Riflessi di giunco. Identità e differenze. La mano dell'uomo

Opere di Maria Grazia Oppo

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Individual Artist, Artists, Architects & Photographers
Cover of the book Riflessi di giunco. Identità e differenze. La mano dell'uomo by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849292046
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849292046
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Dal confronto tra "nuovo" e "vecchio" nasce una traccia di sviluppo per il futuro dell'arte e, da questa riflessione, prende spunto il progetto: identità e differenze. La mano dell'uomo. Maria Grazia Oppo è un'artista che ormai arrivata alla sua maturità espressiva, continua, come è proprio dei veri artisti, ad interrogarsi sulla vera funzione dell'arte. Il suo campo d'indagine, in questi ultimi anni si è spostato a scrutare lo spazio domestico e gli oggetti che lo abitano, al di là della loro intrinseca funzione. Ecco allora che le 'sedute' diventano sculture, senza perdere il loro fine d'uso, i 'tavoli' si animano, di nuove valenze, diventati anch'essi volumi di uno spazio carico di nuove simbologie. Gli oggetti 'navigano' nuove esistenze che non sono solo esclusivamente materiali. Mostrano la loro struttura, variabile a seconda del punto di osservazione; evidenziano la materia di cui si compongono e assumono in qualsiasi luogo dove possono essere ubicati, una loro autonoma presenza. L'incidenza della luce sugli oggetti diventa importante. Scaturiscono raffinati cromatismi nelle 'sedie' dove il beige del giunco si lega mirabilmente con il nero del ferro e vengono evidenziati i ricami i 'ricami degli intrecci' Nella ideazione di queste forme emerge nella sua interezza la ricchezza inventiva dell'artista che va oltre il puro dettato geometrico. Maria Grazia Oppo, con grande ironia fa vivere le sue sculture lasciando che le emozioni trovino libera espressione al di la dei limiti di un ordine già caratterizzato…[Maria Elvira Ciusa] Il volume è a cura di Maria Elisabetta Governatori.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dal confronto tra "nuovo" e "vecchio" nasce una traccia di sviluppo per il futuro dell'arte e, da questa riflessione, prende spunto il progetto: identità e differenze. La mano dell'uomo. Maria Grazia Oppo è un'artista che ormai arrivata alla sua maturità espressiva, continua, come è proprio dei veri artisti, ad interrogarsi sulla vera funzione dell'arte. Il suo campo d'indagine, in questi ultimi anni si è spostato a scrutare lo spazio domestico e gli oggetti che lo abitano, al di là della loro intrinseca funzione. Ecco allora che le 'sedute' diventano sculture, senza perdere il loro fine d'uso, i 'tavoli' si animano, di nuove valenze, diventati anch'essi volumi di uno spazio carico di nuove simbologie. Gli oggetti 'navigano' nuove esistenze che non sono solo esclusivamente materiali. Mostrano la loro struttura, variabile a seconda del punto di osservazione; evidenziano la materia di cui si compongono e assumono in qualsiasi luogo dove possono essere ubicati, una loro autonoma presenza. L'incidenza della luce sugli oggetti diventa importante. Scaturiscono raffinati cromatismi nelle 'sedie' dove il beige del giunco si lega mirabilmente con il nero del ferro e vengono evidenziati i ricami i 'ricami degli intrecci' Nella ideazione di queste forme emerge nella sua interezza la ricchezza inventiva dell'artista che va oltre il puro dettato geometrico. Maria Grazia Oppo, con grande ironia fa vivere le sue sculture lasciando che le emozioni trovino libera espressione al di la dei limiti di un ordine già caratterizzato…[Maria Elvira Ciusa] Il volume è a cura di Maria Elisabetta Governatori.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il Museo civico archeologico Lavinium by AA. VV.
Cover of the book Il cinema incontra l’architettura: il ruolo dell’image-based practice nel dibattito | The cinema meets architecture: the role of image-based practice in the debate by AA. VV.
Cover of the book Case Bastione: a prehistoric settlement in the Erei uplands (central Sicily) by AA. VV.
Cover of the book Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza by AA. VV.
Cover of the book La filosofia del diritto come disciplina complessa: una breve nota su Norberto Bobbio, a dieci anni dalla scomparsa by AA. VV.
Cover of the book Paesaggi coltivati, paesaggio da coltivare by AA. VV.
Cover of the book I tracciati di cantiere di epoca romana by AA. VV.
Cover of the book La misura del piano Vol.1 by AA. VV.
Cover of the book Guida alla scoperta dei segni zodiacali - Cancro, Leone, Vergine by AA. VV.
Cover of the book Origini - XXXIX by AA. VV.
Cover of the book El Greco by AA. VV.
Cover of the book Recuperare il passato per avere un futuro by AA. VV.
Cover of the book Caligola. La trasgressione al potere by AA. VV.
Cover of the book An endorsement by AA. VV.
Cover of the book Roma. Storia breve di un antico Impero by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy