L'area metropolitana di Napoli

50 anni di sogni utopie realtà. Cesare Ulisse architetto

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book L'area metropolitana di Napoli by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849292145
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849292145
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Cesare Ulisse è nato nel 1934; è stato assistente volontario per circa dieci anni prima di Giulio De Luca e poi di Marcello Canino, per allontanarsi poi dalla carriera universitaria e intraprendere un'intensa attività professionale, rappresentando di fatto in maniera emblematica la figura dell'architetto libera dal mondo accademico, negli anni in cui si avviava la massificazione della formazione e si separava la professione privata dall'impiego a tempo pieno del docente, in seguito ai provvedimento urgenti adottati dall'Università. L'opera di Ulisse appare piuttosto ampia quanto disomogenea, ma nel contempo esprime una sua coerenzasenza scadere mai in una produzione edilizia priva di qualità; al contrario manifesta sempre una dignità architettonica che lo distingue per logica, discrezione e proprietà di linguaggio. All'interno di un felice contesto lavorativo, Ulisse non manca in alcun modo di rispondere di volta in volta alle esigenze di una committenza prestigiosa che lo investe di incarichi sempre più a grande scala, fino a raggiungere dimensioni urbane nella realizzazione dell'Interporto e del Centro Ingrosso Sviluppo di Nola, la più grande città commerciale all'ingrosso in Europa. Sul piano linguistico pare evidente che Ulisse percepisca con attenzione il mutare del clima da un post-razionalismo all'ondata organica: i suo referenti più prossimi in sede locale restano forse Giulio De Luca e Michele Capobianco. Cesare Ulisse è un uomo di mediazione linguistica, come è nel suo gioviale e sereno modo d'essere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cesare Ulisse è nato nel 1934; è stato assistente volontario per circa dieci anni prima di Giulio De Luca e poi di Marcello Canino, per allontanarsi poi dalla carriera universitaria e intraprendere un'intensa attività professionale, rappresentando di fatto in maniera emblematica la figura dell'architetto libera dal mondo accademico, negli anni in cui si avviava la massificazione della formazione e si separava la professione privata dall'impiego a tempo pieno del docente, in seguito ai provvedimento urgenti adottati dall'Università. L'opera di Ulisse appare piuttosto ampia quanto disomogenea, ma nel contempo esprime una sua coerenzasenza scadere mai in una produzione edilizia priva di qualità; al contrario manifesta sempre una dignità architettonica che lo distingue per logica, discrezione e proprietà di linguaggio. All'interno di un felice contesto lavorativo, Ulisse non manca in alcun modo di rispondere di volta in volta alle esigenze di una committenza prestigiosa che lo investe di incarichi sempre più a grande scala, fino a raggiungere dimensioni urbane nella realizzazione dell'Interporto e del Centro Ingrosso Sviluppo di Nola, la più grande città commerciale all'ingrosso in Europa. Sul piano linguistico pare evidente che Ulisse percepisca con attenzione il mutare del clima da un post-razionalismo all'ondata organica: i suo referenti più prossimi in sede locale restano forse Giulio De Luca e Michele Capobianco. Cesare Ulisse è un uomo di mediazione linguistica, come è nel suo gioviale e sereno modo d'essere.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La Torre Galfa di Melchiorre Bega by AA. VV.
Cover of the book Paesaggi consapevoli by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n. 2bis/2014 by AA. VV.
Cover of the book C’era una volta il film by AA. VV.
Cover of the book Vincenzo Maugeri. Ritratti di paesaggi e paesaggi umani by AA. VV.
Cover of the book Arte e Critica in Italia nella prima metà del Novecento by AA. VV.
Cover of the book Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino by AA. VV.
Cover of the book La città del Grande Raccordo Anulare by AA. VV.
Cover of the book Impresa Cultura. Comunità, territori, sviluppo by AA. VV.
Cover of the book Duemila anni di storia italiana in quartine by AA. VV.
Cover of the book Perché disegno by AA. VV.
Cover of the book La parabola narcisistica nei media by AA. VV.
Cover of the book Progettare Paesaggio. Landscape as Infrastructure by AA. VV.
Cover of the book Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 41/2004 - Numero unico by AA. VV.
Cover of the book Travelling through photographic imagery / Viaggiando nell'immaginario fotografico by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy