Lo Gnosticismo: Storia Di Antiche Lotte Religiose

Nonfiction, Religion & Spirituality, New Age, Mysticism, Occult, Spiritualism
Cover of the book Lo Gnosticismo: Storia Di Antiche Lotte Religiose by Ernesto Bonaiuti, Ernesto Bonaiuti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ernesto Bonaiuti ISBN: 9786050373981
Publisher: Ernesto Bonaiuti Publication: April 22, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Ernesto Bonaiuti
ISBN: 9786050373981
Publisher: Ernesto Bonaiuti
Publication: April 22, 2015
Imprint:
Language: Italian

Gnosticismo, per definizione, può dirsi qualsiasi sistema che, pieno di fiducia nelle capacità iniziali della ragione, crede di risolvere i vari problemi dell’essere, con sicurezza e fuori di ogni illuminazione esteriore: la parola “gnosis” è adoperata dai classici come sinonimo di conoscenza. Ma, per uso costante, tale designazione ha un ambito più ristretto, e suole indicare alcune speciali dottrine, fiorite in varie epoche della storia della filosofia, le quali, nate da una compenetrazione bizzarra di misticismo e di razionalismo, si sono chiuse in una terminologia di mistero e in una aristocratica riserbatezza, quasi sdegnando la propaganda minuta dei propri principi fra gli strati inferiori della società: per i pitagorici come per Platone, “gnosis” significa una contemplazione superiore dell’infinito. Per antonomasia poi si suole chiamare gnosticismo una manifestazione di pensiero, strana e a prima vista indecifrabile, che, fra il primo e il terzo secolo del cristianesimo, insidiò la tradizione evangelica, e, prendendo a prestito dal neo-platonismo alcuni concetti cosmologici e dal cristianesimo altri soteriologici, soddisfece anch’esso alle tendenze sincretistiche di quel periodo storico, e morì sopraffatto dalla corrente meno affinata, ma democratica e sana, del cattolicismo. Il nucleo centrale della speculazione gnostica, come del resto di ogni speculazione, è senza dubbio il problema del dolore: e il problema, che ne è l’equivalente sociale, delle ingiustizie e delle abiezioni che sono nel mondo. Questa gnosi dei primi secoli in realtà era già in possesso, almeno nei suoi grandi tratti, di quell’armonica conoscenza, a cui noi moderni gnostici, senza propriamente sapere d’esser tali, aspiriamo come all’ideale dei nostri sforzi. Occorre dunque conoscerla ed assimilarla... Un’aurora di luce paradisiaca nelle anime che si sono sottratte ai ciechi, esteriori legami di una fede d’autorità; un grande martirio nella lotta per gli ideali di una cultura più ampia e più nobile, lotta con la serpentina malizia e la delittuosa violenza delle forze di una selvaggia, tramontante cultura, questo è lo gnosticismo. La gnosi è la luce del mondo; essa è il sole della vita”

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Gnosticismo, per definizione, può dirsi qualsiasi sistema che, pieno di fiducia nelle capacità iniziali della ragione, crede di risolvere i vari problemi dell’essere, con sicurezza e fuori di ogni illuminazione esteriore: la parola “gnosis” è adoperata dai classici come sinonimo di conoscenza. Ma, per uso costante, tale designazione ha un ambito più ristretto, e suole indicare alcune speciali dottrine, fiorite in varie epoche della storia della filosofia, le quali, nate da una compenetrazione bizzarra di misticismo e di razionalismo, si sono chiuse in una terminologia di mistero e in una aristocratica riserbatezza, quasi sdegnando la propaganda minuta dei propri principi fra gli strati inferiori della società: per i pitagorici come per Platone, “gnosis” significa una contemplazione superiore dell’infinito. Per antonomasia poi si suole chiamare gnosticismo una manifestazione di pensiero, strana e a prima vista indecifrabile, che, fra il primo e il terzo secolo del cristianesimo, insidiò la tradizione evangelica, e, prendendo a prestito dal neo-platonismo alcuni concetti cosmologici e dal cristianesimo altri soteriologici, soddisfece anch’esso alle tendenze sincretistiche di quel periodo storico, e morì sopraffatto dalla corrente meno affinata, ma democratica e sana, del cattolicismo. Il nucleo centrale della speculazione gnostica, come del resto di ogni speculazione, è senza dubbio il problema del dolore: e il problema, che ne è l’equivalente sociale, delle ingiustizie e delle abiezioni che sono nel mondo. Questa gnosi dei primi secoli in realtà era già in possesso, almeno nei suoi grandi tratti, di quell’armonica conoscenza, a cui noi moderni gnostici, senza propriamente sapere d’esser tali, aspiriamo come all’ideale dei nostri sforzi. Occorre dunque conoscerla ed assimilarla... Un’aurora di luce paradisiaca nelle anime che si sono sottratte ai ciechi, esteriori legami di una fede d’autorità; un grande martirio nella lotta per gli ideali di una cultura più ampia e più nobile, lotta con la serpentina malizia e la delittuosa violenza delle forze di una selvaggia, tramontante cultura, questo è lo gnosticismo. La gnosi è la luce del mondo; essa è il sole della vita”

More books from Spiritualism

Cover of the book The Pathwork of Self-Transformation by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book The Happy Turtle by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book Walking Between Two Worlds: From the Known to the Unknown by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book Das glorreiche Ende eines Lebens by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book Estudos Astrais by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book Glücklich ist, wer vergisst, dass hier alles kacke ist by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book Oeuvres de Allan Kardec by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book ...und wir sind doch unsterblich by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book Connais-toi mieux toi-même by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book Emmanuel's Book II by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book Im Garten des Propheten by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book The Whole Movement of Life is Learning by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book Herzensweisheiten by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book All Life Is Yoga: Auroville – City of Dawn by Ernesto Bonaiuti
Cover of the book Something to Chew On by Ernesto Bonaiuti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy