Gusti del Medioevo

I prodotti, la cucina, la tavola

Nonfiction, History, Medieval
Cover of the book Gusti del Medioevo by Massimo Montanari, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Montanari ISBN: 9788858118146
Publisher: Editori Laterza Publication: November 5, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Massimo Montanari
ISBN: 9788858118146
Publisher: Editori Laterza
Publication: November 5, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Un viaggio tra ricettari e condimenti, dal ‘sapore dell'acqua' allo ‘statuto ambiguo del pesce', dall'importanza della cucina monastica al ruolo della tavola come ‘rappresentazione del mondo'. Una guida rigorosa, utile al gourmet quanto allo storico che voglia addentrarsi nei sapori di quest'epoca. Rocco Moliterni, "Tuttolibri"

Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori ‘naturali' e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto. La cucina medievale invece preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura.
Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare. E allora: il Medioevo è vicino o lontano?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un viaggio tra ricettari e condimenti, dal ‘sapore dell'acqua' allo ‘statuto ambiguo del pesce', dall'importanza della cucina monastica al ruolo della tavola come ‘rappresentazione del mondo'. Una guida rigorosa, utile al gourmet quanto allo storico che voglia addentrarsi nei sapori di quest'epoca. Rocco Moliterni, "Tuttolibri"

Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori ‘naturali' e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto. La cucina medievale invece preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura.
Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare. E allora: il Medioevo è vicino o lontano?

More books from Editori Laterza

Cover of the book Prima dell'estetica by Massimo Montanari
Cover of the book Non c'è libertà senza legalità by Massimo Montanari
Cover of the book La guerra by Massimo Montanari
Cover of the book Tra Dedalo e Icaro by Massimo Montanari
Cover of the book La giustizia nell'Italia moderna by Massimo Montanari
Cover of the book Antropologia delle religioni by Massimo Montanari
Cover of the book Prima lezione sul linguaggio by Massimo Montanari
Cover of the book Contro l'etica della verità by Massimo Montanari
Cover of the book Democrazie senza democrazia by Massimo Montanari
Cover of the book La strage dei cristiani by Massimo Montanari
Cover of the book Storia della letteratura greca by Massimo Montanari
Cover of the book Verbalizzare il sacro by Massimo Montanari
Cover of the book Fiume città di passione by Massimo Montanari
Cover of the book Il lavoro editoriale by Massimo Montanari
Cover of the book Francesco tra i lupi by Massimo Montanari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy