Poesia nera e poesia bianca

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Poetry History & Criticism
Cover of the book Poesia nera e poesia bianca by René Daumal, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: René Daumal ISBN: 9788868268831
Publisher: Castelvecchi Publication: May 21, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: René Daumal
ISBN: 9788868268831
Publisher: Castelvecchi
Publication: May 21, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

A cosa serve la poesia? Qual è la sua origine? Quale la sua natura e quali le leggi che la governano? L'uso delle parole richiede una precisa assunzione di responsabilità, e il dono della poesia impone la cura di un "mestiere interiore": l'umile e vertiginoso lavoro quotidiano che si fonda sulla conoscenza di noi stessi. Per René Daumal - poeta e filosofo tra i più originali del Novecento - la teoria non è mai disgiunta dalla pratica, e i sei testi proposti in questa raccolta sono altrettante sfide, a se stesso e al lettore, per imparare a dire la verità. Sempre attraverso una scrittura attenta all'esattezza della metafora e venata d'ironia, che assume, volta per volta, forma di apologo (Le ultime parole del poeta e La parola e la mosca), di riflessione aperta e rigorosa ( Tra due fuochi, L'esperienza poetica, Poesia nera e poesia bianca), di studio sull'articolazione della forma (Suggestioni per un mestiere poetico). Senza illusioni, Daumal lascia emergere una possibilità di scelta: riacquisire il potere perduto della parola, la sua "magia", ciò che ci mette in contatto con il nostro essere profondo, oppure perderci definitivamente nel rumore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A cosa serve la poesia? Qual è la sua origine? Quale la sua natura e quali le leggi che la governano? L'uso delle parole richiede una precisa assunzione di responsabilità, e il dono della poesia impone la cura di un "mestiere interiore": l'umile e vertiginoso lavoro quotidiano che si fonda sulla conoscenza di noi stessi. Per René Daumal - poeta e filosofo tra i più originali del Novecento - la teoria non è mai disgiunta dalla pratica, e i sei testi proposti in questa raccolta sono altrettante sfide, a se stesso e al lettore, per imparare a dire la verità. Sempre attraverso una scrittura attenta all'esattezza della metafora e venata d'ironia, che assume, volta per volta, forma di apologo (Le ultime parole del poeta e La parola e la mosca), di riflessione aperta e rigorosa ( Tra due fuochi, L'esperienza poetica, Poesia nera e poesia bianca), di studio sull'articolazione della forma (Suggestioni per un mestiere poetico). Senza illusioni, Daumal lascia emergere una possibilità di scelta: riacquisire il potere perduto della parola, la sua "magia", ciò che ci mette in contatto con il nostro essere profondo, oppure perderci definitivamente nel rumore.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Il numero by René Daumal
Cover of the book Migrazioni mediterranee by René Daumal
Cover of the book Mettiti nei miei panni by René Daumal
Cover of the book L'Italia ha un futuro by René Daumal
Cover of the book Senza sinistra by René Daumal
Cover of the book Consigli per un papa by René Daumal
Cover of the book Un nero nei tribunali dei bianchi by René Daumal
Cover of the book Spartacus by René Daumal
Cover of the book Avventure d'amore e di guerra by René Daumal
Cover of the book Cesare by René Daumal
Cover of the book In cerca della politica by René Daumal
Cover of the book Come funziona la mente by René Daumal
Cover of the book La donna senza nome by René Daumal
Cover of the book Dove va il Mediterraneo? by René Daumal
Cover of the book 1943 by René Daumal
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy