Con gli occhi chiusi

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Con gli occhi chiusi by Federigo Tozzi, REA Multimedia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federigo Tozzi ISBN: 9788874170616
Publisher: REA Multimedia Publication: December 1, 2010
Imprint: Language: Italian
Author: Federigo Tozzi
ISBN: 9788874170616
Publisher: REA Multimedia
Publication: December 1, 2010
Imprint:
Language: Italian

Con gli occhi chiusi venne scritto nel 1913 è un racconto di spunto autobiografico. È il primo di una trilogia incentrata sulle vicende di personaggi inetti, incapaci di sottrarsi al proprio destino di rovina. Tutto il racconto è permeato da un grande disincantato ed un lucido realismo. Un’altra costante dell’opera è l’analisi sociale, ma la rappresentazione della realtà storico-sociale è priva di qualsiasi velo ideologico o sociologico. La narrazione è crudamente oggettiva, al punto da risultare in alcuni punti sgradevole. Il pessimismo di Tozzi è radicale: il dolore degli uomini non è il prodotto di un dato momento storico, né proprio di una determinata classe sociale; è il male a dominare il mondo e la natura umana è sopraffatta dagli istinti negativi. Eppure, il suo realismo non è impersonale, la sua visione non è cinica, perché Tozzi partecipa con toccante pietà ai fallimenti dei suoi personaggi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con gli occhi chiusi venne scritto nel 1913 è un racconto di spunto autobiografico. È il primo di una trilogia incentrata sulle vicende di personaggi inetti, incapaci di sottrarsi al proprio destino di rovina. Tutto il racconto è permeato da un grande disincantato ed un lucido realismo. Un’altra costante dell’opera è l’analisi sociale, ma la rappresentazione della realtà storico-sociale è priva di qualsiasi velo ideologico o sociologico. La narrazione è crudamente oggettiva, al punto da risultare in alcuni punti sgradevole. Il pessimismo di Tozzi è radicale: il dolore degli uomini non è il prodotto di un dato momento storico, né proprio di una determinata classe sociale; è il male a dominare il mondo e la natura umana è sopraffatta dagli istinti negativi. Eppure, il suo realismo non è impersonale, la sua visione non è cinica, perché Tozzi partecipa con toccante pietà ai fallimenti dei suoi personaggi.

More books from REA Multimedia

Cover of the book Apologia di Socrate by Federigo Tozzi
Cover of the book Vita nuova by Federigo Tozzi
Cover of the book I Miserabili by Federigo Tozzi
Cover of the book Lettere a Lucilio by Federigo Tozzi
Cover of the book I fiori del male by Federigo Tozzi
Cover of the book Faust by Federigo Tozzi
Cover of the book Dei doveri dell'uomo by Federigo Tozzi
Cover of the book Simposio by Federigo Tozzi
Cover of the book Amleto by Federigo Tozzi
Cover of the book La vita del furfante by Federigo Tozzi
Cover of the book Il Marchese di Roccaverdina by Federigo Tozzi
Cover of the book Il gioco delle parti by Federigo Tozzi
Cover of the book L'Arte della Guerra by Federigo Tozzi
Cover of the book Canti orfici by Federigo Tozzi
Cover of the book Poesie by Federigo Tozzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy