuma all'ombra di una società, quella cinese, che ha visto negli ultimi anni un rapido sviluppo economico ma che non ha saputo rinnovarsi sul piano dei diritti umani. Il testo è un intimo dialogo a distanza tra Liu, che è in prigione, e la moglie Li Xia, messa agli arresti domiciliari. Cinzia Mupo è docente di lettere in un Istituto superiore di Verbania ed è autrice di poesie e racconti. Paolo Ferrante ha editato, con Aletti Editore, due testi poetici: Amore silente (2010); Lacrime e speranze, in Etesia, (2014). Inoltre, dello stesso autore, segnaliamo il saggio Laogai. Una mostra a Verbania sui Gulag cinesi (2009).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Oslo 2010. Cerimonia di assegnazione del premio Nobel per la pace al dissidente cinese Liu Xiaobo. La sedia è vuota. Liu è appena stato condannato dal tribunale di Pechino a 11 anni di reclusione. Il suo reato? Aver difeso il diritto alla libertà. Liu Xiaobo è la figura più emblematica di un dramma che si consuma all'ombra di una società, quella cinese, che ha visto negli ultimi anni un rapido sviluppo economico ma che non ha saputo rinnovarsi sul piano dei diritti umani. Il testo è un intimo dialogo a distanza tra Liu, che è in prigione, e la moglie Li Xia, messa agli arresti domiciliari. Cinzia Mupo è docente di lettere in un Istituto superiore di Verbania ed è autrice di poesie e racconti. Paolo Ferrante ha editato, con Aletti Editore, due testi poetici: Amore silente (2010); Lacrime e speranze, in Etesia, (2014). Inoltre, dello stesso autore, segnaliamo il saggio Laogai. Una mostra a Verbania sui Gulag cinesi (2009).

More books from Aletti Editore

Cover of the book Agueil 2017 by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Noto by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Soulaire by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Maestrale by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Archeologia dei Sensi by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Scrivere poesie non è difficile, difficile è viverle by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Superno by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Briciole by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Fantasmi by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Le parole dell’essere by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Maestrale 2017 by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Gherbino by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Grecale by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book I fili dei pensieri cattivi by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
Cover of the book Aparctias by Cinzia Mupo, Paolo Ferrante
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy