Questo Fantasma

Il critico a teatro

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Theatre, History & Criticism
Cover of the book Questo Fantasma by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi, Titivillus Mostre Editoria
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi ISBN: 9788872184028
Publisher: Titivillus Mostre Editoria Publication: April 16, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
ISBN: 9788872184028
Publisher: Titivillus Mostre Editoria
Publication: April 16, 2015
Imprint:
Language: Italian

«“Questo fantasma, il critico a teatro” vuole essere un “manualetto”. E muove da un duplice tentativo, o forse da un grande desiderio. Quello di fare una ricognizione non compilativa della scena italiana di questi anni – almeno di quel teatro che abbiamo amato e amiamo – e il tentativo di riflettere sullo stato della nostra critica. Abbiamo cercato, in modo molto libero e soggettivo, di ripercorrere alcune tra le maggiori teorie critiche del Novecento, provando poi ad applicarle alla nostra scena e alla nostra critica quotidiana. Ne è uscito un curioso ibrido, fatto di spunti teorici e possibili applicazioni pratiche viste da entrambi i lati della medaglia: ossia dalla scena e dalla platea, dalla parte di chi il teatro lo fa e dalla parte di chi ne scrive. Si comincia da una ricognizione sullo stato della critica italiana, per poi attraversare tre grandi temi, come il Soggetto, il Segno, la Società e chiudere con una riflessione sulla postmodernità e la scena di questi anni. Insomma, vorremmo che questo manuale fosse di stimolo per aprire nuove prospettive di analisi, per dialogare in modo più articolato con gli artisti, per stimolare analisi e – ovviamente, perché no? – altre critiche. La battaglia per rilanciare la diffusione di un pensiero critico – non solo nel teatro – è di vitale importanza: in anni di asservimento culturale al dettato televisivo; di appiattimento e di ingrigimento del dibattito sociale; di impoverimento delle prospettive, occorre fare uno sforzo per restituire dignità alla dimensione critica. Questo libro non pretende certo di essere la soluzione a tanti problemi, semmai solo un piccolo tassello, un contributo di chi pensa la critica teatrale come qualcosa di più e di diverso da una pratica di servizio…».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«“Questo fantasma, il critico a teatro” vuole essere un “manualetto”. E muove da un duplice tentativo, o forse da un grande desiderio. Quello di fare una ricognizione non compilativa della scena italiana di questi anni – almeno di quel teatro che abbiamo amato e amiamo – e il tentativo di riflettere sullo stato della nostra critica. Abbiamo cercato, in modo molto libero e soggettivo, di ripercorrere alcune tra le maggiori teorie critiche del Novecento, provando poi ad applicarle alla nostra scena e alla nostra critica quotidiana. Ne è uscito un curioso ibrido, fatto di spunti teorici e possibili applicazioni pratiche viste da entrambi i lati della medaglia: ossia dalla scena e dalla platea, dalla parte di chi il teatro lo fa e dalla parte di chi ne scrive. Si comincia da una ricognizione sullo stato della critica italiana, per poi attraversare tre grandi temi, come il Soggetto, il Segno, la Società e chiudere con una riflessione sulla postmodernità e la scena di questi anni. Insomma, vorremmo che questo manuale fosse di stimolo per aprire nuove prospettive di analisi, per dialogare in modo più articolato con gli artisti, per stimolare analisi e – ovviamente, perché no? – altre critiche. La battaglia per rilanciare la diffusione di un pensiero critico – non solo nel teatro – è di vitale importanza: in anni di asservimento culturale al dettato televisivo; di appiattimento e di ingrigimento del dibattito sociale; di impoverimento delle prospettive, occorre fare uno sforzo per restituire dignità alla dimensione critica. Questo libro non pretende certo di essere la soluzione a tanti problemi, semmai solo un piccolo tassello, un contributo di chi pensa la critica teatrale come qualcosa di più e di diverso da una pratica di servizio…».

More books from History & Criticism

Cover of the book The Drama's Patrons by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Oxford Studies in Ancient Philosophy, Volume 55 by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Achtung Satire! by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Top of the Rock by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book The Gospel of John by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Historical Dictionary of French Theater by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book The Poetics of Space and Place in Scottish Literature by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Hollywood on Lake Michigan by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Recycling the disabled by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Punk Rock by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book 33 Revolutions per Minute by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Richard Strauss by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Tratado de las supersticiones y costumbres gentílicas que hoy viven entre los indios naturales de esta Nueva España by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Mozart's Grace by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Studies in Historical Improvisation by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy