Il paradiso delle piccole cose

Paolo e Maria De Benedetti si raccontano

Biography & Memoir, Religious, Reference
Cover of the book Il paradiso delle piccole cose by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi ISBN: 9788868301934
Publisher: Imprimatur Publication: June 25, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
ISBN: 9788868301934
Publisher: Imprimatur
Publication: June 25, 2014
Imprint:
Language: Italian

«PDB è quell’erudito
che riuniva molti saggi
a parlar di personaggi
nella casa di Bompian.
Poi un dì come un rabbino
strologò sugli Elohim
insegnando anche ai goym
cos’è il Vecchio Testament».

«PDB a noi insegna
il segreto nom di Dio;
ah sapessi anco pur io
tanto ebraico quanto lui!
Quando legge le Scritture
noi ci vien lo stranguglione,
ché cotanta erudizione
a noi dona il mal di mar».
Umberto Eco

Paolo De Benedetti, teologo e biblista, di lui hanno parlato Carlo Maria Martini, Amos Luzzato, Agnese Cini, Umberto Eco, Salvatore Natoli, Laura Novati e molti altri.
In questo dialogo intimo e confidenziale fra biografia e teologia l’insigne studioso si racconta, e racconta anche un pezzo di storia della cultura italiana: il periodo con Valentino Bompiani e Umberto Eco nella Milano degli anni Sessanta, la stesura dell’Enciclopedia Europea in Garzanti… e poi ancora gli studi biblici e l’elaborazione della sua teologia, fino ad arrivare al dialogo interconfessionale.
Ma questo libro è anche la straordinaria storia della famiglia De Benedetti (Paolo è cugino di Carlo De Benedetti) attraverso tutto il Novecento e le persecuzioni razziali, di cui la sorella Maria aiuta a ricostruire un frammento.
Nell’ultima parte è lei, psicologa dell’educazione, a spiegarsi, e a narrarci la sua dedizione per i più bisognosi.
Un legame forte, quello tra i due fratelli, perché, come dice Raffaello Zini nella Premessa, «vale certamente qui il detto secondo il quale dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna».

Pietro Mariani Cerati (1948) fa parte della redazione di «Qol», rivista di dialogo interreligioso attorno alla quale gravitano alcuni fra i maggiori intellettuali e teologi italiani. Con Aliberti editore ha pubblicato i romanzi Novellara Dajjenu (2009), La locanda della Pace (2011) e Non è come pensi! (2013).

Luigi Rigazzi (1944) fa parte della redazione della rivista «Qol». Ha pubblicato i commenti biblici E Dio disse… Un Commento a Genesi (Silvana Piolanti editore, 2007) ed ESODO e Dio disse a Mosè… (Pozzi editore, 2013).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«PDB è quell’erudito
che riuniva molti saggi
a parlar di personaggi
nella casa di Bompian.
Poi un dì come un rabbino
strologò sugli Elohim
insegnando anche ai goym
cos’è il Vecchio Testament».

«PDB a noi insegna
il segreto nom di Dio;
ah sapessi anco pur io
tanto ebraico quanto lui!
Quando legge le Scritture
noi ci vien lo stranguglione,
ché cotanta erudizione
a noi dona il mal di mar».
Umberto Eco

Paolo De Benedetti, teologo e biblista, di lui hanno parlato Carlo Maria Martini, Amos Luzzato, Agnese Cini, Umberto Eco, Salvatore Natoli, Laura Novati e molti altri.
In questo dialogo intimo e confidenziale fra biografia e teologia l’insigne studioso si racconta, e racconta anche un pezzo di storia della cultura italiana: il periodo con Valentino Bompiani e Umberto Eco nella Milano degli anni Sessanta, la stesura dell’Enciclopedia Europea in Garzanti… e poi ancora gli studi biblici e l’elaborazione della sua teologia, fino ad arrivare al dialogo interconfessionale.
Ma questo libro è anche la straordinaria storia della famiglia De Benedetti (Paolo è cugino di Carlo De Benedetti) attraverso tutto il Novecento e le persecuzioni razziali, di cui la sorella Maria aiuta a ricostruire un frammento.
Nell’ultima parte è lei, psicologa dell’educazione, a spiegarsi, e a narrarci la sua dedizione per i più bisognosi.
Un legame forte, quello tra i due fratelli, perché, come dice Raffaello Zini nella Premessa, «vale certamente qui il detto secondo il quale dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna».

Pietro Mariani Cerati (1948) fa parte della redazione di «Qol», rivista di dialogo interreligioso attorno alla quale gravitano alcuni fra i maggiori intellettuali e teologi italiani. Con Aliberti editore ha pubblicato i romanzi Novellara Dajjenu (2009), La locanda della Pace (2011) e Non è come pensi! (2013).

Luigi Rigazzi (1944) fa parte della redazione della rivista «Qol». Ha pubblicato i commenti biblici E Dio disse… Un Commento a Genesi (Silvana Piolanti editore, 2007) ed ESODO e Dio disse a Mosè… (Pozzi editore, 2013).

More books from Imprimatur

Cover of the book Sotto il segno della bilancia by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book L'esorcista by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book Ancora qui! by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book Il nome della rosa è rosa! by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book KAJAL by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book Indignarsi non basta by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book Sulla mia pelle by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book Mamma Elisabetta racconta by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book Giochi non proibiti by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book Delitti allo specchio by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book La scomparsa della sinistra in Europa by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book In vacanza con il metodo sticazzi by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book Keep calm and forza Sassuolo! by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book La buona novella by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Cover of the book Sonò alto un nitrito by Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy