NoN SiAmO TuTtI UgUaLi

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Pornography, Discrimination & Race Relations
Cover of the book NoN SiAmO TuTtI UgUaLi by Barone Giada, Barone Giada
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Barone Giada ISBN: 9788822853141
Publisher: Barone Giada Publication: October 6, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Barone Giada
ISBN: 9788822853141
Publisher: Barone Giada
Publication: October 6, 2016
Imprint:
Language: Italian

“Non siamo tutti uguali” è la mia vita, ma non è una biografia né un’autobiografia. Cos’ha di speciale la mia vita? Nulla. E’ mia. Sono sempre stata, o almeno mi sono sempre sentita, diversa, e a volte troppo uguale, agli altri, e spesso ho sofferto per questo. Solo ora ho scoperto che è una figata assurda essere così. Come non importa. Racconto ciò che ho visto, sentito, imparato nella mia vita, spesso vissuto, più o meno direttamente. Non è un romanzo né un insieme di racconti, ma di episodi, argomenti, temi e tematiche importanti con gli occhi di una donna-bambina troppo onesta, schietta e sincera per essere di questo mondo. Parlo di uomini e donne, bambini, adulti, animali, lesbiche e disabili, amori e razzismo, passioni e libertà, il tutto affrontato in chiave simil comica o simil seria e un po’ incazzuta a partire dal presupposto, per arrivare alla tesi, che spesso ci raccontano che siamo tutti uguali ma non è così, per fortuna, e troppo spesso si usa una parola per un’altra per confondere le idee, diffondere opinioni e plagiare le menti. Un insieme di emozioni, racconti, fantasie, pensieri e parole, tesi e teorie, storie, vere o presunte, dal mio punto di vista di donna, un po’ incazzata con gli uomini ma non abbastanza da non amarli; un po’ incazzata con la vita ma non abbastanza da odiarla e abbastanza per scrivere un libro. Una donna che si intreccia e si identifica coi personaggi delle sue storie ma a volte se ne distacca per lasciare posto ai racconti di una bambina o di qualunque essere umano la pensi come lei o abbia qualcosa da dire a riguardo. “Non siamo tutti uguali” parte dal presupposto/principio che le parole hanno un valore e un peso specifico ma spesso vengono usate in maniera errata per passare messaggi sbagliati e insani. Non siamo tutti uguali è un inno alla vita e un invito a cambiarla; è un inno, un elogio forse, alla diversità, ma è anche una provocazione, una liberazione e un messaggio: svegliatevi. E amatevi. Ve la raccontano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Non siamo tutti uguali” è la mia vita, ma non è una biografia né un’autobiografia. Cos’ha di speciale la mia vita? Nulla. E’ mia. Sono sempre stata, o almeno mi sono sempre sentita, diversa, e a volte troppo uguale, agli altri, e spesso ho sofferto per questo. Solo ora ho scoperto che è una figata assurda essere così. Come non importa. Racconto ciò che ho visto, sentito, imparato nella mia vita, spesso vissuto, più o meno direttamente. Non è un romanzo né un insieme di racconti, ma di episodi, argomenti, temi e tematiche importanti con gli occhi di una donna-bambina troppo onesta, schietta e sincera per essere di questo mondo. Parlo di uomini e donne, bambini, adulti, animali, lesbiche e disabili, amori e razzismo, passioni e libertà, il tutto affrontato in chiave simil comica o simil seria e un po’ incazzuta a partire dal presupposto, per arrivare alla tesi, che spesso ci raccontano che siamo tutti uguali ma non è così, per fortuna, e troppo spesso si usa una parola per un’altra per confondere le idee, diffondere opinioni e plagiare le menti. Un insieme di emozioni, racconti, fantasie, pensieri e parole, tesi e teorie, storie, vere o presunte, dal mio punto di vista di donna, un po’ incazzata con gli uomini ma non abbastanza da non amarli; un po’ incazzata con la vita ma non abbastanza da odiarla e abbastanza per scrivere un libro. Una donna che si intreccia e si identifica coi personaggi delle sue storie ma a volte se ne distacca per lasciare posto ai racconti di una bambina o di qualunque essere umano la pensi come lei o abbia qualcosa da dire a riguardo. “Non siamo tutti uguali” parte dal presupposto/principio che le parole hanno un valore e un peso specifico ma spesso vengono usate in maniera errata per passare messaggi sbagliati e insani. Non siamo tutti uguali è un inno alla vita e un invito a cambiarla; è un inno, un elogio forse, alla diversità, ma è anche una provocazione, una liberazione e un messaggio: svegliatevi. E amatevi. Ve la raccontano.

More books from Discrimination & Race Relations

Cover of the book Champions of Civil and Human Rights in South Carolina by Barone Giada
Cover of the book Eurasian Slavery, Ransom and Abolition in World History, 1200-1860 by Barone Giada
Cover of the book Civil Rights Legacy of Harry S. Truman by Barone Giada
Cover of the book Feminism and Sex-Extinction by Barone Giada
Cover of the book Beneath the Surface of White Supremacy by Barone Giada
Cover of the book Genetic Geographies by Barone Giada
Cover of the book Onesto Romeno by Barone Giada
Cover of the book Troublesome Science by Barone Giada
Cover of the book Prophet der Vernichtung. Über Volksgeist und Judenhass by Barone Giada
Cover of the book Confronting Hate by Barone Giada
Cover of the book Is That Your Mom? by Barone Giada
Cover of the book Bond And Free - Yearnings For Freedom by Barone Giada
Cover of the book Racism and Cultural Studies by Barone Giada
Cover of the book Final Passages by Barone Giada
Cover of the book Making Sexual History by Barone Giada
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy