Assisi

Un incontro inaspettato

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Denominations, Monasticism
Cover of the book Assisi by François Cheng, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: François Cheng ISBN: 9788833974088
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: May 7, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: François Cheng
ISBN: 9788833974088
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: May 7, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
«Chi d’esso loco fa parole, / non dica Ascesi, ché direbbe corto, / ma Orïente, se proprio dir vuole». I versi del Paradiso dantesco che nominano Assisi, in cui «nacque al mondo un sole» chiamato Francesco, suonano come un pronostico, se letti nel contesto del libretto amorosissimo di Cheng. Qui Oriente e Occidente, tradizione taoista e cristianità scoprono la loro comunione grazie all’universalità del santo più venerato. A testimoniarla, in una scrittura tersa che ha la chiarità delle estati umbre, è un migrante giunto in Francia dalla Cina. Adesso è una gloria letteraria nella terra che l’ha accolto, ma quando vide per la prima volta Assisi, nel 1961, non era che un giovane esule in preda allo spaesamento. Di quell’incontro inaspettatamente abbagliante con i luoghi francescani volle serbare per sempre memoria iscrivendolo nel suo stesso nome: all’atto della naturalizzazione francese, dieci anni dopo, scelse François al posto del cinese Chi-hsien, «celebrante la saggezza». Origini e approdi si pongono così per lui sotto il segno di una segreta alleanza, di cui Francesco diventa l’emblema. Se ne cercherebbe invano, in queste pagine, l’immagine agiografica tutta mansuetudine e candore. «Il Grande Vivente», lo chiama Cheng, e ne avverte la presenza di «eterno contemporaneo» soprattutto tra le rocce incorruttibili che gli fecero da giaciglio. All’intellettuale cinese istruito nella geomantica del Tao, l’antica arte di decifrare l’energia dei paesaggi, la topografia della santità – l’Eremo delle Carceri, la Porziuncola, San Damiano – manifesta subito il proprio corpo vivo e pulsante. «Ecco il luogo, il mio luogo! È qui che il mio esilio avrà fine!»
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
«Chi d’esso loco fa parole, / non dica Ascesi, ché direbbe corto, / ma Orïente, se proprio dir vuole». I versi del Paradiso dantesco che nominano Assisi, in cui «nacque al mondo un sole» chiamato Francesco, suonano come un pronostico, se letti nel contesto del libretto amorosissimo di Cheng. Qui Oriente e Occidente, tradizione taoista e cristianità scoprono la loro comunione grazie all’universalità del santo più venerato. A testimoniarla, in una scrittura tersa che ha la chiarità delle estati umbre, è un migrante giunto in Francia dalla Cina. Adesso è una gloria letteraria nella terra che l’ha accolto, ma quando vide per la prima volta Assisi, nel 1961, non era che un giovane esule in preda allo spaesamento. Di quell’incontro inaspettatamente abbagliante con i luoghi francescani volle serbare per sempre memoria iscrivendolo nel suo stesso nome: all’atto della naturalizzazione francese, dieci anni dopo, scelse François al posto del cinese Chi-hsien, «celebrante la saggezza». Origini e approdi si pongono così per lui sotto il segno di una segreta alleanza, di cui Francesco diventa l’emblema. Se ne cercherebbe invano, in queste pagine, l’immagine agiografica tutta mansuetudine e candore. «Il Grande Vivente», lo chiama Cheng, e ne avverte la presenza di «eterno contemporaneo» soprattutto tra le rocce incorruttibili che gli fecero da giaciglio. All’intellettuale cinese istruito nella geomantica del Tao, l’antica arte di decifrare l’energia dei paesaggi, la topografia della santità – l’Eremo delle Carceri, la Porziuncola, San Damiano – manifesta subito il proprio corpo vivo e pulsante. «Ecco il luogo, il mio luogo! È qui che il mio esilio avrà fine!»

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Psicoanalisi ed educazione by François Cheng
Cover of the book L'Algoritmo Definitivo by François Cheng
Cover of the book L'apparenza delle cose by François Cheng
Cover of the book Una separazione by François Cheng
Cover of the book La strada alla fine del mondo by François Cheng
Cover of the book Storia culturale del clima by François Cheng
Cover of the book Mussolini ha fatto anche cose buone by François Cheng
Cover of the book Opere vol. 4 1900-1905 by François Cheng
Cover of the book Saggio sulla negazione by François Cheng
Cover of the book Dopo Holocaust, 1979 by François Cheng
Cover of the book Il gesto di Ettore by François Cheng
Cover of the book La moglie del pastore by François Cheng
Cover of the book La donna del martedì by François Cheng
Cover of the book E il Signore parlò a Mosè by François Cheng
Cover of the book La psicoanalisi by François Cheng
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy