Mirna. Diario di un film

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art Technique, Entertainment, Performing Arts, Film
Cover of the book Mirna. Diario di un film by Corso Salani, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Corso Salani ISBN: 9788867971893
Publisher: goWare Publication: June 6, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Corso Salani
ISBN: 9788867971893
Publisher: goWare
Publication: June 6, 2014
Imprint:
Language: Italian

Mirna è un film sfuggente e al tempo stesso denso e assoluto, in cui immergersi e andare alla deriva. Un racconto doppio che si incrocia e si accavalla, che avvolge lo spettatore e lo abbandona. Gioia e dolore occupano sempre lo stesso spazio. Sollievo e disperazione, stanchezza e frenesia, come una corsa senza fine, tutta d’un fiato, con gli occhi desiderosi di vedere, mai stanchi di cercare. Un racconto ellittico, di fatto senza racconto, una storia usata come “pretesto” per andare in fondo ai pensieri e alle sensazioni, oltre i veli possibili, come a voler rivelare un segreto.

Quel segreto è svelato in questo scritto che non è un romanzo, forse neppure un racconto, almeno non secondo i canoni consueti. È un diario personale di un regista che torna a Buenos Aires dopo quindici anni per fare un film su una ragazza conosciuta, amata, lasciata e mai più dimenticata. Così, fin dal viaggio in aereo, Mirna diventa una dolce ossessione per misurare il tempo e perdersi negli spazi infiniti di una città di cui si possono sentire i rumori, le frenesie, i silenzi. Tutta la solitudine del mondo. A Buenos Aires le strade si moltiplicano sulla scia di pensieri ininterrotti. Il film da fare, l’attrice da trovare, le riprese, il viaggio, lo stordimento del lavoro, la felicità, la malinconia, la nostalgia che ti assale in un attimo di distrazione. E poi ci sono i ricordi da ricostruire, come a volerli rimettere in ordine per poter vivere quindici anni ancora senza perdere neppure un secondo di questa storia con Mirna. E c’è la vita da vivere per le strade, la vita da trasformare in film, i film che si sovrappongono a ogni respiro. «E poi quante cose ci sono da pensare, che davvero non bastano le ore fino a domani, mentre fuori continuano a passare gli autobus e le automobili, come se la giornata non finisse mai e nessuno sentisse il bisogno di tornare a casa…».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Mirna è un film sfuggente e al tempo stesso denso e assoluto, in cui immergersi e andare alla deriva. Un racconto doppio che si incrocia e si accavalla, che avvolge lo spettatore e lo abbandona. Gioia e dolore occupano sempre lo stesso spazio. Sollievo e disperazione, stanchezza e frenesia, come una corsa senza fine, tutta d’un fiato, con gli occhi desiderosi di vedere, mai stanchi di cercare. Un racconto ellittico, di fatto senza racconto, una storia usata come “pretesto” per andare in fondo ai pensieri e alle sensazioni, oltre i veli possibili, come a voler rivelare un segreto.

Quel segreto è svelato in questo scritto che non è un romanzo, forse neppure un racconto, almeno non secondo i canoni consueti. È un diario personale di un regista che torna a Buenos Aires dopo quindici anni per fare un film su una ragazza conosciuta, amata, lasciata e mai più dimenticata. Così, fin dal viaggio in aereo, Mirna diventa una dolce ossessione per misurare il tempo e perdersi negli spazi infiniti di una città di cui si possono sentire i rumori, le frenesie, i silenzi. Tutta la solitudine del mondo. A Buenos Aires le strade si moltiplicano sulla scia di pensieri ininterrotti. Il film da fare, l’attrice da trovare, le riprese, il viaggio, lo stordimento del lavoro, la felicità, la malinconia, la nostalgia che ti assale in un attimo di distrazione. E poi ci sono i ricordi da ricostruire, come a volerli rimettere in ordine per poter vivere quindici anni ancora senza perdere neppure un secondo di questa storia con Mirna. E c’è la vita da vivere per le strade, la vita da trasformare in film, i film che si sovrappongono a ogni respiro. «E poi quante cose ci sono da pensare, che davvero non bastano le ore fino a domani, mentre fuori continuano a passare gli autobus e le automobili, come se la giornata non finisse mai e nessuno sentisse il bisogno di tornare a casa…».

More books from goWare

Cover of the book Enigma # merkel. In Europa il potere è donna: Angela Merkel. Terza edizione by Corso Salani
Cover of the book Lo zen del bosone di Higgs by Corso Salani
Cover of the book Vietnam. Suggestioni d’Oriente by Corso Salani
Cover of the book Verso un manifatturiero italiano 4.0. Ricerca, tecnologia e non solo by Corso Salani
Cover of the book 106 tweet da Mad Men by Corso Salani
Cover of the book A Brave New China. The big Change by Corso Salani
Cover of the book Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi by Corso Salani
Cover of the book .it – 가자! 이탈리아로! 1 – Andiamo in Italia 1 by Corso Salani
Cover of the book Visual management. Le 5 S per gestire a vista by Corso Salani
Cover of the book Milano e le sue rotte obbligate. Le acque che ci tocca navigare. Appunti per una cittadinanza sostenibile by Corso Salani
Cover of the book Destination Russia. A ship and a cat in the tundra and other extra-ordinary encounters by Corso Salani
Cover of the book Librai si salvi chi può by Corso Salani
Cover of the book Né vero né falso. Nella Rete il dubbio è inevitabile - Web nostrum 2 by Corso Salani
Cover of the book Idee di Università e strategie degli Atenei italiani by Corso Salani
Cover of the book Donne, fiori recisi. Dallo stalking, al bullying, al cyberbullying, al femminicidio by Corso Salani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy