Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri

Arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri by Paolo Vanoli, Ledizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Vanoli ISBN: 9788867053681
Publisher: Ledizioni Publication: March 7, 2017
Imprint: Ledizioni Language: Italian
Author: Paolo Vanoli
ISBN: 9788867053681
Publisher: Ledizioni
Publication: March 7, 2017
Imprint: Ledizioni
Language: Italian

Il cosiddetto ‘epistolario’ manoscritto di Girolamo Borsieri è la fonte privilegiata per accostarci dall’interno a uno dei momenti più entusiasmanti dell’arte lombarda di età moderna, il primo Seicento dominato da pittori del calibro di Cerano, Procaccini e Morazzone. Da queste lettere l’erudito comasco Borsieri emerge come uno dei protagonisti della scena artistica milanese nei decenni che precedono la terribile peste ‘manzoniana’ del 1630: alla sua competenza di conoscitore si affidano amatori d’arte e collezionisti, a partire dal fondatore dell’Ambrosiana, il cardinale Federico Borromeo, mentre il più celebre poeta di quegli anni, Giovan Battista Marino, si rivolge a lui per procurarsi i disegni dei pittori lombardi da celebrare nei versi della Galeria. Altrettanto vasta è la fama dell’erudizione antiquaria di Borsieri, una componente fondante della sua attività e del suo modo di giudicare le opere d’arte, antiche e moderne, come testimoniano decine di lettere finora trascurate, tra le quali alcune indirizzate a Mark Welser, una delle massime autorità dell’epigrafia europea di primo Seicento. Obiettivo del volume è fornire una lettura aggiornata della figura di Borsieri e un approccio più consapevole ai manoscritti dell’ ‘epistolario’, fino ad oggi utilizzati negli studi storico-artistici come una fonte neutra, di prima mano, senza porsi fino in fondo il problema del loro statuto e delle intenzioni che presiedono alla loro compilazione: quelle di un ‘libro di lettere’ destinato alla pubblicazione e concepito anche come un’autobiografia intellettuale. Accanto all’analisi dell’ ‘epistolario’ e al commento di un centinaio di lettere di argomento letterario, artistico e antiquario, il libro dà conto anche della produzione poetica di Borsieri legata alle arti e ricostruisce il suo profilo di conoscitore, mettendone in rilievo i rapporti con il mondo dei collezionisti, degli antiquari e dei letterati lombardi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il cosiddetto ‘epistolario’ manoscritto di Girolamo Borsieri è la fonte privilegiata per accostarci dall’interno a uno dei momenti più entusiasmanti dell’arte lombarda di età moderna, il primo Seicento dominato da pittori del calibro di Cerano, Procaccini e Morazzone. Da queste lettere l’erudito comasco Borsieri emerge come uno dei protagonisti della scena artistica milanese nei decenni che precedono la terribile peste ‘manzoniana’ del 1630: alla sua competenza di conoscitore si affidano amatori d’arte e collezionisti, a partire dal fondatore dell’Ambrosiana, il cardinale Federico Borromeo, mentre il più celebre poeta di quegli anni, Giovan Battista Marino, si rivolge a lui per procurarsi i disegni dei pittori lombardi da celebrare nei versi della Galeria. Altrettanto vasta è la fama dell’erudizione antiquaria di Borsieri, una componente fondante della sua attività e del suo modo di giudicare le opere d’arte, antiche e moderne, come testimoniano decine di lettere finora trascurate, tra le quali alcune indirizzate a Mark Welser, una delle massime autorità dell’epigrafia europea di primo Seicento. Obiettivo del volume è fornire una lettura aggiornata della figura di Borsieri e un approccio più consapevole ai manoscritti dell’ ‘epistolario’, fino ad oggi utilizzati negli studi storico-artistici come una fonte neutra, di prima mano, senza porsi fino in fondo il problema del loro statuto e delle intenzioni che presiedono alla loro compilazione: quelle di un ‘libro di lettere’ destinato alla pubblicazione e concepito anche come un’autobiografia intellettuale. Accanto all’analisi dell’ ‘epistolario’ e al commento di un centinaio di lettere di argomento letterario, artistico e antiquario, il libro dà conto anche della produzione poetica di Borsieri legata alle arti e ricostruisce il suo profilo di conoscitore, mettendone in rilievo i rapporti con il mondo dei collezionisti, degli antiquari e dei letterati lombardi.

More books from Ledizioni

Cover of the book Io digitale by Paolo Vanoli
Cover of the book Enacting Solutions. Management Constellations, an innovative approach to problem-solving and decision.making in organizations by Paolo Vanoli
Cover of the book Ti presento il libro. Metadati per gli eBook by Paolo Vanoli
Cover of the book Le solitarie by Paolo Vanoli
Cover of the book Dario Fo and Franca Rame: passion unspent by Paolo Vanoli
Cover of the book La Marina Militare iltaliana da Lissa a oggi by Paolo Vanoli
Cover of the book Utonti by Paolo Vanoli
Cover of the book Le "trappole morali" di Primo Levi by Paolo Vanoli
Cover of the book CREATIVE COMMONS: GUIA DE USUARIO by Paolo Vanoli
Cover of the book The creative city does not exist by Paolo Vanoli
Cover of the book Pillole di Diritto per Creativi e Musicisti by Paolo Vanoli
Cover of the book Cooperation in Eurasia by Paolo Vanoli
Cover of the book Creative Commons: a user guide by Paolo Vanoli
Cover of the book Dario e Franca by Paolo Vanoli
Cover of the book Delle nozioni tendenti alla pubblica felicità by Paolo Vanoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy