Viaggio nel tempo

Un'ipotesi possibile

Nonfiction, Science & Nature, Science, Biological Sciences, Biophysics
Cover of the book Viaggio nel tempo by Michele Dinicastro, I Libri del casato
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michele Dinicastro ISBN: 9788898905317
Publisher: I Libri del casato Publication: February 3, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Michele Dinicastro
ISBN: 9788898905317
Publisher: I Libri del casato
Publication: February 3, 2017
Imprint:
Language: Italian

"Io credo nei viaggi nel tempo"Stephen Hawking

Michele Dinicastro affronta uno degli argomenti più affascinanti e controversi di sempre: i viaggi nel tempo. Scopriamo che non appartengono esclusivamente al dominio della fantascienza, ma che sono sempre più al centro dell’interesse dei fisici moderni. Con un’impronta chiara e approfondita il saggio parte da un’indagine multidisciplinare sulla natura del tempo, per poi passare alla descrizione dei più autorevoli studi scientifici sui viaggi nel tempo e dei sei progetti più audaci per la costruzione di specifiche macchine. Apprendiamo di quegli esperimenti “non convenzionali”, scelti tra i più interessanti mai realizzati, come la “cronomacchina” di Vadim Chernobrov, il progetto “Integratron”, la macchina iraniana che vede il futuro, che hanno mostrato i più incoraggianti risultati. Tra essi alcune significative esperienze italiane – il Cronovisore e il “Ragno” – con inedite rivelazioni. Non manca una puntuale storia dei “viaggi psichici” nel tempo. Uno spazio è dedicato ad alcune delle più note “bufale spazio-temporali”, ovvero presunti viaggi nel tempo avallati dalla stampa, che alla luce dei fatti si sono rivelati dei falsi. Infine l’autore esamina le possibili prospettive offerte da un simile viaggio, alla luce delle odierne conoscenze. Autore e studioso di varie discipline, Michele Dinicastro si occupa da oltre tre decenni di parapsicologia scientifica, etno-antropologia e storia; come appassionato, anche di fisica. Ha ricoperto dal 1996 al 2001 il ruolo di ricercatore nel Dipartimento di Ricerca del Centro Studi Parapsicologici di Bologna. Ha diretto dal 2001 al 2012 la Sezione Ricerca del Laboratorio Interdisciplinare di Ricerca Biopsicocibernetica di Bologna, istituzione di cui è stato co-fondatore e membro del Consiglio direttivo. Ha all’attivo oltre 120 lavori scientifici pubblicati su importanti riviste del settore italiane e straniere. Dal 2005 è membro della prestigiosa Parapsychological Association (PA), affiliata alla AAAS, l’Associazione Americana per il progresso della Scienza. Dal 2008 entra a far parte della ristretta rosa dei Professional Member della PA. Ha ottenuto la co-docenza nei corsi di Biopsicocibernetica presso il IV Dipartimento di filosofia, psicologia, sociologia e pedagogia dell’Università Aperta di Imola. È spesso ospite di trasmissioni televisive nazionali ed estere in qualità di esperto e consulente ed ha preso parte come co-protagonista alla prima serie del fortunato programma “Presenze” delle reti Sky. È anche autore di vari articoli di carattere storico e di un apprezzato saggio a tema storico-artistico su un complesso monastico in Puglia (Santa Lucia. Storia e devozione, Cafagna, Barletta, 2011). Nel 2014 ha pubblicato, assieme al compianto studioso dott. Enrico Marabini, un testo di epistemologia e metodologia della ricerca in ambito biopsicocibernetico dal titolo Manuale teorico-pratico di ricerca Biopsicocibernetica (Cafagna, Barletta, 2014). Scrive su Il Giornale dei Misteri.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Io credo nei viaggi nel tempo"Stephen Hawking

Michele Dinicastro affronta uno degli argomenti più affascinanti e controversi di sempre: i viaggi nel tempo. Scopriamo che non appartengono esclusivamente al dominio della fantascienza, ma che sono sempre più al centro dell’interesse dei fisici moderni. Con un’impronta chiara e approfondita il saggio parte da un’indagine multidisciplinare sulla natura del tempo, per poi passare alla descrizione dei più autorevoli studi scientifici sui viaggi nel tempo e dei sei progetti più audaci per la costruzione di specifiche macchine. Apprendiamo di quegli esperimenti “non convenzionali”, scelti tra i più interessanti mai realizzati, come la “cronomacchina” di Vadim Chernobrov, il progetto “Integratron”, la macchina iraniana che vede il futuro, che hanno mostrato i più incoraggianti risultati. Tra essi alcune significative esperienze italiane – il Cronovisore e il “Ragno” – con inedite rivelazioni. Non manca una puntuale storia dei “viaggi psichici” nel tempo. Uno spazio è dedicato ad alcune delle più note “bufale spazio-temporali”, ovvero presunti viaggi nel tempo avallati dalla stampa, che alla luce dei fatti si sono rivelati dei falsi. Infine l’autore esamina le possibili prospettive offerte da un simile viaggio, alla luce delle odierne conoscenze. Autore e studioso di varie discipline, Michele Dinicastro si occupa da oltre tre decenni di parapsicologia scientifica, etno-antropologia e storia; come appassionato, anche di fisica. Ha ricoperto dal 1996 al 2001 il ruolo di ricercatore nel Dipartimento di Ricerca del Centro Studi Parapsicologici di Bologna. Ha diretto dal 2001 al 2012 la Sezione Ricerca del Laboratorio Interdisciplinare di Ricerca Biopsicocibernetica di Bologna, istituzione di cui è stato co-fondatore e membro del Consiglio direttivo. Ha all’attivo oltre 120 lavori scientifici pubblicati su importanti riviste del settore italiane e straniere. Dal 2005 è membro della prestigiosa Parapsychological Association (PA), affiliata alla AAAS, l’Associazione Americana per il progresso della Scienza. Dal 2008 entra a far parte della ristretta rosa dei Professional Member della PA. Ha ottenuto la co-docenza nei corsi di Biopsicocibernetica presso il IV Dipartimento di filosofia, psicologia, sociologia e pedagogia dell’Università Aperta di Imola. È spesso ospite di trasmissioni televisive nazionali ed estere in qualità di esperto e consulente ed ha preso parte come co-protagonista alla prima serie del fortunato programma “Presenze” delle reti Sky. È anche autore di vari articoli di carattere storico e di un apprezzato saggio a tema storico-artistico su un complesso monastico in Puglia (Santa Lucia. Storia e devozione, Cafagna, Barletta, 2011). Nel 2014 ha pubblicato, assieme al compianto studioso dott. Enrico Marabini, un testo di epistemologia e metodologia della ricerca in ambito biopsicocibernetico dal titolo Manuale teorico-pratico di ricerca Biopsicocibernetica (Cafagna, Barletta, 2014). Scrive su Il Giornale dei Misteri.

More books from Biophysics

Cover of the book Fluorescent Analogs of Biomolecular Building Blocks by Michele Dinicastro
Cover of the book La Forme et la Vie by Michele Dinicastro
Cover of the book Nanomaterials by Michele Dinicastro
Cover of the book Bone Implant Grafting by Michele Dinicastro
Cover of the book Structural Biology by Michele Dinicastro
Cover of the book Circadian Rhythms and Biological Clocks Part B by Michele Dinicastro
Cover of the book Il DNA, la prova certa?: biologia molecolare e processo penale trattati in maniera semplice by Michele Dinicastro
Cover of the book BIOMAT 2015 by Michele Dinicastro
Cover of the book Methods and Models in Neurophysics by Michele Dinicastro
Cover of the book Biomedical Signals and Sensors II by Michele Dinicastro
Cover of the book Proceedings of the 2nd International Colloquium on Sports Science, Exercise, Engineering and Technology 2015 (ICoSSEET 2015) by Michele Dinicastro
Cover of the book Vasculopathies by Michele Dinicastro
Cover of the book Molecular Basis for Mitochondrial Signaling by Michele Dinicastro
Cover of the book Bioenergetics by Michele Dinicastro
Cover of the book Let's Move It! What Makes Things Move (For Kiddie Learners) by Michele Dinicastro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy