Trattato dei governi

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Trattato dei governi by Aristotele, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aristotele ISBN: 9788827809600
Publisher: Youcanprint Publication: January 29, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Aristotele
ISBN: 9788827809600
Publisher: Youcanprint
Publication: January 29, 2018
Imprint:
Language: Italian

In Aristotele lo Stato è ridotto al suo vero concetto: l'organo, il mezzo, in altre parole, per cui gli individui raggiungono il proprio fine naturale: la Conservazione e la Felicità. Ma evidentemente lo Stato si dirà tanto più bello e perfetto, in quanto assicurerà nel miglior modo e al maggior numero di individui il raggiungimento di questo fine. Dall'incipit del libro: Perché e’ si vede, che ogni città è una certa compagnia; e perchè ogni compagnia è costituita per fine di conseguir qualche bene, chè in vero ogni cosa, che s’opera, è operata per cagione di quello che par bene, è però manifesto, che ogni compagnia ha in considerazione, e in fine qualche bene: e che quella, che infra tutte l’altre è la principalissima, e che tutte l’altre contiene, ha per fine il bene, che è principalissimo; e tale non è altra, che la città, e la compagnia civile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In Aristotele lo Stato è ridotto al suo vero concetto: l'organo, il mezzo, in altre parole, per cui gli individui raggiungono il proprio fine naturale: la Conservazione e la Felicità. Ma evidentemente lo Stato si dirà tanto più bello e perfetto, in quanto assicurerà nel miglior modo e al maggior numero di individui il raggiungimento di questo fine. Dall'incipit del libro: Perché e’ si vede, che ogni città è una certa compagnia; e perchè ogni compagnia è costituita per fine di conseguir qualche bene, chè in vero ogni cosa, che s’opera, è operata per cagione di quello che par bene, è però manifesto, che ogni compagnia ha in considerazione, e in fine qualche bene: e che quella, che infra tutte l’altre è la principalissima, e che tutte l’altre contiene, ha per fine il bene, che è principalissimo; e tale non è altra, che la città, e la compagnia civile.

More books from Youcanprint

Cover of the book Diamond il mio miglior nemico by Aristotele
Cover of the book Le invasioni barbariche in Italia (Testo corredato di carte geografiche) by Aristotele
Cover of the book Strade by Aristotele
Cover of the book Così come viene. Gli gnocchi by Aristotele
Cover of the book L'eretica by Aristotele
Cover of the book The No Breakfast Plan and the Fasting-Cure by Aristotele
Cover of the book BAMBINI CHE FANNO RUMORE by Aristotele
Cover of the book Verba Volant Sed Kazzates Manent by Aristotele
Cover of the book The Secret Life - Being the book of a heretic by Aristotele
Cover of the book Le macerie di un amore by Aristotele
Cover of the book Milano in giallo: le indagini del commissario Tinon by Aristotele
Cover of the book Siliconi - Cosa sono, come usarli by Aristotele
Cover of the book The Prince by Aristotele
Cover of the book I Misteri di Ishet by Aristotele
Cover of the book Il mio sogno tutto blu by Aristotele
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy