Sulla Tradizione Occidentale

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Sulla Tradizione Occidentale by Arturo Reghini, Moreno Neri, Edizioni Aurora Boreale
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Arturo Reghini, Moreno Neri ISBN: 9788898635160
Publisher: Edizioni Aurora Boreale Publication: March 8, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Arturo Reghini, Moreno Neri
ISBN: 9788898635160
Publisher: Edizioni Aurora Boreale
Publication: March 8, 2018
Imprint:
Language: Italian

Il saggio di Arturo Reghini Sulla Tradizione Occidentaleuscì per la prima volta nell'ormai lontano 1928 sulle pagine di Ur, storica rivista ideata nel 1926 dallo stesso Reghini e che vide la luce l'anno successivo, con un giovane e ancora relativamente sconosciuto Julius Evola in qualità di direttore.
Con quest’opera Reghini ha avuto l’indiscusso merito di essere stato il primo intellettuale del '900 ad affermare la netta estraneità della dottrina cristiana dal contesto della più pura ed autentica Tradizione Occidentale. E lo fece come non seppero farlo autori del calibro di René Guénon, che fondamentalmente considerava l'Occidente ormai inevitabilmente decaduto, non recuperabile, e che volgeva sempre più ad Oriente il proprio sguardo e il proprio interesse, o ancor meno di Julius Evola, che non tardò ad abbandonare l'idea di una grande e salda Tradizione iniziatica eleusino-pitagorica-romana-mediterranea, alla quale egli del resto non solo non era mai appartenuto, ma che non aveva mai neppure compreso e alla quale mai aveva intimamente creduto, per approdare, sulla scia del delirio antistorico di autori come Johann Jakob Bachofen e Alfred Rosenberg, sui brumosi lidi di un fallace nordicismo razzista dispregiatore di ogni mediterraneità e di ogni spirito ellenicoe, successivamente, del peggiore e più deteriore medievalismo cristiano-germanico di carolingia memoria, ancora oggi tanto caro a molti sedicenti "neopagani" ingenui cultori di rune e dei romanzi di Tolkien.
Sulla Tradizione Occidentale è un saggio che meritava assolutamenteuna nuova pubblicazione nel particolare contesto storico di rivelazione e cambiamento che stiamo oggi vivendo, e che apre la strada alla riedizione, da parte delle Edizioni Aurora Boreale, di numerose altre opere di Reghini, un gigante del pensiero iniziatico dell’Occidente che le nuove generazioni devono assolutamente conoscere e riscoprire.
Nicola Bizzi

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il saggio di Arturo Reghini Sulla Tradizione Occidentaleuscì per la prima volta nell'ormai lontano 1928 sulle pagine di Ur, storica rivista ideata nel 1926 dallo stesso Reghini e che vide la luce l'anno successivo, con un giovane e ancora relativamente sconosciuto Julius Evola in qualità di direttore.
Con quest’opera Reghini ha avuto l’indiscusso merito di essere stato il primo intellettuale del '900 ad affermare la netta estraneità della dottrina cristiana dal contesto della più pura ed autentica Tradizione Occidentale. E lo fece come non seppero farlo autori del calibro di René Guénon, che fondamentalmente considerava l'Occidente ormai inevitabilmente decaduto, non recuperabile, e che volgeva sempre più ad Oriente il proprio sguardo e il proprio interesse, o ancor meno di Julius Evola, che non tardò ad abbandonare l'idea di una grande e salda Tradizione iniziatica eleusino-pitagorica-romana-mediterranea, alla quale egli del resto non solo non era mai appartenuto, ma che non aveva mai neppure compreso e alla quale mai aveva intimamente creduto, per approdare, sulla scia del delirio antistorico di autori come Johann Jakob Bachofen e Alfred Rosenberg, sui brumosi lidi di un fallace nordicismo razzista dispregiatore di ogni mediterraneità e di ogni spirito ellenicoe, successivamente, del peggiore e più deteriore medievalismo cristiano-germanico di carolingia memoria, ancora oggi tanto caro a molti sedicenti "neopagani" ingenui cultori di rune e dei romanzi di Tolkien.
Sulla Tradizione Occidentale è un saggio che meritava assolutamenteuna nuova pubblicazione nel particolare contesto storico di rivelazione e cambiamento che stiamo oggi vivendo, e che apre la strada alla riedizione, da parte delle Edizioni Aurora Boreale, di numerose altre opere di Reghini, un gigante del pensiero iniziatico dell’Occidente che le nuove generazioni devono assolutamente conoscere e riscoprire.
Nicola Bizzi

More books from Philosophy

Cover of the book Creolizing Political Theory by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book Spirit Guides And Healing Energy by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book Intuitiv Wissen by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book The Notion of Authority by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book Pilgrimage to Humanity by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book Jung's Ethics by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book THE ORIGIN OF MYTH by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book Marxism, Colonialism, and Cricket by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book Food Justice in US and Global Contexts by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book Bohm-Biederman Correspondence by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book Proust And Signs by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book The Great Philosophers: Karl Marx, Charles Sanders Peirce and William James by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book A Better Story by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book Re-theorizing Literacy Practices by Arturo Reghini, Moreno Neri
Cover of the book L'idée de révolution : quelle place lui faire au XXIe siècle ? by Arturo Reghini, Moreno Neri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy