Roma cancellata - Erased Rome

The lost st. Ursula oratory on corso Vittorio Emanuele II - Il perduto oratorio di sant’Orsola a corso Vittorio Emanuele II

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Roma cancellata - Erased Rome by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849299168
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849299168
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L’Oratorio ha origine durante il XV secolo con la confraternita stessa ed era collocato proprio su quello che è oggi un tratto di Corso Vittorio Emanuele II. Pregevoli artisti hanno qui lavorato, e negli anni si sono susseguiti i nomi di coloro che sembravano essere coinvolti nella decorazione: Girolamo Siciolante da Sermoneta, Taddeo Zuccari, Federico Zuccari e molti altri, a testimonianza di una intensa vita popolare e artistica del luogo. Dall’Oratorio di Sant’Orsola arrivano sia la statua di San Giovanni Battista Giovane, attribuita a Michelangelo, sia alcuni frammenti marmorei di fine quattrocento, sia un grande affresco di Madonna in trono con bambino. Poi, nulla arriva a San Giovanni dei Fiorentini di questo luogo, demolito per permettere a Corso Vittorio Emanuele II di sfociare sul Tevere e arrivare in Vaticano. Ma altri frammenti sono stati salvati e conservati. E sono oggi al Museo di Roma. dall'introduzione di Simone Ferrari

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Oratorio ha origine durante il XV secolo con la confraternita stessa ed era collocato proprio su quello che è oggi un tratto di Corso Vittorio Emanuele II. Pregevoli artisti hanno qui lavorato, e negli anni si sono susseguiti i nomi di coloro che sembravano essere coinvolti nella decorazione: Girolamo Siciolante da Sermoneta, Taddeo Zuccari, Federico Zuccari e molti altri, a testimonianza di una intensa vita popolare e artistica del luogo. Dall’Oratorio di Sant’Orsola arrivano sia la statua di San Giovanni Battista Giovane, attribuita a Michelangelo, sia alcuni frammenti marmorei di fine quattrocento, sia un grande affresco di Madonna in trono con bambino. Poi, nulla arriva a San Giovanni dei Fiorentini di questo luogo, demolito per permettere a Corso Vittorio Emanuele II di sfociare sul Tevere e arrivare in Vaticano. Ma altri frammenti sono stati salvati e conservati. E sono oggi al Museo di Roma. dall'introduzione di Simone Ferrari

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Per una critica esistenziale dell’economia by AA. VV.
Cover of the book La chiesa di Santa Maria in via Lata by AA. VV.
Cover of the book Il progetto di una regione by AA. VV.
Cover of the book G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n. 1/2013 by AA. VV.
Cover of the book Il disegno di oratori romani by AA. VV.
Cover of the book Abitare a Roma in periferia / Living in Rome in the suburbs by AA. VV.
Cover of the book Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena) by AA. VV.
Cover of the book I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno by AA. VV.
Cover of the book Noi siamo di un mondo passato... by AA. VV.
Cover of the book La terza dimensione dell’Uomo vitruviano di Leonardo | The third dimension of Leonardo’s Vitruvian Man by AA. VV.
Cover of the book Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera by AA. VV.
Cover of the book Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 by AA. VV.
Cover of the book Civitavecchia e il teatro by AA. VV.
Cover of the book La Cappadocia e il Lazio rupestre. Terre di roccia e pittura by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy