Prove di Drammaturgia n. 1/2010

Rivista di inchieste teatrali

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts
Cover of the book Prove di Drammaturgia n. 1/2010 by Gerardo Guccini, Titivillus
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gerardo Guccini ISBN: 9788872183823
Publisher: Titivillus Publication: March 1, 2010
Imprint: Language: Italian
Author: Gerardo Guccini
ISBN: 9788872183823
Publisher: Titivillus
Publication: March 1, 2010
Imprint:
Language: Italian

L'informazione alla quale il teatro si sta rapportando con crescente impegno creativo e progettuale, non è di natura scenica. I teatranti, infatti, in questo periodo di tramutatici e imprevedibili mutamenti, hanno moltiplicato le relazione con diversificate realtà del mondo contemporaneo, prospettando esigenze conoscitive analoghe a quelle delle inchieste giornalistiche sui lati oscuri della cronaca e della storia recente. Agli incontri e ai possibili sviluppi fra i linguaggi dell'informazione e del teatro è dedicato il presente n. 1/2008 di «Prove», curato da Gerardo Guccini, che inizia con gli Atti del Convegno “Teatro e informazione” per affrontare poi la drammaturgia del giornalismo d'inchiesta (Milena Gabanelli e Riccardo Iacona), la situazione della narrazione teatrale in Spagna (Marina Sanfilippo) e le modalità del Verbatim Theatre anglosassone (Tara MacAllister e di Delia Giubeli). Da un lato, i teatranti trovano negli strumenti e nelle tecniche dell'inchiesta un modo per acquisire nuclei di verità cui imperniare gli sviluppi del linguaggio scenico. Pietro Floridia propone azioni che restituiscano il sistema di forze del mondo sociale attraverso i corpi degli attori, mentre Gianluigi Gherzi lavora su un tempo condiviso e presente in cui performer e pubblico interagiscano e si facciano domande. D'altra parte, i giornalisti individuano nel teatro un contesto di socialità, che amplia la ricezione informativa in esperienza mediata del reale. Considerato da questo punto di vista, il teatro dà «uno sfondo nuovo alle storie» (Matteo Scanni); contrappone vitali compenetrazioni di comunicazione e presenza ai notiziari «basat[i] sugli algoritmi» (Gerardo Bombonato); evidenzia «la “teatralità” alla base di qualsiasi forma di rappresentazione» (Riccardo Iacona). Servono comunque problematiche teoriche che recuperino «il senso attuale di ciascuno di questi concetti [teatro e informazione]» (Roberto Grandi) e forniscano allo spettatore «un antidoto rispetto al virus della modernità che, attraverso i mezzi di comunicazione di massa, tende a trasformare l’individuo in utente passivo o consumatore dell’informazione».
(Cristina Valenti).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'informazione alla quale il teatro si sta rapportando con crescente impegno creativo e progettuale, non è di natura scenica. I teatranti, infatti, in questo periodo di tramutatici e imprevedibili mutamenti, hanno moltiplicato le relazione con diversificate realtà del mondo contemporaneo, prospettando esigenze conoscitive analoghe a quelle delle inchieste giornalistiche sui lati oscuri della cronaca e della storia recente. Agli incontri e ai possibili sviluppi fra i linguaggi dell'informazione e del teatro è dedicato il presente n. 1/2008 di «Prove», curato da Gerardo Guccini, che inizia con gli Atti del Convegno “Teatro e informazione” per affrontare poi la drammaturgia del giornalismo d'inchiesta (Milena Gabanelli e Riccardo Iacona), la situazione della narrazione teatrale in Spagna (Marina Sanfilippo) e le modalità del Verbatim Theatre anglosassone (Tara MacAllister e di Delia Giubeli). Da un lato, i teatranti trovano negli strumenti e nelle tecniche dell'inchiesta un modo per acquisire nuclei di verità cui imperniare gli sviluppi del linguaggio scenico. Pietro Floridia propone azioni che restituiscano il sistema di forze del mondo sociale attraverso i corpi degli attori, mentre Gianluigi Gherzi lavora su un tempo condiviso e presente in cui performer e pubblico interagiscano e si facciano domande. D'altra parte, i giornalisti individuano nel teatro un contesto di socialità, che amplia la ricezione informativa in esperienza mediata del reale. Considerato da questo punto di vista, il teatro dà «uno sfondo nuovo alle storie» (Matteo Scanni); contrappone vitali compenetrazioni di comunicazione e presenza ai notiziari «basat[i] sugli algoritmi» (Gerardo Bombonato); evidenzia «la “teatralità” alla base di qualsiasi forma di rappresentazione» (Riccardo Iacona). Servono comunque problematiche teoriche che recuperino «il senso attuale di ciascuno di questi concetti [teatro e informazione]» (Roberto Grandi) e forniscano allo spettatore «un antidoto rispetto al virus della modernità che, attraverso i mezzi di comunicazione di massa, tende a trasformare l’individuo in utente passivo o consumatore dell’informazione».
(Cristina Valenti).

More books from Language Arts

Cover of the book CIUTI-Forum 2015 by Gerardo Guccini
Cover of the book How to Run a Rock-Solid Book Promotion by Gerardo Guccini
Cover of the book The Screenwriter's Problem Solver by Gerardo Guccini
Cover of the book Writing Successful Self-Help and How-To Books by Gerardo Guccini
Cover of the book One Button Off: Self Torture Day by Gerardo Guccini
Cover of the book Breezier, Cheesier, Newest, and Bluest by Gerardo Guccini
Cover of the book Relating Difficulty by Gerardo Guccini
Cover of the book What Method? by Gerardo Guccini
Cover of the book General Knowledge of English Literature by Gerardo Guccini
Cover of the book World War I, Mass Death, and the Birth of the Modern US Soldier by Gerardo Guccini
Cover of the book Cómo autopublicar novelas románticas en compañía by Gerardo Guccini
Cover of the book Parole che (forse) non conosci by Gerardo Guccini
Cover of the book The Bridge: A Companion Journal for Unearthing Personal Narrratives by Gerardo Guccini
Cover of the book Global Writing for Public Relations by Gerardo Guccini
Cover of the book Write to Influence! by Gerardo Guccini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy