S’Acabadora

È ora di finirla?

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Customs & Traditions, Fiction & Literature
Cover of the book S’Acabadora by Toni Soggiu, Condaghes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Toni Soggiu ISBN: 9788873568124
Publisher: Condaghes Publication: August 9, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Toni Soggiu
ISBN: 9788873568124
Publisher: Condaghes
Publication: August 9, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il libro rivisita, in maniera critica, le vicende storiche e di costume che hanno condotto alcuni studiosi e scrittori ad affermare l’esistenza in Sardegna, fino a poco tempo fa, di un “rito della buona morte”. L’autore, attraverso argomentazioni storiche e linguistiche, a tratti con toni sarcastici, dimostra l’infondatezza di queste congetture non sorrette da fonti documentali certe.
ACABADORA: voce di derivazione catalana, dal verbo acabar ‘concludere’. Il suo ingresso nella lingua sarda è necessariamente successivo alle relazioni commerciali e belliche tra Sardegna e Catalogna avviate nel XII secolo. Usato come sostantivo femminile, 'acabadora' sostituisce la parola tabù “morte”. "Su corfu de s’acabadora", alla lettera ‘il colpo della concludente’, sta per “l’ora della morte”, cioè per “s’acabu de s’ora”, costantemente richiamato nella preghiera dell’Ave Maria: «ora e nell’ora della nostra morte». Ci sono infatti molti indizi che fanno ritenere che “s’Acabadora” fosse la Madonna stessa: «Sa Madonna acabat s’ora», cioè l’Addolorata.
"Sa fèmmina acabadora" andrebbe quindi interpretata alla lettera: pia donna chiamata nella casa del morto per organizzare la fase preparatoria alla sepoltura.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro rivisita, in maniera critica, le vicende storiche e di costume che hanno condotto alcuni studiosi e scrittori ad affermare l’esistenza in Sardegna, fino a poco tempo fa, di un “rito della buona morte”. L’autore, attraverso argomentazioni storiche e linguistiche, a tratti con toni sarcastici, dimostra l’infondatezza di queste congetture non sorrette da fonti documentali certe.
ACABADORA: voce di derivazione catalana, dal verbo acabar ‘concludere’. Il suo ingresso nella lingua sarda è necessariamente successivo alle relazioni commerciali e belliche tra Sardegna e Catalogna avviate nel XII secolo. Usato come sostantivo femminile, 'acabadora' sostituisce la parola tabù “morte”. "Su corfu de s’acabadora", alla lettera ‘il colpo della concludente’, sta per “l’ora della morte”, cioè per “s’acabu de s’ora”, costantemente richiamato nella preghiera dell’Ave Maria: «ora e nell’ora della nostra morte». Ci sono infatti molti indizi che fanno ritenere che “s’Acabadora” fosse la Madonna stessa: «Sa Madonna acabat s’ora», cioè l’Addolorata.
"Sa fèmmina acabadora" andrebbe quindi interpretata alla lettera: pia donna chiamata nella casa del morto per organizzare la fase preparatoria alla sepoltura.

More books from Condaghes

Cover of the book Back to Sardinia by Toni Soggiu
Cover of the book L’indipendentismo sardo by Toni Soggiu
Cover of the book Memoriale sulla Sardegna (1799) by Toni Soggiu
Cover of the book Oltre i confini di Hìndamoor by Toni Soggiu
Cover of the book Tre maghi alla deriva by Toni Soggiu
Cover of the book I movimenti degli anni Settanta fra Sardegna e Continente by Toni Soggiu
Cover of the book Nemici, porci e principesse by Toni Soggiu
Cover of the book Il sardo: una lingua “normale” by Toni Soggiu
Cover of the book L'amuleto by Toni Soggiu
Cover of the book Bruco Story by Toni Soggiu
Cover of the book Storie e leggende dalle Barbagie by Toni Soggiu
Cover of the book Fiabe di Carloforte by Toni Soggiu
Cover of the book L’ultima vestizione by Toni Soggiu
Cover of the book La casa della civetta e altri racconti by Toni Soggiu
Cover of the book Problemi economico-finanziari della Sardegna by Toni Soggiu
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy