Neuroscienze in aula. Sviluppo dell’intelligenza spaziale-visiva.

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Language Experience Approach, Teaching Methods
Cover of the book Neuroscienze in aula. Sviluppo dell’intelligenza spaziale-visiva. by Beatriz Manrique, Beatriz Manrique
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Beatriz Manrique ISBN: 9781507156797
Publisher: Beatriz Manrique Publication: October 13, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Beatriz Manrique
ISBN: 9781507156797
Publisher: Beatriz Manrique
Publication: October 13, 2016
Imprint:
Language: Italian

L’obiettivo centrale del testo è quello di facilitare l’accesso al discorso sulla neuroscienza e come utilizzarla in aula, principalmente attraverso lo sviluppo dell’intelligenza spaziale-visiva proposta tanto da Gardner come da Beauport, due teorici delle intelligenze multiple. Si sviluppa l’uso della visualizzazione, l’abilità per arrivare all’astrazione degli spazi, come opzione di attività in classe progettate nell’ottica di un’educazione integrale. I temi presentati sono organizzati in nove parti: l’introduzione, un’intervista a una famosa maestra, la bilateralità cerebrale, un modello di analisi che parte dall’insegnamento delle lingue, il lavoro con le immagini, l’intelligenza visiva e la creatività, le immagini in aula, una proposta di attività con immagini e le conclusioni. In ciascuna parte si sviluppano differenti aspetti relazionati all’applicazione delle neuroscienze in una classe di lingue straniere, ma solo come esempio di applicazione poiché che l’obiettivo dell’autrice è di presentare, in maniera chiara, l’applicabilità della neuroscienza  a tutte le aree di insegnamento e con molti esempi che facilitino l’estrapolazione dell’informazione ad altri campi. L’intervista con una maestra venezuelana di larghe vedute - Alicia Steiner – è uno dei migliori esempi, poiché mostra di fatto che quando  si vuole, ci si prepara e si agisce, si raggiungono gli obiettivi. Le pratiche che vengono suggerite e gli esercizi che vengono descritti sono stati utilizzati in aula dalla stessa autrice, che offre la possibilità di espandere il loro utilizzo ad altre aree. Infine, nel testo sono raccolte varie attività visive come esempi di possibile utilizzo nel primo giorno di lezione. Le conclusioni includono, inoltre, riflessioni su tutto il processo del lavoro del docente secondo questo metodo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’obiettivo centrale del testo è quello di facilitare l’accesso al discorso sulla neuroscienza e come utilizzarla in aula, principalmente attraverso lo sviluppo dell’intelligenza spaziale-visiva proposta tanto da Gardner come da Beauport, due teorici delle intelligenze multiple. Si sviluppa l’uso della visualizzazione, l’abilità per arrivare all’astrazione degli spazi, come opzione di attività in classe progettate nell’ottica di un’educazione integrale. I temi presentati sono organizzati in nove parti: l’introduzione, un’intervista a una famosa maestra, la bilateralità cerebrale, un modello di analisi che parte dall’insegnamento delle lingue, il lavoro con le immagini, l’intelligenza visiva e la creatività, le immagini in aula, una proposta di attività con immagini e le conclusioni. In ciascuna parte si sviluppano differenti aspetti relazionati all’applicazione delle neuroscienze in una classe di lingue straniere, ma solo come esempio di applicazione poiché che l’obiettivo dell’autrice è di presentare, in maniera chiara, l’applicabilità della neuroscienza  a tutte le aree di insegnamento e con molti esempi che facilitino l’estrapolazione dell’informazione ad altri campi. L’intervista con una maestra venezuelana di larghe vedute - Alicia Steiner – è uno dei migliori esempi, poiché mostra di fatto che quando  si vuole, ci si prepara e si agisce, si raggiungono gli obiettivi. Le pratiche che vengono suggerite e gli esercizi che vengono descritti sono stati utilizzati in aula dalla stessa autrice, che offre la possibilità di espandere il loro utilizzo ad altre aree. Infine, nel testo sono raccolte varie attività visive come esempi di possibile utilizzo nel primo giorno di lezione. Le conclusioni includono, inoltre, riflessioni su tutto il processo del lavoro del docente secondo questo metodo.

More books from Teaching Methods

Cover of the book Language and Literature for the IB MYP 1 by Beatriz Manrique
Cover of the book AQA GCSE English Language Grades 1-5 Student Book by Beatriz Manrique
Cover of the book Reading Instruction That Works, Fourth Edition by Beatriz Manrique
Cover of the book A handbook of literary terms - Introduction au vocabulaire littéraire anglais by Beatriz Manrique
Cover of the book Media Literacy is Elementary by Beatriz Manrique
Cover of the book Writing Studio Pedagogy by Beatriz Manrique
Cover of the book Beyond Early Writing by Beatriz Manrique
Cover of the book Surviving and Thriving as a Primary NQT by Beatriz Manrique
Cover of the book Differentiation for the Adolescent Learner by Beatriz Manrique
Cover of the book Fluency Instruction, Second Edition by Beatriz Manrique
Cover of the book Creativity in Music Education by Beatriz Manrique
Cover of the book High-Quality Early Learning for a Changing World by Beatriz Manrique
Cover of the book Gruppo Marcegaglia. Un’analisi critica by Beatriz Manrique
Cover of the book Gewürze und tropische Nutzpflanzen Heft 1 by Beatriz Manrique
Cover of the book Educating, Not Babysitting! by Beatriz Manrique
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy