Nuove storielle a Ninetta

Fiction & Literature, Short Stories, Romance, Historical
Cover of the book Nuove storielle a Ninetta by Émile Zola, Scrivere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Émile Zola ISBN: 9788866613831
Publisher: Scrivere Publication: April 16, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Émile Zola
ISBN: 9788866613831
Publisher: Scrivere
Publication: April 16, 2019
Imprint:
Language: Italian

Non si riconoscerebbe certo l’autore de L’Assommoir, di Germinal, de La Terre…. nelle pagine squisitamente romantiche dei Nouveaux Contes à Ninon, apparsi dopo i primi Contes à Ninon, che fecero notare Emilio Zola nel 1864 a Parigi, allorch’egli combatteva con la povertà e con le umiliazioni!… Eppure, in queste storielle (non saprei tradurre meglio la parola contes) si scorgono i germi delle future opere del possente romanziere realista. Aspiriamo il profumo del romanzo Le rêve, ma troviamo pure addentellati dei futuri romanzi sociali, accesi di zolfo e liberi. E nella poetica dedica “a Ninetta” leggiamo il modo d’intendere l’arte interpretando il vero, proprio di Emilio Zola, e cenni autobiografici di lui, che hanno l’accento della sincerità, come le descrizioni campestri delle Storielle.

Émile Zola (1840 – 1902) è stato uno scrittore francese. Zola vuole descrivere una società incline solo ai bagordi, dimentica le sofferenze degli umili e dedita al vizio come sua unica divinità, ponendo quindi l'accento sulle ingiustizie sociali.
I personaggi e gli ambienti sono descritti con scrupoloso realismo, come in un documentario, con una certa simpatia dello scrittore per gli sfruttati. Nei suoi romanzi vengono frequentemente smascherate le ipocrisie e le bassezze della borghesia francese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non si riconoscerebbe certo l’autore de L’Assommoir, di Germinal, de La Terre…. nelle pagine squisitamente romantiche dei Nouveaux Contes à Ninon, apparsi dopo i primi Contes à Ninon, che fecero notare Emilio Zola nel 1864 a Parigi, allorch’egli combatteva con la povertà e con le umiliazioni!… Eppure, in queste storielle (non saprei tradurre meglio la parola contes) si scorgono i germi delle future opere del possente romanziere realista. Aspiriamo il profumo del romanzo Le rêve, ma troviamo pure addentellati dei futuri romanzi sociali, accesi di zolfo e liberi. E nella poetica dedica “a Ninetta” leggiamo il modo d’intendere l’arte interpretando il vero, proprio di Emilio Zola, e cenni autobiografici di lui, che hanno l’accento della sincerità, come le descrizioni campestri delle Storielle.

Émile Zola (1840 – 1902) è stato uno scrittore francese. Zola vuole descrivere una società incline solo ai bagordi, dimentica le sofferenze degli umili e dedita al vizio come sua unica divinità, ponendo quindi l'accento sulle ingiustizie sociali.
I personaggi e gli ambienti sono descritti con scrupoloso realismo, come in un documentario, con una certa simpatia dello scrittore per gli sfruttati. Nei suoi romanzi vengono frequentemente smascherate le ipocrisie e le bassezze della borghesia francese.

More books from Scrivere

Cover of the book Nel paese di Gesù by Émile Zola
Cover of the book Anime in versi by Émile Zola
Cover of the book Odissea by Émile Zola
Cover of the book Tracce by Émile Zola
Cover of the book Malombra by Émile Zola
Cover of the book Le amanti by Émile Zola
Cover of the book David Copperfield by Émile Zola
Cover of the book Tutte le Fiabe by Émile Zola
Cover of the book La Divina Commedia by Émile Zola
Cover of the book I misteri delle soffitte by Émile Zola
Cover of the book 40 novelle by Émile Zola
Cover of the book Leggende sarde - Le tentazioni by Émile Zola
Cover of the book Fantasia by Émile Zola
Cover of the book Una peccatrice by Émile Zola
Cover of the book La via del male by Émile Zola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy