Come alla volontà piace

Scritti sulla Rivoluzione russa

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Communism & Socialism
Cover of the book Come alla volontà piace by Antonio Gramsci, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Gramsci ISBN: 9788869449666
Publisher: Castelvecchi Publication: February 10, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Antonio Gramsci
ISBN: 9788869449666
Publisher: Castelvecchi
Publication: February 10, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

La Rivoluzione russa del 1917 ha inciso profondamente sulla storia del Novecento. E anche sulla vita di Antonio Gramsci, giovane sardo emigrato a Torino e giornalista socialista. Formatosi nel clima antipositivistico del tempo, egli ha al centro del proprio bagaglio culturale l’importanza della soggettività e della volontà. È questa formazione a permettergli di entrare in sintonia con il pensiero e l’azione di Lenin, che contro tutte le previsioni del marxismo ortodosso, oggettivista e determinista, realizza la rivoluzione nel suo Paese. Gramsci diviene così uno dei più originali osservatori dei fatti di Russia. Quasi dieci anni dopo, nel 1926, però, il suo sguardo sarà ben più preoccupato e critico, come appare dallo scambio epistolare con Palmiro Togliatti, qui riportato in appendice.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Rivoluzione russa del 1917 ha inciso profondamente sulla storia del Novecento. E anche sulla vita di Antonio Gramsci, giovane sardo emigrato a Torino e giornalista socialista. Formatosi nel clima antipositivistico del tempo, egli ha al centro del proprio bagaglio culturale l’importanza della soggettività e della volontà. È questa formazione a permettergli di entrare in sintonia con il pensiero e l’azione di Lenin, che contro tutte le previsioni del marxismo ortodosso, oggettivista e determinista, realizza la rivoluzione nel suo Paese. Gramsci diviene così uno dei più originali osservatori dei fatti di Russia. Quasi dieci anni dopo, nel 1926, però, il suo sguardo sarà ben più preoccupato e critico, come appare dallo scambio epistolare con Palmiro Togliatti, qui riportato in appendice.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Che cos'è una nazione? by Antonio Gramsci
Cover of the book Stragi by Antonio Gramsci
Cover of the book Pensare il Buddha by Antonio Gramsci
Cover of the book Il tradimento del manager by Antonio Gramsci
Cover of the book Le civiltà dell'arte by Antonio Gramsci
Cover of the book Interrogazioni sul Cristianesimo by Antonio Gramsci
Cover of the book Marceline Desbordes­Valmore by Antonio Gramsci
Cover of the book Le promesse tradite by Antonio Gramsci
Cover of the book Emergenza rifiuti by Antonio Gramsci
Cover of the book Etica by Antonio Gramsci
Cover of the book A nostre spese by Antonio Gramsci
Cover of the book Populismo by Antonio Gramsci
Cover of the book Avventure d'amore e di guerra by Antonio Gramsci
Cover of the book La fisica del mondo by Antonio Gramsci
Cover of the book Augustus by Antonio Gramsci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy