Splendore di Fiamme Gialle a Messina

Storia di una perduta scuola per Allievi Guardie di Finanza (1881-1908)

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Splendore di Fiamme Gialle a Messina by Gerardo Severino, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gerardo Severino ISBN: 9788849266306
Publisher: Gangemi Editore Publication: May 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Gerardo Severino
ISBN: 9788849266306
Publisher: Gangemi Editore
Publication: May 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il 1° ottobre del 1881, al termine dei previsti tre mesi di corso di formazione, lasciarono la caserma del “Deposito Allievi” di Messina qualche centinaio di giovani Finanzieri, tutti ex militari del Regio Esercito e della Regia Marina, ma soprattutto i primi che venivano licenziati dagli appena costituiti Reparti d’Istruzione del Corpo. Sui baveri dell’allora solida uniforme di panno verdone (che veniva indossata dal solo personale del c.d. “contingente di terra”) erano da poco state cucite le “fiamme di pezza”, a due punte di color giallo canarino, che solo da qualche anno erano assurte a simbolo distintivo della Guardia di Finanza. Da quella dì e sino al 28 dicembre del 1908, Messina fu dunque sede di uno dei più importanti reparti di formazione della Guardia di Finanza, lo stesso ove fu istituita un’apposita “Sezione Speciale”, adibita all’addestramento degli allievi guardie di mare, destinata ad assurgere ad antesignana dell’odierna Scuola Nautica di Gaeta. Il presente libro, che viene dato alle stampe in occasione del bicentenario del Servizio Navale del Corpo, ma soprattutto del novantennale della stessa Scuola Nautica, vuole essere, oltre che alla Storia dei Finanzieri, anche un omaggio alle migliaia di Fiamme Gialle che a Messina vi mossero i primi passi, così come alla splendida città dello Stretto, la quale al Corpo dei Finanzieri è rimasta particolarmente legata, anche dopo l’immane tragedia del terremoto distruttore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 1° ottobre del 1881, al termine dei previsti tre mesi di corso di formazione, lasciarono la caserma del “Deposito Allievi” di Messina qualche centinaio di giovani Finanzieri, tutti ex militari del Regio Esercito e della Regia Marina, ma soprattutto i primi che venivano licenziati dagli appena costituiti Reparti d’Istruzione del Corpo. Sui baveri dell’allora solida uniforme di panno verdone (che veniva indossata dal solo personale del c.d. “contingente di terra”) erano da poco state cucite le “fiamme di pezza”, a due punte di color giallo canarino, che solo da qualche anno erano assurte a simbolo distintivo della Guardia di Finanza. Da quella dì e sino al 28 dicembre del 1908, Messina fu dunque sede di uno dei più importanti reparti di formazione della Guardia di Finanza, lo stesso ove fu istituita un’apposita “Sezione Speciale”, adibita all’addestramento degli allievi guardie di mare, destinata ad assurgere ad antesignana dell’odierna Scuola Nautica di Gaeta. Il presente libro, che viene dato alle stampe in occasione del bicentenario del Servizio Navale del Corpo, ma soprattutto del novantennale della stessa Scuola Nautica, vuole essere, oltre che alla Storia dei Finanzieri, anche un omaggio alle migliaia di Fiamme Gialle che a Messina vi mossero i primi passi, così come alla splendida città dello Stretto, la quale al Corpo dei Finanzieri è rimasta particolarmente legata, anche dopo l’immane tragedia del terremoto distruttore.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Progetto e cultura nella città dei movimenti by Gerardo Severino
Cover of the book Vincenzo Maugeri. Ritratti di paesaggi e paesaggi umani by Gerardo Severino
Cover of the book Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell'attuale melting pot europeo by Gerardo Severino
Cover of the book Poesia della natura by Gerardo Severino
Cover of the book Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata by Gerardo Severino
Cover of the book Per Amatrice by Gerardo Severino
Cover of the book Palazzo Scapucci by Gerardo Severino
Cover of the book Disegnare per la città by Gerardo Severino
Cover of the book Dare una chance all’etica by Gerardo Severino
Cover of the book Ritratti d'artista by Gerardo Severino
Cover of the book Italia 150 anni by Gerardo Severino
Cover of the book Opportunità e limiti dei sistemi BIM per il patrimonio costruito: il caso del tempio Loka-hteik-pan in Bagan by Gerardo Severino
Cover of the book Lo “Stato tuscolano” degli Altemps e dei Borghese a Frascati by Gerardo Severino
Cover of the book Del dovere e del diritto di ospitalità by Gerardo Severino
Cover of the book Erik Bryggman 1891-1955 by Gerardo Severino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy