Un atelier a Barcellona

Fiction & Literature
Cover of the book Un atelier a Barcellona by Núria Pradas, Salani Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Núria Pradas ISBN: 9788893817448
Publisher: Salani Editore Publication: June 21, 2018
Imprint: Salani Editore Language: Italian
Author: Núria Pradas
ISBN: 9788893817448
Publisher: Salani Editore
Publication: June 21, 2018
Imprint: Salani Editore
Language: Italian

Una storia di amore, passione e segreti nel mondo dell’alta moda del primo Novecento

«Amori proibiti, figli non riconosciuti, amicizie rotte e relazioni fondamentali compongono un ritratto della borghesia e della classe lavoratrice della Barcellona degli anni Venti e Trenta. Un racconto che lascia senza fiato quando arriva alla crudezza della Guerra civile e della dittatura. »
El País

Barcellona, 1926. Ferran Clos ha disegnato una collezione che sta per trasformare la sartoria Santa Eulalia nel regno della haute couture spagnola. È uno stilista brillante, non ha nulla da invidiare a Chanel, e per creare i suoi abiti trova ispirazione nelle donne, innamorandosene, tradendole.
Una di queste è Laia. Giovane apprendista, bellissima, spensierata, non sa nulla dell’abbandono, della preoccupazione, del dolore acuto della perdita, quando la sua vita ne viene investita inesorabilmente. Ma Laia cresce, è forte e determinata a farcela, a sopravvivere e, quando possibile, a vivere davvero.
Quando gli anni Venti lasciano spazio agli anni bui della Guerra civile, la ragazzina dalle gonne svolazzanti non c’è più. Al suo posto c'è una madre, una donna moderna ed elegante, che è ancora sensibile all'amore e alla passione, ma con gli occhi bene aperti. Laia ha fatto carriera, è stata una colonna portante dell’atelier durante tutte le vicissitudini che lo hanno coinvolto: quando era un salone vivo e colorato, punto di riferimento dell’alta società, quando i repubblicani lo hanno sequestrato, quando resisteva in una Barcellona mesta e bombardata, quando il ritratto di Franco è stato affisso al muro, per forza.
A Barcellona, oggi, c’è un atelier dalle vetrine scintillanti: Santa Eulalia. La storia della casa di moda è talmente affascinante e ricca da essere perfetta per un romanzo, questo.
È la saga di una famiglia, è il racconto corale delle vite intrecciate delle sarte e degli apprendisti, è la fotografia di un'Europa euforica e di un'Europa schiacciata.
Abbracciando due decenni emblematici del Novecento, Núria Pradas ci narra una storia appassionante dove le donne sanno ritagliarsi il proprio posto nel mondo per confezionare i propri sogni su misura.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una storia di amore, passione e segreti nel mondo dell’alta moda del primo Novecento

«Amori proibiti, figli non riconosciuti, amicizie rotte e relazioni fondamentali compongono un ritratto della borghesia e della classe lavoratrice della Barcellona degli anni Venti e Trenta. Un racconto che lascia senza fiato quando arriva alla crudezza della Guerra civile e della dittatura. »
El País

Barcellona, 1926. Ferran Clos ha disegnato una collezione che sta per trasformare la sartoria Santa Eulalia nel regno della haute couture spagnola. È uno stilista brillante, non ha nulla da invidiare a Chanel, e per creare i suoi abiti trova ispirazione nelle donne, innamorandosene, tradendole.
Una di queste è Laia. Giovane apprendista, bellissima, spensierata, non sa nulla dell’abbandono, della preoccupazione, del dolore acuto della perdita, quando la sua vita ne viene investita inesorabilmente. Ma Laia cresce, è forte e determinata a farcela, a sopravvivere e, quando possibile, a vivere davvero.
Quando gli anni Venti lasciano spazio agli anni bui della Guerra civile, la ragazzina dalle gonne svolazzanti non c’è più. Al suo posto c'è una madre, una donna moderna ed elegante, che è ancora sensibile all'amore e alla passione, ma con gli occhi bene aperti. Laia ha fatto carriera, è stata una colonna portante dell’atelier durante tutte le vicissitudini che lo hanno coinvolto: quando era un salone vivo e colorato, punto di riferimento dell’alta società, quando i repubblicani lo hanno sequestrato, quando resisteva in una Barcellona mesta e bombardata, quando il ritratto di Franco è stato affisso al muro, per forza.
A Barcellona, oggi, c’è un atelier dalle vetrine scintillanti: Santa Eulalia. La storia della casa di moda è talmente affascinante e ricca da essere perfetta per un romanzo, questo.
È la saga di una famiglia, è il racconto corale delle vite intrecciate delle sarte e degli apprendisti, è la fotografia di un'Europa euforica e di un'Europa schiacciata.
Abbracciando due decenni emblematici del Novecento, Núria Pradas ci narra una storia appassionante dove le donne sanno ritagliarsi il proprio posto nel mondo per confezionare i propri sogni su misura.

More books from Salani Editore

Cover of the book Blaze. Il Drago del Ghiaccio by Núria Pradas
Cover of the book La prima cosa che guardo by Núria Pradas
Cover of the book Hotel Copenaghen by Núria Pradas
Cover of the book Breve storia delle religioni by Núria Pradas
Cover of the book Occhio al gatto by Núria Pradas
Cover of the book Il richiamo del cuculo by Núria Pradas
Cover of the book Tutto quello che avremmo potuto essere io e te, se non fossimo stati io e te by Núria Pradas
Cover of the book Sirene by Núria Pradas
Cover of the book Bugie sepolte by Núria Pradas
Cover of the book Un gioco da ragazzi e altre storie by Núria Pradas
Cover of the book La vita non è il male by Núria Pradas
Cover of the book Scuola Media 2 by Núria Pradas
Cover of the book All'ombra dei fiori di jacaranda by Núria Pradas
Cover of the book Desiderio di cose leggere by Núria Pradas
Cover of the book Il testamento del conte Inverardi by Núria Pradas
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy