Itaca e oltre

Nonfiction, Travel, Adventure & Literary Travel, Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Itaca e oltre by Claudio Magris, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio Magris ISBN: 9788811133698
Publisher: Garzanti Publication: February 2, 2012
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Claudio Magris
ISBN: 9788811133698
Publisher: Garzanti
Publication: February 2, 2012
Imprint: Garzanti
Language: Italian

In questa raccolta di saggi brevi, Claudio Magris insegue e analizza le due grandi, antitetiche direzioni del viaggio – essenziale, culturale e politico – contemporaneo: il ritorno e la fuga, la conquista e la dispersione dell’identità, la continuità e la metamorfosi dell’individuo. Attraverso l’indagine di grandi autori – da Svevo a Musil, da Ibsen a Flaubert, da Mann a Walser, da Singer a Borges – Magris rivive la disgregazione di un’idea armoniosa del mondo con i beni e i mali che essa comporta, le nuove strade che essa apre e le insidie di cui le cosparge. Il dialogo con i temi del pensiero contemporaneo si affianca al confronto con la condizione storica, l’interpretazione letteraria si alterna alla testimonianza autobiografica e all’intervento politico, l’osservatorio del moralista distaccato si salda all’impegno personale nelle grandi tensioni ideali del presente, l’ambiguità e la reticenza della letteratura s’intrecciano alla chiarezza etica. Il taglio obliquo del saggio sceglie la via indiretta per dissimulare, ma anche soprattutto per dire – con tutta l’incertezza e la discrezione imposte dall’ora storica – l’irriducibile esigenza di una verità provvisoria.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questa raccolta di saggi brevi, Claudio Magris insegue e analizza le due grandi, antitetiche direzioni del viaggio – essenziale, culturale e politico – contemporaneo: il ritorno e la fuga, la conquista e la dispersione dell’identità, la continuità e la metamorfosi dell’individuo. Attraverso l’indagine di grandi autori – da Svevo a Musil, da Ibsen a Flaubert, da Mann a Walser, da Singer a Borges – Magris rivive la disgregazione di un’idea armoniosa del mondo con i beni e i mali che essa comporta, le nuove strade che essa apre e le insidie di cui le cosparge. Il dialogo con i temi del pensiero contemporaneo si affianca al confronto con la condizione storica, l’interpretazione letteraria si alterna alla testimonianza autobiografica e all’intervento politico, l’osservatorio del moralista distaccato si salda all’impegno personale nelle grandi tensioni ideali del presente, l’ambiguità e la reticenza della letteratura s’intrecciano alla chiarezza etica. Il taglio obliquo del saggio sceglie la via indiretta per dissimulare, ma anche soprattutto per dire – con tutta l’incertezza e la discrezione imposte dall’ora storica – l’irriducibile esigenza di una verità provvisoria.

More books from Garzanti

Cover of the book Apologia di un matematico by Claudio Magris
Cover of the book La signora degli scrittori by Claudio Magris
Cover of the book Il giardino dei fiori segreti by Claudio Magris
Cover of the book Accade tutto a Parigi by Claudio Magris
Cover of the book Il Maestro e Margherita by Claudio Magris
Cover of the book Resurrezione by Claudio Magris
Cover of the book Eppure cadiamo felici by Claudio Magris
Cover of the book Il mio disastro sei tu by Claudio Magris
Cover of the book Prometto di perdere by Claudio Magris
Cover of the book Cattedrali by Claudio Magris
Cover of the book L'inganno delle tenebre - Episodio 8 by Claudio Magris
Cover of the book I figli del bosco by Claudio Magris
Cover of the book Chi non muore si rivede by Claudio Magris
Cover of the book Il sosia by Claudio Magris
Cover of the book Punto critico by Claudio Magris
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy