Mine-Haha, ovvero dell'educazione fisica delle fanciulle

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Mine-Haha, ovvero dell'educazione fisica delle fanciulle by Frank Wedekind, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Frank Wedekind ISBN: 9788833260150
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: February 24, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Frank Wedekind
ISBN: 9788833260150
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: February 24, 2018
Imprint:
Language: Italian

Uno dei testi più belli, significativi e complessi di Frank Wedekind si snoda in un’apparente perfezione e bellezza dei personaggi e dell’ambientazione, e nell’idillio complessivo in cui si svolge la trama, peraltro molto semplice: in un parco, separato dal resto del mondo da alte mura oltre le quali non è permesso vedere nulla, giovani fanciulle vengono educate sin dalla nascita a padroneggiare arti fisiche quali la ginnastica e la danza, e altre attività, come la musica e il canto, escludendo però totalmente lo spirito e ponendo l’accento unicamente sulla perfezione tecnica e corporea.
La protagonista Hidallapassa le giornate ad esercitarsi in compagnia delle altre giovani, e, man mano che passano gli anni, assiste all’arrivo di nuove bambine e alla partenza delle ragazze più grandi, una volta raggiunti i quattordici anni. Questi sono due dei tre soli momenti in cui questo luogo esclusivamente femminile apre uno spiraglio al mondo esterno: il terzo avviene quando le ragazzine vengono portate nel teatro del parco, di notte, per mettere in scena delle pantomime e dei balletti di cui non conoscono e non sanno capire la trama, ma che, al contrario, l’ululante pubblico unicamente maschile comprende perfettamente e assiste con ingordigia.
La particolarità del libro di Wedekind è l'intensità estrema di cui carica la corporeità, il simbolismo quasi folle e maniacale dell'organizzazione sociale e artistica cui accenna, e di cui non si riesce mai a vedere un volto definitivo, e dunque non è possibile darne una interpretazione, se non univoca, almeno unica e coerente.
Un testo misterioso come la storia che viene narrata e trasparente come il suo titolo – “Mine-Haha” è un nome indiano di ragazza che significa “acqua ridente” -. Wedekind ci offre un racconto perfetto: affascinante, inquietante e imperscrutabile, con delle note quasi di sacralità che se, certamente, non significa idealizzazione e rarefazione, cancellazione della sensualità, di certo la porta ad esprimersi a tutt’altro livello, e in modo non consapevole.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Uno dei testi più belli, significativi e complessi di Frank Wedekind si snoda in un’apparente perfezione e bellezza dei personaggi e dell’ambientazione, e nell’idillio complessivo in cui si svolge la trama, peraltro molto semplice: in un parco, separato dal resto del mondo da alte mura oltre le quali non è permesso vedere nulla, giovani fanciulle vengono educate sin dalla nascita a padroneggiare arti fisiche quali la ginnastica e la danza, e altre attività, come la musica e il canto, escludendo però totalmente lo spirito e ponendo l’accento unicamente sulla perfezione tecnica e corporea.
La protagonista Hidallapassa le giornate ad esercitarsi in compagnia delle altre giovani, e, man mano che passano gli anni, assiste all’arrivo di nuove bambine e alla partenza delle ragazze più grandi, una volta raggiunti i quattordici anni. Questi sono due dei tre soli momenti in cui questo luogo esclusivamente femminile apre uno spiraglio al mondo esterno: il terzo avviene quando le ragazzine vengono portate nel teatro del parco, di notte, per mettere in scena delle pantomime e dei balletti di cui non conoscono e non sanno capire la trama, ma che, al contrario, l’ululante pubblico unicamente maschile comprende perfettamente e assiste con ingordigia.
La particolarità del libro di Wedekind è l'intensità estrema di cui carica la corporeità, il simbolismo quasi folle e maniacale dell'organizzazione sociale e artistica cui accenna, e di cui non si riesce mai a vedere un volto definitivo, e dunque non è possibile darne una interpretazione, se non univoca, almeno unica e coerente.
Un testo misterioso come la storia che viene narrata e trasparente come il suo titolo – “Mine-Haha” è un nome indiano di ragazza che significa “acqua ridente” -. Wedekind ci offre un racconto perfetto: affascinante, inquietante e imperscrutabile, con delle note quasi di sacralità che se, certamente, non significa idealizzazione e rarefazione, cancellazione della sensualità, di certo la porta ad esprimersi a tutt’altro livello, e in modo non consapevole.

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book La pedagogia by Frank Wedekind
Cover of the book Il potere della vision by Frank Wedekind
Cover of the book Poesie 1850-1900 by Frank Wedekind
Cover of the book My pedagogic creed by Frank Wedekind
Cover of the book La Colonia Felice Utopia Lirica by Frank Wedekind
Cover of the book Managing Zen by Frank Wedekind
Cover of the book Epistola a Tiberio by Frank Wedekind
Cover of the book Leonardo e Geltrude - volume secondo by Frank Wedekind
Cover of the book Facciamoci una risata.... by Frank Wedekind
Cover of the book Ho messo le ali by Frank Wedekind
Cover of the book Se sai vendere non ti serve un titolo by Frank Wedekind
Cover of the book Confessioni by Frank Wedekind
Cover of the book Storia meravigliosa di Peter Schlemihl by Frank Wedekind
Cover of the book La scapigliatura e il 6 di febbrajo by Frank Wedekind
Cover of the book Disobbedienza Civile by Frank Wedekind
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy