Il Palazzo della Sapienza

Storie e vicende costruttive dell'antica Università di Roma dalla fondazione all'intervento borrominiano

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Il Palazzo della Sapienza by Stefania Tuzi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefania Tuzi ISBN: 9788849297362
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefania Tuzi
ISBN: 9788849297362
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Ricostruire gli avvenimenti storici e artistici che hanno contribuito alla realizzazione del Palazzo della Sapienza è compito non certo facile: le complesse vicende che hanno determinato l'attuale struttura del palazzo non sono state ancora del tutto chiarite dagli studiosi che si sono interessati alla sua costruzione. D'altronde non si può dimenticare che questo edificio, che ci appare cosí unitario quasi fosse l'opera di una sola mente ordinatrice, sia stato realizzato nel volgere di tre secoli: dalla fondazione nel 1303 ad opera di Bonifacio VIII, attraverso le trasformazioni del 1400, fino alla sua strutturazione finale, frutto dell'architettura del '500 che culmina con l'intervento di Francesco Borromini che qui realizza una delle sue opere più interessanti e mature. Il volume cerca di chiarire, alla luce dei recenti studi, le complesse vicende costruttive dell'edificio, dalla sua fondazione fino al suo completamento ad opera di Borromini. Una parte del lavoro è dedicata al repertorio degli artigiani attivi nel cantiere della Sapienza. Prima di giungere al suo assetto definitivo i lavori sono stati più volte interrotti e ripresi sotto differenti architetti e ad ogni riapertura del cantiere corrisponde generalmente un nuovo reclutamento di manodopera. Lo studio contiene inoltre una cronologia documentaria che, pur non potendo essere esaustiva, vuole essere un contributo alla comprensione delle complesse vicende che hanno accompagnato la realizzazione della Sapienza attraverso le cronache e gli avvenimenti legati all'edificio, le ragioni economiche che hanno condizionato l'opera e, soprattutto il succedersi degli architetti e degli artigiani che hanno collaborato alla sua costruzione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ricostruire gli avvenimenti storici e artistici che hanno contribuito alla realizzazione del Palazzo della Sapienza è compito non certo facile: le complesse vicende che hanno determinato l'attuale struttura del palazzo non sono state ancora del tutto chiarite dagli studiosi che si sono interessati alla sua costruzione. D'altronde non si può dimenticare che questo edificio, che ci appare cosí unitario quasi fosse l'opera di una sola mente ordinatrice, sia stato realizzato nel volgere di tre secoli: dalla fondazione nel 1303 ad opera di Bonifacio VIII, attraverso le trasformazioni del 1400, fino alla sua strutturazione finale, frutto dell'architettura del '500 che culmina con l'intervento di Francesco Borromini che qui realizza una delle sue opere più interessanti e mature. Il volume cerca di chiarire, alla luce dei recenti studi, le complesse vicende costruttive dell'edificio, dalla sua fondazione fino al suo completamento ad opera di Borromini. Una parte del lavoro è dedicata al repertorio degli artigiani attivi nel cantiere della Sapienza. Prima di giungere al suo assetto definitivo i lavori sono stati più volte interrotti e ripresi sotto differenti architetti e ad ogni riapertura del cantiere corrisponde generalmente un nuovo reclutamento di manodopera. Lo studio contiene inoltre una cronologia documentaria che, pur non potendo essere esaustiva, vuole essere un contributo alla comprensione delle complesse vicende che hanno accompagnato la realizzazione della Sapienza attraverso le cronache e gli avvenimenti legati all'edificio, le ragioni economiche che hanno condizionato l'opera e, soprattutto il succedersi degli architetti e degli artigiani che hanno collaborato alla sua costruzione.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Franco Minissi by Stefania Tuzi
Cover of the book Per Amatrice by Stefania Tuzi
Cover of the book La città in estensione / The extended city by Stefania Tuzi
Cover of the book Fiori, idee ad arte. Composizione e creatività by Stefania Tuzi
Cover of the book Effetto notte. Sant'Agata risanata by Stefania Tuzi
Cover of the book “Una inalienabile e indistruttibile qualità umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e Jürgen Habermas by Stefania Tuzi
Cover of the book La razza nemica by Stefania Tuzi
Cover of the book Conoscere collaborare progettare by Stefania Tuzi
Cover of the book Le nuove prospettive della sociologia per la nuova Europa by Stefania Tuzi
Cover of the book La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803 by Stefania Tuzi
Cover of the book Le origini sociali della corruzione by Stefania Tuzi
Cover of the book Previdenza, assicurazioni, bonifiche ed edilizia a Roma e nel Lazio nella prima metà del Novecento. Lo stato delle fonti documentarie by Stefania Tuzi
Cover of the book Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative by Stefania Tuzi
Cover of the book Le camicie rosse alle porte di Roma by Stefania Tuzi
Cover of the book Tracce storiche e progetto contemporaneo by Stefania Tuzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy