Parolacce

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Gay & Lesbian, European, Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Linguistics
Cover of the book Parolacce by Vito Tartamella, Vito Tartamella
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vito Tartamella ISBN: 9788822830500
Publisher: Vito Tartamella Publication: August 9, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Vito Tartamella
ISBN: 9788822830500
Publisher: Vito Tartamella
Publication: August 9, 2016
Imprint:
Language: Italian

«Mi avete rotto l'apparato riproduttivo!». Diciamo la verità: un mondo senza parolacce sarebbe grigio e noioso. Ma a cosa servono le volgarità? Quando sono nate, perché le diciamo, quali effetti hanno?
Sono i frammenti d’una lingua antica e magica, con cui possiamo esprimere profonde verità.
Lo racconta il primo saggio italiano sul turpiloquio: “Parolacce”, un long seller documentato e divertente, che ha venduto oltre 21mila copie e ha ricevuto gli apprezzamenti di Umberto Eco e Roberto Benigni. E ora sbarca nelle librerie digitali con la sua 5a edizione rinnovata in formato ebook.

Oggi la volgarità tiene banco in politica, per strada e in tv. Ma è davvero un'aberrazione moderna? Leggendo questo libro scoprirete che le parolacce c'erano già negli antichi poemi babilonesi e nei geroglifici Egizi (e persino nella Bibbia). Perché sono fra le più antiche parole nella storia dell'uomo. Il turpiloquio, infatti, ha segnato l’inizio della civiltà: invece di scagliarsi pietre, gli uomini hanno imparato a lanciarsi... parole. Feriscono ugualmente, ma almeno non uccidono.
E sono così importanti che nel nostro cervello c'è un'area specializzata nel controllo delle parolacce. E riesce a sopravvivere anche ai traumi: infatti, chi perde l’uso della parola per un ictus, può conservare l’abilità di imprecare.
Perché le parolacce sono parole al servizio delle emozioni: non solo dell'odio, ma anche della gioia e del gioco. Non a caso, sono uno degli strumenti dei comici e dei letterati, da Dante Alighieri a William Shakespeare, fino a Checco Zalone.
Le volgarità rivelano gli aspetti più delicati della nostra vita: il sesso e i tabù, la religione, la morte e la malattia, i rapporti sociali. Infatti, uno dei primi documenti della letteratura italiana è un insulto, scritto sul dipinto di un'antica chiesa di Roma.
Parolacce. Se le conosci, sai cosa dici.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Mi avete rotto l'apparato riproduttivo!». Diciamo la verità: un mondo senza parolacce sarebbe grigio e noioso. Ma a cosa servono le volgarità? Quando sono nate, perché le diciamo, quali effetti hanno?
Sono i frammenti d’una lingua antica e magica, con cui possiamo esprimere profonde verità.
Lo racconta il primo saggio italiano sul turpiloquio: “Parolacce”, un long seller documentato e divertente, che ha venduto oltre 21mila copie e ha ricevuto gli apprezzamenti di Umberto Eco e Roberto Benigni. E ora sbarca nelle librerie digitali con la sua 5a edizione rinnovata in formato ebook.

Oggi la volgarità tiene banco in politica, per strada e in tv. Ma è davvero un'aberrazione moderna? Leggendo questo libro scoprirete che le parolacce c'erano già negli antichi poemi babilonesi e nei geroglifici Egizi (e persino nella Bibbia). Perché sono fra le più antiche parole nella storia dell'uomo. Il turpiloquio, infatti, ha segnato l’inizio della civiltà: invece di scagliarsi pietre, gli uomini hanno imparato a lanciarsi... parole. Feriscono ugualmente, ma almeno non uccidono.
E sono così importanti che nel nostro cervello c'è un'area specializzata nel controllo delle parolacce. E riesce a sopravvivere anche ai traumi: infatti, chi perde l’uso della parola per un ictus, può conservare l’abilità di imprecare.
Perché le parolacce sono parole al servizio delle emozioni: non solo dell'odio, ma anche della gioia e del gioco. Non a caso, sono uno degli strumenti dei comici e dei letterati, da Dante Alighieri a William Shakespeare, fino a Checco Zalone.
Le volgarità rivelano gli aspetti più delicati della nostra vita: il sesso e i tabù, la religione, la morte e la malattia, i rapporti sociali. Infatti, uno dei primi documenti della letteratura italiana è un insulto, scritto sul dipinto di un'antica chiesa di Roma.
Parolacce. Se le conosci, sai cosa dici.

More books from Linguistics

Cover of the book Native Tongues by Vito Tartamella
Cover of the book A Grammar of Mam, A Mayan Language by Vito Tartamella
Cover of the book The Cambridge Handbook of Bilingual Processing by Vito Tartamella
Cover of the book Tommy And Co by Vito Tartamella
Cover of the book Introduction to the History of English by Vito Tartamella
Cover of the book Dictionary of Linguistics by Vito Tartamella
Cover of the book Why Study Linguistics by Vito Tartamella
Cover of the book Successful Family Language Policy by Vito Tartamella
Cover of the book Grammaire des couleurs by Vito Tartamella
Cover of the book Genres on the Web by Vito Tartamella
Cover of the book Translation in the Digital Age by Vito Tartamella
Cover of the book Misunderstanding in Social Life by Vito Tartamella
Cover of the book Figuratively Speaking by Vito Tartamella
Cover of the book Transformations of African Marriage by Vito Tartamella
Cover of the book Crimes Against Logic: Exposing the Bogus Arguments of Politicians, Priests, Journalists, and Other Serial Offenders by Vito Tartamella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy