L'austerità fa crescere

Quando il rigore è la soluzione

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book L'austerità fa crescere by Veronica De Romanis, MARSILIO
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Veronica De Romanis ISBN: 9788831741682
Publisher: MARSILIO Publication: June 1, 2017
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Veronica De Romanis
ISBN: 9788831741682
Publisher: MARSILIO
Publication: June 1, 2017
Imprint: Marsilio
Language: Italian

«Stop all’austerity» è lo slogan da anni sulla bocca di tutti: politici - al governo e all’opposizione -, giornalisti, economisti. L’intento è sempre lo stesso: far passare il messaggio che le misure d’austerità siano fallaci, e addirittura dannose, per conquistare facili consensi. Risolvere la crisi sarebbe a portata di mano, basterebbe tornare a spendere risorse pubbliche, riappropriarsi della sovranità. Ma è davvero così? E, soprattutto, il rigore è stato realmente applicato in questi anni in paesi come l’Italia o la Francia? Veronica De Romanis sgombra il campo dai pregiudizi smontando tutti gli argomenti contro l’austerità, riassumibili nei sei aggettivi che spesso l’accompagnano: eccessiva, recessiva, imposta, ingiusta, inutile e responsabile dell’ascesa di forze populiste. Con esempi concreti e dati alla mano, l’autrice ne mostra i due volti. L’austerità «buona», nelle parole di Mario Draghi, «prevede meno tasse e una spesa concentrata su investimenti e infrastrutture», fa crescere e infatti non ha impedito ai leader che l’hanno praticata di vincere, come in Lettonia e nel Regno Unito, o di ottenere la maggioranza dei voti, in Portogallo e in Spagna. Quella «cattiva», al contrario, privilegia l’aumento delle tasse a scapito di tagli della spesa improduttiva e può alimentare il populismo. Una lettura utile per capire se l’Europa è stata davvero «rovinata dall’austerità», come ebbe a dire Alexis Tsipras, o se questa non rappresenti invece un’occasione per una politica che voglia combinare al meglio responsabilità verso le nuove generazioni e solidarietà verso i soggetti più deboli. Un passaggio necessario, soprattutto per un’economia quale quella italiana, dove il debito dello Stato è percepito come un numero privo di significato, ma è invece una pesante ipoteca sul futuro dei giovani.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Stop all’austerity» è lo slogan da anni sulla bocca di tutti: politici - al governo e all’opposizione -, giornalisti, economisti. L’intento è sempre lo stesso: far passare il messaggio che le misure d’austerità siano fallaci, e addirittura dannose, per conquistare facili consensi. Risolvere la crisi sarebbe a portata di mano, basterebbe tornare a spendere risorse pubbliche, riappropriarsi della sovranità. Ma è davvero così? E, soprattutto, il rigore è stato realmente applicato in questi anni in paesi come l’Italia o la Francia? Veronica De Romanis sgombra il campo dai pregiudizi smontando tutti gli argomenti contro l’austerità, riassumibili nei sei aggettivi che spesso l’accompagnano: eccessiva, recessiva, imposta, ingiusta, inutile e responsabile dell’ascesa di forze populiste. Con esempi concreti e dati alla mano, l’autrice ne mostra i due volti. L’austerità «buona», nelle parole di Mario Draghi, «prevede meno tasse e una spesa concentrata su investimenti e infrastrutture», fa crescere e infatti non ha impedito ai leader che l’hanno praticata di vincere, come in Lettonia e nel Regno Unito, o di ottenere la maggioranza dei voti, in Portogallo e in Spagna. Quella «cattiva», al contrario, privilegia l’aumento delle tasse a scapito di tagli della spesa improduttiva e può alimentare il populismo. Una lettura utile per capire se l’Europa è stata davvero «rovinata dall’austerità», come ebbe a dire Alexis Tsipras, o se questa non rappresenti invece un’occasione per una politica che voglia combinare al meglio responsabilità verso le nuove generazioni e solidarietà verso i soggetti più deboli. Un passaggio necessario, soprattutto per un’economia quale quella italiana, dove il debito dello Stato è percepito come un numero privo di significato, ma è invece una pesante ipoteca sul futuro dei giovani.

More books from MARSILIO

Cover of the book La società dei makers by Veronica De Romanis
Cover of the book Oasis n. 24, Beetween Immigration and Islam by Veronica De Romanis
Cover of the book Storia di Mantova by Veronica De Romanis
Cover of the book Semplici questioni d'onore by Veronica De Romanis
Cover of the book Fondazione Paradiso by Veronica De Romanis
Cover of the book I racconti di Ise by Veronica De Romanis
Cover of the book Sonderkommando by Veronica De Romanis
Cover of the book Tra cielo e terra by Veronica De Romanis
Cover of the book Le armate del presidente by Veronica De Romanis
Cover of the book Il tribunale degli uccelli by Veronica De Romanis
Cover of the book La Casa della bellezza by Veronica De Romanis
Cover of the book Nella pancia del Leone by Veronica De Romanis
Cover of the book I valori degli italiani 2013 by Veronica De Romanis
Cover of the book Lettera agli italiani by Veronica De Romanis
Cover of the book In caduta libera come in un sogno by Veronica De Romanis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy