Cosa Grigia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, True Crime
Cover of the book Cosa Grigia by Giacomo Di Girolamo, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giacomo Di Girolamo ISBN: 9788865762424
Publisher: Il Saggiatore Publication: October 5, 2012
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Giacomo Di Girolamo
ISBN: 9788865762424
Publisher: Il Saggiatore
Publication: October 5, 2012
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Non bisogna avere paura della mafia. La mafia non esiste. Non esiste più. L’antimafia ha vinto. O forse no: forse la mafia c’è ancora, solo che è diversa. È mutata come un virus. Cosa Nostra non esiste. Ora c’è un’altra Cosa. Più grande. Eterea. È Cosa Grigia. Si è insinuata in ogni angolo della società, e noi non ce ne siamo accorti. È nel bar in cui facciamo colazione la mattina. È nel Convegno sulla legalità in cui parlano le persone per bene. È nel Compro Oro in cui abbiamo venduto la nostra fede: l’amore finisce, mica come questa nuova Cosa, questa Cosa Grigia. Sembra incredibile, Cosa Grigia è anche dove nessuno se l’aspetterebbe: è nell’antimafia. È una Cosa che assomiglia alla mafia, certo: ma non ha padrini, non ha «famiglie», né mandamenti; si muove in uno spazio oscuro, crepuscolare, tra ciò che è legale e ciò che non lo è. Fa della legalità flessibile il suo grimaldello. È una Cosa Grigia che, come un parassita, si è insinuata a fondo nella vita del paese, ne ha succhiato voracemente la linfa. È passata l’era dei Totò Riina, dei Bernardo Provenzano e dei Matteo Messina Denaro: ora si agisce alla luce del sole, in modo ordinato, composto. Nelle valigette eleganti, Cosa Grigia non ha pistole, ma tablet dell’ultima generazione: è grazie all’estesa rete di relazioni che questa Cosa prospera. Sa come arricchirsi: non ha bisogno di estorcere soldi, se li fa consegnare direttamente dallo Stato. Cosa Grigia è ambientalista, come noi. È stanca della vecchia politica, come noi. A Cosa Grigia la mafia fa schifo. Come a noi. Giacomo Di Girolamo annuncia la nascita di una Cosa nuova, una Cosa che è Grigia e che ci seppellirà tutti. Tra inchiesta, reportage, romanzo e dramma tragicomico, Cosa Grigia ci farà arrabbiare, indignare. Ci inchioderà sul divano, sul tram. Ci terrà svegli tutta la notte: lì, sospesi, senza respiro, o col batticuore, in attesa di scegliere se ridere o piangere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non bisogna avere paura della mafia. La mafia non esiste. Non esiste più. L’antimafia ha vinto. O forse no: forse la mafia c’è ancora, solo che è diversa. È mutata come un virus. Cosa Nostra non esiste. Ora c’è un’altra Cosa. Più grande. Eterea. È Cosa Grigia. Si è insinuata in ogni angolo della società, e noi non ce ne siamo accorti. È nel bar in cui facciamo colazione la mattina. È nel Convegno sulla legalità in cui parlano le persone per bene. È nel Compro Oro in cui abbiamo venduto la nostra fede: l’amore finisce, mica come questa nuova Cosa, questa Cosa Grigia. Sembra incredibile, Cosa Grigia è anche dove nessuno se l’aspetterebbe: è nell’antimafia. È una Cosa che assomiglia alla mafia, certo: ma non ha padrini, non ha «famiglie», né mandamenti; si muove in uno spazio oscuro, crepuscolare, tra ciò che è legale e ciò che non lo è. Fa della legalità flessibile il suo grimaldello. È una Cosa Grigia che, come un parassita, si è insinuata a fondo nella vita del paese, ne ha succhiato voracemente la linfa. È passata l’era dei Totò Riina, dei Bernardo Provenzano e dei Matteo Messina Denaro: ora si agisce alla luce del sole, in modo ordinato, composto. Nelle valigette eleganti, Cosa Grigia non ha pistole, ma tablet dell’ultima generazione: è grazie all’estesa rete di relazioni che questa Cosa prospera. Sa come arricchirsi: non ha bisogno di estorcere soldi, se li fa consegnare direttamente dallo Stato. Cosa Grigia è ambientalista, come noi. È stanca della vecchia politica, come noi. A Cosa Grigia la mafia fa schifo. Come a noi. Giacomo Di Girolamo annuncia la nascita di una Cosa nuova, una Cosa che è Grigia e che ci seppellirà tutti. Tra inchiesta, reportage, romanzo e dramma tragicomico, Cosa Grigia ci farà arrabbiare, indignare. Ci inchioderà sul divano, sul tram. Ci terrà svegli tutta la notte: lì, sospesi, senza respiro, o col batticuore, in attesa di scegliere se ridere o piangere.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Faust a Copenaghen by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book Verso Betlemme by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book Disgusto e umanità by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book Allarme demografico by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book La guerra bianca by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book Voltando pagina by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book Lettere ai genitori by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book Non gioco più, me ne vado by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book L'inevitabile by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book Una preghiera punk per la libertà by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book Il raccolto rosso 1982-2010 by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book 2012 Il primo anno senza di loro by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book Nello specchio di Cagliostro by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book Storia della Germania by Giacomo Di Girolamo
Cover of the book La fabbrica degli affetti. La Gerusalemme liberata dai Carracci a Tiepolo by Giacomo Di Girolamo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy